crolla-la-produzione-auto

Crolla la produzione dell’auto: il Covid colpisce duro

Tempo di lettura 1 minFuturo della mobilità
Nel 2020 si è registrata una flessione del 16%, per un totale di poco meno di 78 milioni di unità. Riportando la produzione del settore ai livelli del 2010
Condividi questo

L’OICA (Organisation Internationale des Constructeurs Automobiles) ha diffuso i dati della produzione mondiale di autoveicoli, che nel suo complesso lo scorso anno ha registrato una flessione del 16%, per un totale di poco meno di 78 milioni di unità. Riportando la produzione del settore ai livelli del 2010. Dopo un 2019 già cupo che ha visto un calo di quasi il 5% della produzione mondiale di auto a meno di 92,2 milioni veicoli e che ha concluso 10 anni di crescita, l'industria globale ha affrontato quindi una nuova sfida senza precedenti nel 2020 a causa della pandemia che ha ridotto tutta la mobilità.

crolla-la-produzione-auto

Con la chiusura di gran parte delle fabbriche e dei suoi numerosi fornitori in tutto il mondo per diverse settimane il 2020 ha segnato "La peggiore crisi che abbia mai visto l'industria automobilistica, un settore chiave dell'economia mondiale" ha dichiarato il presidente di OICA FU Bingfeng. L'Europa nel suo complesso ha registrato un calo medio di oltre il 21% (rappresentando quasi il 22% della produzione mondiale), con decrescite di tutti i principali paesi produttori comprese tra l'11% e quasi il 40%.

In America la produzione 2020 di 15,7 milioni di unità ha rappresentato una quota del 20% della produzione globale con la regione NAFTA in calo di oltre il 20%, Stati Uniti -19% e Sud America a oltre -30%, con il Brasile in calo di quasi il 32%. L'Asia ha resistito, registrando un calo del 10%. In particolare la Cina, colpita duramente nei primi mesi del 2020, si è ripresa molto rapidamente; nel complesso la riduzione della produzione cinese è stata limitata al 2%. Per il 2020 l'Asia rimane ancora di gran lunga la più grande regione produttrice del mondo, con una quota del 57%.

Desideri informazioni su LeasePlan Italia? Clicca qui

Condividi questo
Pubblicato il 2 aprile 2021
Questo articolo è stato utile?
2 aprile 2021
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: autonomia, scheda tecnica prestazioni29 agosto - Tempo di lettura 5 min
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 min
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 min