automobile-strumento-pagamento

L’automobile diventa uno strumento di pagamento

Tempo di lettura 2 minFuturo della mobilità
La tecnologia Visa permetterà ai clienti Mercedes in tutta Europa di pagare beni e servizi utilizzando la propria impronta digitale in auto
Condividi questo

La rivoluzione è attesa per la primavera 2022: allora la tecnologia Visa permetterà ai clienti Mercedes in tutta Europa di pagare beni e servizi utilizzando la propria impronta digitale in auto. In pratica l'automobile diventa un dispositivo di pagamento con autenticazione a due fattori.

Gli acquisti potranno essere effettuati direttamente attraverso il sistema multimediale dell’auto e questo costituirà una svolta per il commercio in-car che – ricordiamo- rappresenta un aspetto importante nell'esperienza dei clienti di lusso. Non è un caso che la piattaforma di pagamento globale di Daimler Mobility, chiamata Mercedes Pay, permette ai clienti di acquistare beni e servizi direttamente nella propria auto, compresi i servizi “Mercedes me”, così come per altri casi d'uso fra cui il rifornimento e il parcheggio.

Daimler sarà la prima società automobilistica al mondo a integrare nei propri veicoli Visa Cloud Token Framework, tecnologia di sicurezza basata sul cloud che permette una maggiore flessibilità su più dispositivi e, grazie ai Visa Cloud Token, protegge e rimuove le informazioni di pagamento sensibili convertendo i dati in token e memorizzandoli in modo sicuro. I Cloud Token possono anche abilitare l’abbinamento dentro e fuori l’auto di diversi dispositivi, che sono direttamente integrati con le credenziali bancarie del cliente. Questo migliora in modo significativo l'esperienza complessiva di pagamento, perché elimina il lungo processo di inserimento di dati della carta prima di ogni acquisto e la necessità di passare da un dispositivo all'altro per autenticare i pagamenti. La soluzione sarà utilizzata per lanciare l'autenticazione a due fattori.

Il futuro del commercio elettronico in-car è insomma enorme: basti dire che solo nei prossimi due anni, si stima che il numero di auto connesse aumenterà a più di 352 milioni in tutto il mondo, mentre il volume totale dei pagamenti in auto è destinato a raggiungere circa 86 miliardi di dollari entro il 2025.

Il mercato? Gli attuali trend in ambito mobilità, dai veicoli elettrici al car sharing, dalla guida autonoma alle auto connesse, fanno crescere la domanda di modi innovativi di pagare all'interno del veicolo stesso. Oggi, quando si vogliono acquistare servizi legati all'auto, si è spesso costretti a utilizzare un dispositivo a parte per accedere a un’app o sito web. L'ambizione di Daimler e Visa è quella di permettere agli utenti di avere un’esperienza d’acquisto in auto senza ostacoli, ampliando nello stesso tempo il range di scelta e la qualità delle esperienze disponibili.

contact-block-nl-105-105 Iscriviti a What's next? la newsletter di LeasePlan Italia per ricevere le ultime notizie sul mondo automotive e contenuti premium direttamente via email.

Condividi questo
Pubblicato il 17 novembre 2021
Questo articolo è stato utile?
17 novembre 2021
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight