
Auto connessa: più comfort e sicurezza
L’auto connessa è ormai una realtà diffusa, ma come usufruire dei vantaggi delle connected cars garantendo anche la sicurezza informatica?
Auto connesse, l'evoluzione che trasforma la guida
La trasformazione della mobilità con l’auto connessa
In futuro i veicoli saranno sempre più connessi, intelligenti e autonomi, tuttavia già oggi molte vetture sono in grado di dialogare tra loro grazie alla connessione a internet. Scopriamo come l’auto connessa sta trasformando la mobilità e in che modo garantire la sicurezza di tutti gli utenti.
Le nuove tecnologie delle auto connesse per comfort e sicurezza
I recenti sviluppi della tecnologia stanno aprendo la strada verso la mobilità del futuro, in cui a farla da padrone saranno auto sempre più intelligenti e dotate di sofisticati sistemi tecnologici. Ad ogni modo, se da un lato l’aumento della connessione delle auto permette di usufruire di sistemi che migliorano il comfort e la sicurezza stradale, dall’altro introduce anche il problema della sicurezza informatica.
Si tratta di una criticità seria, come è emerso dopo gli attacchi hacker ai danni dei sistemi di bordo della Tesla Model 3 e della Jeep Cherokee. Per questo motivo, eventi di settore come l’Automotive Dealer Day offrono spunti di dibattito focalizzati proprio sulla sicurezza delle auto del futuro, per cercare di trovare soluzioni efficienti contro i pericoli dell’iper-connessione dei veicoli.
Auto connesse: cosa sono esattamente
Un’auto connessa è un veicolo collegato alla rete internet, una tecnologia integrata che consente alla vettura di comunicare con gli altri veicoli, i sistemi di bordo le infrastrutture smart. Questa configurazione permette di usufruire di diversi servizi innovativi, dalla telematica all’ottimizzazione delle tecnologie ADAS dell’automobile.
Una vettura connessa non necessariamente è anche una self driving car, ovvero un’auto a guida autonoma, tuttavia in futuro queste due soluzioni saranno sempre più integrate tra loro. In questo caso, quindi, si parla appena di connected cars, in grado di fornire la base per lo sviluppo delle auto intelligenti capaci di interagire con qualsiasi dispositivo connesso a internet.
Auto e innovazione: le funzionalità tecnologiche più apprezzate dagli automobilisti
Il monitoraggio costante del veicolo permette già oggi di avere a disposizione informazioni importantissime, che consentono di aumentare il livello di sicurezza dei passeggeri e ottenere dati preziosi sul proprio stile di guida. Secondo uno studio condotto da Lojack Italia, una delle aziende leader nel settore appartenente al gruppo americano Calamp, gli utenti sono particolarmente soddisfatti di questi servizi.
Su tutti spicca il sistema di localizzazione dell’auto, che grazie alla rilevazione GPS permette di ritrovare con facilità la macchina in caso di furto. Questa tecnologia consente di ricevere assistenza stradale nelle situazioni di emergenza, oppure di inviare un segnale all’autofficina più vicina in presenza di guasti e malfunzionamenti del veicolo durante la guida.
Altrettanto apprezzate sono le tecnologie che offrono assistenza in tempo reale, sistemi che in caso di furto della vettura o di incidente inviano segnalazioni automatiche alla centrale di polizia e ai soccorsi.
Per quanto riguarda il comfort invece, quasi un automobilista su tre si dice interessato ai sistemi di intrattenimento per i viaggi in macchina, utili soprattutto con i bambini in auto, alla possibilità di avere la connessione Wi-Fi a bordo e agli strumenti di verifica dei percorsi stradali in tempo reale.
Tecnologia sulle auto: tutti i vantaggi delle macchine del futuro
Tra i vantaggi principali legati alle auto connesse a internet ci sono quelli forniti dalla telematica. Il rilevamento e il monitoraggio dei veicoli permettono di avere a disposizione importanti informazioni relative allo stile di guida, allo stato del veicolo e al percorso migliore da seguire. Si tratta di dati che forniscono indicazioni preziose, per migliorare la sicurezza, ridurre i consumi e ottimizzare gli interventi di manutenzione dell’auto.
Ovviamente, è necessario elaborare tali informazioni attraverso sofisticati sistemi computazionali, tuttavia diverse società specializzate offrono servizi di telematica avanzati, tra cui le aziende specializzate nel noleggio a lungo termine per privati e aziende. In questo modo ogni automobilista può sapere se il suo stile di guida è adatto o meno a una mobilità sostenibile, oppure può essere informato in anticipo quando i freni dell’auto perdono efficienza.
I sistemi di telematica per auto aziendali e private permettono anche di ridurre i costi delle polizze assicurative, ricevere assistenza in caso di incidente e aiutano la polizia stradale a capire le dinamiche dei sinistri. L’avanzamento tecnologico di questi servizi, insieme alla connessione ad alta velocità, permetterà ben presto di introdurre i sistemi di guida autonoma, conducendo un altro passo verso la completa automazione delle vetture.
Sicurezza informatica nelle auto connesse: una sfida cruciale
Oltre agli enormi vantaggi offerti dalla tecnologia e dalla connessione a internet delle auto, naturalmente emerge anche il problema della sicurezza informatica dei veicoli. L’apertura dei sistemi di guida e d’intrattenimento al mondo esterno crea dei seri rischi per la sicurezza stradale, in quanto basta che un hacker riesca ad entrare attraverso la rete LAN del veicolo per prenderne facilmente il controllo.
La cybersecurity è oggi l’argomento più discusso dalle aziende del settore, con la necessità di trovare quanto prima soluzioni solide ed efficaci per la protezione informatica delle vetture. Secondo le ultime stime, entro il 2025 ci saranno in circolazione oltre 300 milioni di auto connesse, sia tra di loro che con le infrastrutture, con innumerevoli punti di accesso caratterizzati dai moduli di comunicazione tra i veicoli e le porte di connessione alle reti wireless.
Per ovviare a tale criticità, le case automobilistiche stanno lavorando con le migliori imprese tecnologiche del mondo, per trovare rapidamente soluzioni di sicurezza integrata che garantiscano la totale incolumità dei passeggeri delle auto connesse. Entro il 2025 si stima che il giro d’affari mondiale per la sicurezza informatica delle autovetture sarà pari a 250 miliardi di dollari, una cifra enorme ma indicativa delle preoccupazioni degli addetti ai lavori e degli utenti su un tema così delicato.
Le auto connesse sono ormai una realtà che sarà diffusa internazionalmente entro pochi anni, tuttavia questa nuova tecnologia comporterà anche una sfida che bisognerà assolutamente vincere, quella della sicurezza e della protezione dei sistemi di connessione a internet. Allo stesso tempo la tecnologia aumenterà esponenzialmente la sicurezzae il comfort stradale, guidando l’umanità verso una nuova era della mobilità.