area-b-milano

Area B Milano: mappa varchi, orari ed esenzioni

Tempo di lettura 8 minFuturo della mobilità
L’Area B di Milano prevede restrizioni per l’accesso dei veicoli più inquinanti, ma esistono esenzioni e soluzioni di mobilità dedicate.
Condividi questo

Come funziona l'Area B di Milano e i nuovi divieti

Come guidare l’auto nell’area B a Milano

Dal 2019 è attiva presso il capoluogo lombardo l’Area B di Milano, una zona ad accesso controllato in cui il transito è vietato progressivamente alle auto più inquinanti. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sull’Area B per capire come guidare a Milano con l’auto.

Che cos’è l’Area B a Milano

Dopo l’introduzione dell’Area C, l’amministrazione comunale ha creato un’ulteriore zona ad accesso limitato, l’Area B. Si tratta di un progetto il cui obiettivo è migliorare la qualità dell’aria di Milano, con un percorso graduale di esclusione al transito dei veicoli più inquinanti, ossia auto che producono elevate emissioni di CO2 e mezzi pesanti con una lunghezza superiore a 12 metri, iniziato con il divieto al transito per le auto diesel Euro 1, 2, e 3.

Entro il 2030, la strategia di mobilità sostenibile della città milanese prevede la chiusura totale al transito per le macchine endotermiche più inquinanti. Mentre l’Area C è una zona a traffico limitato situata nel centro storico, l’Area B regola la circolazione stradale sul 72% del territorio metropolitano milanese, interessando oltre 1,4 milioni di persone (97% della popolazione di Milano).

La mappa dell’Area B a Milano e i varchi

I confini dell’Area B sono molto estesi, una scelta presa per ottenere degli effetti concreti nella lotta all’inquinamento atmosferico e nella trasformazione di Milano in una città europea all’avanguardia nella green mobility. La mappa completa dell’Area B di Milano è consultabile sul sito ufficiale del Comune, in particolare sul Geoportale, in cui è riportata la perimetrazione accurata della zona e la posizione dei varchi attivi.

Complessivamente, è possibile accedere all’Area B attraverso 188 varchi, ossia degli accessi presidiati da telecamere attive che controllano la regolarità dei veicoli che entrano in questa zona a traffico limitato. Per quanto riguarda la localizzazione dei varchi, alcuni accessi sono quelli di:

In caso di ingresso con un veicolo non consentito si rischia una multa da 163 a 658 euro, una sanzione pecuniaria erogata in seguito al rilevamento della targa da parte delle telecamere installate nei varchi. In caso di seconda infrazione nello stesso biennio la sanzione si aggrava, con il rischio della sospensione della patente e il ritiro della licenza di guida da 15 e 30 giorni.

Orari di accesso all’Area B Milano: sabato e domenica senza limiti

La restrizione al transito all’interno dell’Area B a Milano non è in vigore tutti i giorni 24 ore su 24, ma soltanto nei giorni feriali e durante le ore diurne che coincidono con i picchi di traffico. L’accesso è limitato ai veicoli meno inquinanti dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 19.30, mentre è possibile entrare liberamente nell’Area B di Milano il sabato e la domenica, compresi tutti i giorni festivi.

È possibile pagare l’Area B a Milano per accedere?

La circolazione nella Area B non è soggetta al pagamento di una tariffa, come avviene invece per l’Area C del centro storico. In questa zona, invece, l’accesso è gratuito e consentito soltanto ai veicoli con determinati requisiti, ovvero ai mezzi che rientrano in specifiche categorie ambientali e tipi di alimentazione come riportato sulla carta di circolazione del veicolo (oppure sul nuovo DU, Documento unico di circolazione e di proprietà).

Accesso all’Area B di Milano con la targa

Per accedere all’Area B a Milano è consigliabile registrare la targa del veicolo online, un’operazione che richiede appena pochi minuti e si effettua in modo digitale sul sito del Comune di Milano. Attraverso la registrazione è possibile monitorare i propri accessi, circolare all’interno della zona a traffico limitato e richiedere permessi e deroghe secondo quanto previsto dalle normative comunali.

In alternativa, è possibile registrare il veicolo allo sportello, prenotandosi tramite l’app di ATM oppure mediante il Totem touch all’interno dell’Infopoint. In questo modo è possibile prendere appuntamento per la registrazione della targa di persona, operazione che viene realizzata presso lo Sportello Area B e Area C situato in Piazza Duomo.

I veicoli che possono accedere all’Area B a Milano

Sul portale online del Comune di Milano è possibile verificare l’elenco dei veicoli che possono entrare nell’Area B, con l’indicazione per ogni tipologia di mezzo del calendario di scadenze e divieti previsti fino al 2030. Vediamo nel dettaglio quali sono i veicoli per il trasporto di persone autorizzati all’ingresso nell’Area B di Milano:

Al contrario, possono accedere sempre all’Area B di Milano i seguenti tipi di veicoli:

Per quanto riguarda ciclomotori e motocicli, possono sempre entrare nell’Area B i mezzi due tempi di classe Euro 5, a benzina con motore 4 tempi di classe Euro 4 e 5, oppure con alimentazione GPL, metano bifuel, ibrida o elettrica. Per tutti gli altri sono previste limitazioni progressive per l’ingresso, secondo lo scadenzario riportato sul sito del Comune di Milano.

Le restrizioni riguardano anche altri tipi di veicoli, tra cui:

Le ultime novità sull’ingresso all’Area B e C di Milano

Il 1° ottobre 2022 sono entrate in vigore le nuove restrizioni per l’accesso all’Area B di Milano, come previsto dalla strategia 2030 dell’amministrazione cittadina. In particolare, i nuovi divieti alla circolazione riguardano i seguenti tipi di veicoli:

Allo stesso tempo, per i veicoli diesel 5 dei residenti e non residenti è stata accordata una proroga fino al 30 settembre 2023. Per usufruire di questa agevolazione è necessario aver stipulato un contratto di acquisto, leasing o noleggio a lungo termine entro il 31 marzo 2023, quindi chi ad esempio ha scelto di noleggiare l’auto a lungo termine e ha optato per una macchina diesel Euro 5 potrà accedere all’Area B di Milano fino alla fine di settembre.

Novità divieti Area C Milano

Gli stessi divieti sono scattati anche per l’accesso all’Area C di Milano, che comprendono dunque le auto a benzina fino a Euro 2 e quelle diesel fino a Euro 5. La differenza riguarda i veicoli ibridi, infatti è stato introdotto anche il divieto di ingresso all’Area C per le auto ibride con emissioni di CO2 superiori a 100 g/Km.

L’entrata dell’Area C di Milano è consentita con il pagamento del ticket di ingresso, una tariffa che consente di accedere al centro storico anche con veicolo vietato tramite il pagamento di un importo. In particolare, la somma prevista dal Comune lombardo è pari a 5 euro (per i residenti sono disponibili 40 ingressi gratuiti l’anno e poi un ticket giornaliero di 3 euro), con la possibilità di acquistare il ticket presso:

Area B Milano: esenzioni e deroghe per l’accesso

Quando scatta il divieto d’ingresso nell’Area B di Milano per il proprio veicolo, oltre ai 50 giorni bonus iniziali, è possibile usufruire di ulteriori giornate di deroga per il secondo anno di entrata in vigore del divieto. In questo caso, però, è richiesta la registrazione del veicolo sulla piattaforma web del Comune di Milano per poter beneficiare di questa agevolazione.

Nel dettaglio, si tratta di altri 25 giorni di deroga per i residenti e le imprese con sede operativa a Milano, oppure di 5 giorni bonus per i non residenti e le aziende con sede operativa fuori Milano. L’accesso rimane libero per chi guida un’auto elettrica, ibrida, bifuel, a gas o a metano, veicoli che non rientrano per il momento nei divieti previsti fino al 2030 per l’Area B di Milano.

I veicoli inquinanti vietati dall’accesso possono aderire al programma MoVe-In, con la possibilità di installare una scatola nera e circolare liberamente nell’Area B fino al chilometraggio massimo consentito per ogni tipologia di veicolo. Inoltre, sono previsti 25 giorni di bonus per le auto storiche di età compresa tra 20 e 40 anni, l’accesso libero per i veicoli con più di 40 anni e mezzi con contrassegno di disabilità previa comunicazione della targa.

I vantaggi del noleggio a lungo termine per la mobilità nell’Area B di Milano

La strategia adottata dal Comune di Milano non lascia spazio a dubbi. Infatti, chiunque viva nel capoluogo lombardo dovrà cambiare auto nei prossimi anni, mettendo da parte le macchine diesel, che saranno completamente inibite all’accesso nel 2030, optando per veicoli più ecologici elettrici e ibridi, oppure auto a benzina Euro 6 di ultima generazione.

Per questo motivo è importante considerare servizi alternativi all’acquisto, come ad esempio il noleggio auto a lungo termine per privati, così da avere a disposizione un veicolo sempre adeguato alle stringenti norme sulle emissioni inquinanti. Con il noleggio, infatti, è possibile rimanere sempre in linea con i nuovi requisiti di accesso alla ZTL milanese, grazie alla possibilità di sostituire l’auto ogni 3-4 anni.

Attraverso il noleggio a lungo termine è possibile usufruire di un servizio di mobilità personalizzato, con tanti modelli di auto tra cui scegliere in base alle proprie esigenze. Dalle citycar a noleggio per la mobilità urbana ai SUV compatti o di lusso, il noleggio è la soluzione più versatile per passare alla mobilità elettrica integrata, dicendo per sempre addio alle restrizioni alla circolazione con un’auto ibrida plug-in o elettrica.

Si tratta di una soluzione ideale anche per i professionisti e le aziende, in quanto il noleggio a lungo termine non solo consente di creare una flotta green per spostarsi senza problemi anche nell’Area B di Milano e in altre zone con limitazioni al traffico, ma permette di usufruire di soluzioni dedicate per la mobilità aziendale e una serie di benefici fiscali, per recuperare parte dei costi del noleggio attraverso le detrazioni e deduzioni previste dalle normative di legge.

Condividi questo
Pubblicato il 17 maggio 2023
Questo articolo è stato utile?

Per saperne di più
17 maggio 2023
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Noleggio auto a lungo termine da 100 euro al mese21 aprile - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Migliori berline 2023: modelli da valutare21 febbraio - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Toyota Mirai: autonomia, interni e scheda tecnica31 maggio 2021 - Tempo di lettura 4 minArrowRight