
Viaggiare in auto in tempo di Covid: zona gialla e bianca
La pandemia di SARS-CoV-2 sta attraversando varie fasi, con un aggiornamento costante delle regole per viaggiare in auto durante il Covid-19: ecco tutto quello che c’è da sapere.
Le regole per viaggiare in auto con il Covid
Per spostarsi in macchina durante la pandemia bisogna rispettare alcune regole, secondo quanto stabilito dagli ultimi decreti del Governo. Vediamo quante persone possono** viaggiare in auto**, quali sono le limitazioni per la mobilità e le possibilità nelle zone gialle e bianche.
Come funzionano i colori delle Regioni per il Covid-19
Il Governo italiano prevede la divisione delle Regioni in aree di diverso colore, con una classificazione in zone bianche, gialle, arancioni e rosse. Questa mappatura aiuta a determinare una serie di restrizioni, tra cui le regole da rispettare per gli spostamenti in auto durante il Covid-19.
Le zone colorate vengono individuate in base al monitoraggio realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), analisi elaborate con il Ministero della Salute per determinare le limitazioni alla mobilità di ogni Regione d’Italia. Per farlo vengono utilizzati appositi indicatori del contagio da SARS-CoV-2, per garantire una corretta prevenzione a seconda della situazione.
Al momento il nostro Paese si trova tutto in zona bianca, grazie ai traguardi raggiunti con il piano vaccinale, perciò vengono applicate le misure più flessibili per la mobilità. Ovviamente le condizioni possono cambiare rapidamente, infatti dipendono dai dati epidemiologici settimanali sulla circolazione del virus SARS-CoV-2.
Per rimanere sempre aggiornati è possibile seguire il blog LeasePlan, dove trovare tutte le ultime notizie sugli spostamenti in epoca Covid-19 all’interno della sezione Conducenti. Inoltre, è importante consultare il** sito web del Ministero della Salute o del Governo**, il portale di riferimento della propria Regione, oppure il sito Viaggiare Sicuri del Ministero degli Esteri per viaggiare in auto all’estero.
Viaggiare in auto in zona bianca
Dal 28 giugno 2021 tutta l’Italia si trova in zona bianca, la** fascia meno restrittiva per gli spostamenti** a piedi e in auto. In questo caso viene meno l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto, sebbene alcune Regioni abbiano mantenuto tale misura per motivi di precauzione, come previsto ad esempio in Campania.
Ad ogni modo è fondamentale avere sempre con sé la** mascherina respiratoria**, in quanto deve essere usata quando non è possibile mantenere il distanziamento sociale. Si tratta ad esempio della fila in coda, in più è ancora obbligatorio l’utilizzo di questo dispositivo di protezione in tutti i luoghi chiusi e negli spazi comuni.
Per quanto riguarda i viaggi in auto in Italia non esistono limitazioni agli spostamenti, quindi è possibile muoversi tra le Regioni usufruendo della massima libertà. È stato infatti abolito il coprifuoco per le Regioni che si trovano in zona bianca, perciò è possibile recarsi senza restrizioni da una Regione ad un’altra, anche per motivi di turismo o personali.
Quante persone possono viaggiare in auto in zona bianca?
Se la mobilità non prevede limitazioni la situazione è diversa all’interno degli autoveicoli, poiché in questi spazi è impossibile mantenere una corretta distanza tra le persone. Le ordinanze prevedono l’uso obbligatorio della mascherina da parte di tutti i passeggeri e il guidatore, ad eccezione della presenza di persone dello stesso nucleo familiare.
Sono inoltre presenti limiti per il numero di persone a bordo, qualora si tratti di persone non conviventi. In queste circostanze è consentita davanti appena la presenza del conducente, senza nessuna persona di fianco al guidatore, mentre sui sedili posteriori possono essere ospitati solo due passeggeri.
Se il veicolo è dotato di un divisorio tra la zona anteriore e quella posteriore, ad esempio una lastra di plexiglass, è possibile evitare l’utilizzo della mascherina. Tuttavia, questa configurazione permette la presenza appena di un passeggero sui sedili posteriori, per garantire la protezione dal rischio contagio alle persone trasportate.
Viaggiare in auto in zona gialla
Per ora nessuna Regione italiana è classificata come zona gialla, dunque è possibile spostarsi liberamente in auto. Qualora la propria regione tornasse gialla varranno misure analoghe a quelle previste per le Regioni in zona bianca, in quanto all’interno dei veicoli non è possibile garantire un adeguato distanziamento.
Anche in questo caso è permesso un numero massimo di** 3 persone per ogni autoveicolo**, composto dal guidatore che non può avere nessuno al suo fianco e fino a 2 passeggeri sui sedili posteriori. Tutti devono indossare la mascherina, ad eccezione dei mezzi con divisori interni, ma in questa situazione il numero di passeggeri consentito è di appena uno.
Nei veicoli configurati per ospitare fino a 7 persone, come le monovolume a 7 posti, valgono i medesimi obblighi, tuttavia è possibile far accomodare all’interno due persone per ogni fila di posti. I passeggeri devono posizionarsi nei pressi dei finestrini, lasciando libero il posto centrale, mantenendo il massimo distanziamento possibile tra loro.
Le restrizioni non sono applicate per chi si sposta in auto soltanto con** persone conviventi**, ovvero che abitano nella stessa abitazione. In questo caso è possibile viaggiare senza mascherina respiratoria, inoltre non sono previsti limiti sul numero di passeggeri, con la possibilità di occupare la massima capienza della vettura.
Come certificare la presenza in auto di persone conviventi?
Come abbiamo visto non esistono restrizioni sul numero di passeggeri per le persone conviventi, tuttavia in caso di controlli da parte delle Forze di Polizia può essere richiesta la comprovazione di tale condizione. Secondo le linee guida del Governo è possibile fornire un’autocertificazione, assumendosi la responsabilità su quanto affermato.
Per maggiori informazioni sulle disposizioni presenti nella propria Regione è possibile consultare il sito webufficiale del Governo italiano. Qui è possibile trovare la mappa interattiva proposta dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, con tutte le FAQ e le norme approfondite sugli spostamenti e le altre attività.
Desideri informazioni su LeasePlan Italia? Clicca qui