
Viaggiare in auto in gravidanza: come comportarsi?
Per viaggiare in auto in gravidanza servono alcune accortezze, per garantire la massima sicurezza e comodità durante lo spostamento.
Viaggiare in auto in gravidanza in totale sicurezza
Consigli utili per viaggiare in auto durante la gravidanza
Sicurezza, pianificazione e comfort dei viaggi in macchina in gravidanza
Nonostante si tratti di un momento particolarmente delicato per le donne, è possibile viaggiare in auto in gravidanza adottando alcuni accorgimenti in termini di sicurezza, comfort e pianificazione degli spostamenti. Ecco alcuni consigli utili per gestire al meglio le esigenze di mobilità delle donne in dolce attesa.
Donne in gravidanza: viaggiare in auto è possibile o è meglio evitare?
Innanzitutto, bisogna specificare che viaggiare in gravidanza in auto è possibile, ma servono alcune attenzioni per garantire la sicurezza della donna incinta e del bambino. Nel dettaglio, l’esperienza non solo deve essere sicura, ma anche confortevole e rilassante, per evitare stress fisici e mentali inopportuni e pericolosi in queste circostanze.
Dal corretto utilizzo delle cinture di sicurezza fino alla regolazione ottimale del sedile, quando si trasporta una donna incinta, oppure è lei stessa a guidare il veicolo, esistono diversi aspetti da considerare. In particolare, per spostamenti piacevoli e con meno rischi possibili per l’incolumità della donna in gravidanza e del bambino, è necessario valutare bene tre fattori principali:
- sicurezza;
- comfort;
- pianificazione.
Analizziamo nel dettaglio questi aspetti, per capire come viaggiare in macchina durante la gravidanza in modo sicuro, comodo ed efficiente.
Consigli per la sicurezza dei viaggi in auto in gravidanza
Il primo aspetto che bisogna valutare durante un viaggio in macchina in gravidanza è ovviamente la sicurezza, minimizzando i potenziali rischi legati a un eventuale incidente. In questo caso è importante fare chiarezza sull’uso dei dispositivi di sicurezza attiva e passiva in auto, poiché esistono alcuni dubbi comuni che possono portare a prendere decisioni errate.
Le cinture di sicurezza vanno sempre allacciate in gravidanza
Gli esperti consigliano alle donne incinte di utilizzare sempre la cintura di sicurezza, anche negli ultimi mesi della gravidanza. Questo sistema, infatti, è essenziale per ridurre l’intensità di un eventuale urto con il volante o altre superfici interne del veicolo, perciò va sempre mantenuto attivo l’airbag sia quando la donna incinta guida la vettura sia quando è la passeggera.
Come mettere la cintura in macchina in gravidanza
Nell’utilizzo della cintura di sicurezza in auto in gravidanza sono necessarie alcune accortezze, per proteggere il feto e garantire un funzionamento ottimale di tale dispositivo in caso di azionamento. Ecco una serie di accorgimenti da tenere in conto quando si viaggia in macchina:
- la fascia orizzontale della cintura di sicurezza va posizionata sotto la pancia, evitando che eserciti pressione sul feto in caso di tensionamento;
- la fascia diagonale invece va sistema in modo trasversale sull’addome, mantenendola al di sopra del pancione e facendola passare tra i seni e appoggiata sulla clavicola;
- la cintura superiore deve inoltre rimanere lontana dal collo, garantendo una maggiore sicurezza anche in caso di urti di bassa intensità;
- è importante lasciare più spazio possibile tra la donna incinta e il volante o il cruscotto, mantenendo almeno 25 cm di distanza tra lo sterno e le superfici del veicolo.
Quando non si mette la cintura in gravidanza?
L’unica eccezione riguarda le donne per le quali l’impiego delle cinture di sicurezza è sconsigliato, come previsto dall’articolo 172 del Codice della Strada. In particolare, la norma consente la circolazione senza l’uso di questo sistema di sicurezza, purché in possesso di una certificazione medica che attesti l’esonero dall’utilizzo di tale dispositivo per determinati rischi specifici.
Lasciare attivi gli airbag dell’auto
Per viaggiare in sicurezza in auto in gravidanza è indispensabile lasciare sempre in funzione gli airbag del veicolo, anche quando si utilizza la cintura e nelle ultime settimane prima del parto. Si tratta infatti di un sistema essenziale per ridurre l’intensità di un eventuale impatto, in grado di mitigarne gli effetti e ridurre la mortalità fetale.
Preferire veicoli con ADAS avanzati
Che si tratti di un’auto da noleggiare a lungo termine o da acquistare, i veicoli più sicuri per le donne incinte sono quelli dotati di sistemi ADAS evoluti, come il monitoraggio dell’angolo cieco, l’avviso del cambio di corsia o il controllo della stanchezza del conducente. Le tecnologie ADAS, infatti, consentono di prevenire urti e incidenti rendendo la guida più sicura.
Come assicurare il giusto comfort in macchina alle donne in gravidanza
Quando una futura mamma deve spostarsi in auto è importante che il viaggio sia confortevole e piacevole, prendendo alcuni accorgimenti per migliorare la comodità della donna incinta in macchina. Innanzitutto bisogna mantenere lo schienale retto, regolando la posizione del sedile in modo corretto con il trascorrere dei mesi della gravidanza.
In secondo luogo, se necessario è possibile usare un cuscino sottile per la schiena, per ridurre eventuali dolori o fastidi durante la percorrenza stradale, ad esempio assorbendo meglio i sobbalzi dovuti alle irregolarità del mando stradale. Negli ultimi mesi di gravidanza molte donne usano una fascia pelvica, un dispositivo che migliora il comfort e va posizionato nel basso ventre.
Quando si viaggia in macchina bisogna anche utilizzare calzature e abiti comodi e traspiranti, un accorgimento che aiuta a rilassarsi e rende lo spostamento più gradevole. Inoltre, è importante usare il climatizzatore dell’auto quando necessario, per assicurare una temperatura ottimale dentro l’abitacolo sia d’estate che d’inverno.
Cosa valutare nella pianificazione di un viaggio in auto in gravidanza
Un aspetto da considerare per viaggiare in auto in gravidanza è la pianificazione degli spostamenti, per minimizzare i potenziali disagi attraverso una corretta organizzazione. Con gli accorgimenti giusti è possibile affrontare anche un lungo viaggio in macchina, ma è consigliabile farlo solo se strettamente necessario.
Quante ore in macchina in gravidanza?
In genere, è opportuno preferire gli spostamenti brevi o di media durata durante la gravidanza, in quanto i viaggi lunghi sono più stressanti e complessi da gestire. In media, non bisognerebbe andare oltre le 5 ore per evitare affaticamenti e stress, altrimenti sono necessarie delle fermate intermedie.
Quanti Km di possono fare in gravidanza in auto?
Non esiste un numero di Km da percorrere in gravidanza, ma come abbiamo visto è importante evitare i viaggi lunghi se possibile. In caso contrario, è fondamentale pianificare bene lo spostamento per programmare delle soste, durante le quali la donna incinta potrà riposare, recarsi alla toilette e fare un po’ di stretching.
Preferire le rotte più comode
Quando si viaggia in macchina durante la gravidanza l’itinerario deve considerare le esigenze della donna incinta, limitando tutti i fattori di stress e affaticamento. In particolare, bisogna individuare i percorsi migliori, tenendo conto di alcuni fattori come le condizioni del manto stradale, la presenza di aree di sosta e la velocità di percorrenza.
Evitare le ore più calde e più fredde della giornata
La pianificazione del viaggio in auto in gravidanza deve considerare anche le condizioni ambientali, ad esempio evitando di guidare durante le ore più calde in estate o quelle più fredde in inverno. Bisogna anche utilizzare degli accorgimenti che migliorano il comfort della donna incinta, come l’uso di tendine parasole oppure il rifornimento o la ricarica del veicolo prima di partire per evitare soste aggiuntive che allungano il viaggio.
Portarsi dietro tutto il necessario per il viaggio
Una donna in gravidanza potrebbe soffrire il mal d’auto, sentirsi spossata durante il viaggio o disidratata. In queste circostanze bisogna essere preparati, portandosi dietro degli alimenti salutari da consumare in caso di necessità, dell’acqua fresca da bere e dei rimedi per la chinetosi prescritti dal proprio medico, da usare qualora fosse indispensabile per proseguire il viaggio in auto.