verifica-punti-patente

Come fare la verifica dei punti della patente?

Tempo di lettura 5 minConducenti
Esistono diverse soluzioni per verificare i punti della patente, per sapere se è necessario intervenire prima che sia troppo tardi.
Condividi questo

Come controllare il saldo dei punti della patente

Verifica punti patente: tutte le opzioni disponibili

Con la nuova patente tutti gli automobilisti devono prestare attenzione alle sanzioni che comportano la decurtazione di punti, per intervenire prima di arrivare a zero e subire la sospensione del documento di guida. Ecco quali sono tutte le modalità per effettuare il controllo dei punti patente.

Come funziona la patente a punti

Dal 2003 le patenti italiane sono soggette al meccanismo dei punti. In particolare, ogni abilitazione di guida parte da 20 punti, con la sottrazione di punti in caso di alcune violazioni al Codice della Strada. Nel dettaglio, si tratta di una serie di** infrazioni gravi**, le quali hanno come sanzione accessoria alla multa la decurtazione di punti dalla patente.

Se il saldo della patente arriva a zero bisogna sostenere un esame di revisione, ovvero un test teorico con 40 domande e la possibilità di compiere massimo 4 errori, al quale segue anche una prova pratica. Chi non supera questo esame per la patente subisce la revoca della patente, quindi è costretto a rifare tutto daccapo e pagare nuovamente il costo degli esami.

In caso di guida senza infrazioni gravi, invece, si possono guadagnare punti, con la possibilità di ottenere 2 punti ogni 2 anni fino ad arrivare a un massimodi 30 punti. Con meno di 20 punti è possibile tornare a questo livello se dopo 2 anni non si sono commesse infrazioni, altrimenti basta seguire un apposito corso per il recupero dei punti.

Come vedere i punti della patente

Per conoscere il saldo dei punti patente esistono diverse opzioni. Innanzitutto, è possibile verificare i punti della patente di guida online attraverso il Portale dell’Automobilista, il sito web ufficiale per i servizi agli automobilisti del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. In questo caso basta accedere all’area personale tramite SPID(Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE(Carta di Identità Elettronica).

In alternativa, è possibile realizzare il controllo dei punti patente dall’app mobile iPatente, l’applicazione per smartphone e tablet del Ministero scaricabile su Google Play Store e App Store per device Android e iOS. L’app offre molti altri servizi online, come gli avvisi per il rinnovo della patente e le notifiche in caso di infrazioni che comportano la sottrazione di punti.

La terza modalità è il centralino telefonico del Dipartimento dei Trasporti del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, chiamando il servizio automatico al numero 06 4577 5962. Una quarta soluzione è rappresentata dal centralino dell’ACI, basta chiamare da fisso il numero 848 782 782, digitare la data di nascita e il numero della patente di guida finalizzando con il tasto cancelletto.

Come usare il numero per la verifica dei punti patente?

Oltre ai metodi online per conoscere il saldo dei punti della patente è possibile utilizzare il centralino del Ministero. Si tratta di un servizio gratuito e attivo tutti i giorni, 24 ore su 24, bisogna soltanto usare il tastierino del telefono per digitare la data di nascita e il numero della patente per sapere quanti punti si possiedono sull’abilitazione di guida.

Questo servizio telefonico è raggiungibile da qualsiasi telefono fisso o mobile, a differenza del servizio dell’Automobile Club d’Italia che può essere raggiunto appena da telefono fisso. Ad ogni modo, è possibile ricorrere a una delle modalità digitali per sapere i punti patente, attraverso il login sul Portale dell’Automobilista oppure scaricando l’app iPatente.

Saldo punti patente inferiore a 20: come recuperare i punti patente?

Quando vengono decurtati i punti dalla patente, a causa di una violazione del Codice della Strada che prevede la multa e la sottrazione di punti, è possibile recuperarli prima che sia troppo tardi. In questo caso basta fare un corso in autoscuola, con l’unico obbligo di frequentare le lezioni mentre non sono previsti esami o test di verifica.

Per i punti persi con la patente A e Bè possibile recuperare 6 punti con un corso di 12 ore, mentre con la patente C, D, CE e DE si possono riprendere 9 punti mediante un corso dedicato da 18 ore. In caso contrario bastano due anni senza infrazioni e almeno 1 punto sulla patente per tornare a 20 punti, tuttavia, è un’opzione rischiosa considerando la possibilità di arrivare a zero anche per una semplice violazione delle norme stradali.

Le infrazioni del Codice della Strada con sottrazione di punti dalla patente

Ovviamente non tutte le infrazioni alle norme del Codice della Strada causano la perdita di punti dalla patente, ma soltanto alcune violazioni considerate più gravi. Ecco quali sono le principali circostanze che comportano la decurtazione di punti dalla patente di guida.

Qualora si perdano dei punti, ad esempio come sanzione accessoria rispetto a una multa autovelox per eccesso di velocità, è possibile recuperare i punti aspettando due anni o seguendo un corso. La decisione spetta al singolo automobilista, considerando però che arrivare a zero obbliga a rifare nuovamente l’esame per la patente sostenendo inoltre i relativi costi per l’abilitazione di guida.

Condividi questo
Pubblicato il 24 maggio 2022
Questo articolo è stato utile?

Per saperne di più
24 maggio 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Le migliori 10 auto full hybrid del 202329 maggio - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Le migliori marche di auto in Europa e nel mondo17 maggio - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Auto familiari: 5 modelli tra cui scegliere23 marzo - Tempo di lettura 6 minArrowRight