
Val d'Orcia: itinerario di 3 giorni tra borghi e colline
Ai piedi del Monte Amiata nel sud della Toscana, la Val d’Orcia è una delle zone più belle d’Italia in cui organizzare un viaggio in auto.
Itinerario di 3 giorni in Val d'Orcia
Dove andare in un viaggio in Val d’Orcia in macchina
Val d’Orcia: i posti e le strade panoramiche più suggestive
La Toscana è una delle regioni più gettonate per un viaggio in macchina on the road, una terra tutta da scoprire tra paesaggi naturali e borghi storici. Vediamo in particolare i migliori itinerari in auto in Val d’Orcia, una delle zone più iconiche e suggestive della Toscana ideale per una gita fuori porta di 3 giorni.
Itinerario in Val d’Orcia di 3 giorni
Un viaggio in Val d’Orcia è senza dubbio un’esperienza indimenticabile, grazie alla bellezza di questa terra in grado di incantare ad ogni sguardo. Dai piccoli borghi incastonati nelle colline toscane ai panorami che appaiono quasi dipinti, questa regione offre tantissime opzioni per un weekend lungo perfetto per un lento viaggio in macchina, senza stress o preoccupazioni.
Per vivere appieno questa esperienza è preferibile partire con un’auto elettrica, una vettura ecologica e silenziosa che si sposa in modo ottimale con l’atmosfera bucolica della Valle d’Orcia. Ad ogni modo è fondamentale avere con sé una macchina fotografica, per immortalare gli splendidi paesaggi dell’entroterra toscano e avere dei ricorsi preziosi di questi momenti unici.
Per quanto riguarda l’itinerario di viaggio è possibile creare un percorso personalizzato, in base alle proprie preferenze e al tipo di esperienze che si vogliono provare. D’altronde non mancano le opportunità, con la possibilità di visitare bellissimi borghi storici, degustare prodotti tipici locali, visitare le zone naturali della zona o rilassarsi nelle acque degli impianti termali della Val d’Orcia.
Pienza e la strada panoramica in Val d’Orcia
Spesso i viaggi in macchina in Val d’Orcia iniziano a Pienza, uno dei borghi più belli del sud della Toscana. Basti pensare che il centro storico è Patrimonio Unesco, infatti basta un’occhiata per capirne il motivo, ritrovandosi a camminare tra vicoli pittoreschi, abitazioni caratteristiche in pietra e balconi fioriti che creano un paesaggio idilliaco di straordinaria bellezza.
Tra i luoghi da visitare a Pienza ci sono Palazzo Piccolomini e la Cattedrale dell’Assunta, senza dimenticare la chiesa della Pieve di Corsignano e un assaggio del famoso pecorino di Pienza. Infine è possibile percorrere la strada panoramica che da Pienza si addentra nelle colline toscane portando fino a San Quirico d’Orcia, un breve tragitto da percorrere lentamente ammirando il paesaggio tutt’intorno.
San Quirico d’Orcia
Una sosta d’obbligo durante un viaggio in auto nella Val d’Orcia è sicuramente San Quirico d’Orcia, uno spettacolare borgo medievale situato in cima a una collina e circondato da antiche mura. Il paesino era una fermata d’obbligo per i viandanti che si recavano a Roma per la Via Francigena, trovando ospitalità e buon cibo per una sosta rifocillante.
Da San Quirico d’Orcia si gode di una vista meravigliosa sulla zona circostante, un panorama perfetto per una foto ricordo con cui cominciare il proprio tour in auto alla scoperta della Val d’Orcia. Da visitare assolutamente gli Horti Leonini, un giardino all’italiana del XVI secolo situato nel centro storico del borgo con sculture e siepi sagomate.
I cipressi di San Quirico
Un itinerario di 3 giorni in Val d’Orcia non può esimersi dal vedere i cipressi di San Quirico, facilmente avvistabili dalla strada principale, con un pratico spiazzo in cui è possibile fermare il veicolo per ammirare questo spettacolare gruppo di cipressi. Una volta lasciata l’auto basta percorrere un tratto a piedi nella campagna toscana, una breve camminata che vale senz’altro lo sforzo.
Nella zona sono presenti vari gruppetti di cipressi, una vera e propria icona in Toscana, una location utilizzata da molte pellicole cinematografiche come Il Gladiatore con Russell Crowe. La zona è indicata anche come i Triboli, quindi basta seguire le indicazioni stradali dalla Cassia, ad ogni modo i cipressi si trovano a poca distanza da San Quirico d’Orcia.
Cappella della Madonna di Vitaleta
Un’altra tappa fondamentale nella Val d’Orcia on the road è la Cappella della Madonna di Vitaleta, una deliziosa cappella situata tra i filari di cipressi e i campi coltivati. Situata anch’essa nelle vicinanze di San Quirico d’Orcia, la piccola cappella è stata completamente restaurata nel XIX secolo, ed è un luogo molto apprezzato dalle coppie e dalle famiglie per l’atmosfera romantica e serena.
Si tratta di un luogo perfetto per le foto, soprattutto nel tardo pomeriggio quando è possibile ammirare il magnifico paesaggio delle colline toscane che si illuminano con il riflesso della luce al tramonto. Nei dintorni sono presenti anche delle ottime osterie e ristoranti, quindi è possibile fermarsi a cena per provare qualche piatto tipico della Val d’Orcia e dormire in un agriturismo prima di riprendere il viaggio in auto.
Alla scoperta di Montalcino
Un borgo storico da visitare in occasione di un itinerario di 3 giorni in Val d’Orcia è anche Montalcino, il Comune più grande della provincia di Siena con circa 5 mila abitanti. Circondato da mura medievali, Montalcino è considerata la patria del Brunello, uno dei vini toscani più conosciuti ideale per accompagnare piatti a base di carne, formaggi e salumi.
Una volta parcheggiata l’auto non rimane che camminare a piedi tra le vie del centro storico, passando per Piazza del Popolo e passeggiando lungo le mura per godere di una vista unica sulla valle sottostante. Da non perdere è anche una visita al Duomo di Montalcino, al Palazzo Vescovile e alla Chiesa di Sant’Agostino, risalente al Trecento e realizzata in tipico stile romanico.
Montichiello e Montepulciano
Una fermata che non può mancare viaggiando in auto nella Val d’Orcia è Monticchiello, un borgo medievale dove il tempo sembra non essere mai passato. Qui basta lasciare l’auto nel parcheggio gratuito, arrivando in un paio di minuti all’ingresso di Monticchiello per iniziare la visita del piccolo borgo, approfittando dell’occasione per entrare nella Chiesa della Pieve dei Santi Leonardo e Cristoforo e ammirare la vista dal belvedere.
Per concludere un itinerario nella Val d’Orcia di 3 giorni in macchina è possibile fermarsi a Montepulciano, uno stupendo borgo in cui camminare per le vie del centro storico e provare la cucina del posto e i vini nobili della regione. Da vedere assolutamente sono la monumentale Chiesa di San Biagio, la bellissima Chiesa di Sant’Agostino e la Torre di Pulcinella, per poi sperimentare una delle carni migliori in Italia, ovvero la Fiorentina di Manzo Chianino.