vacanze-sicure-campagna-per-controllare-gomme

Vacanze Sicure, al via la campagna per controllare lo stato delle gomme

Tempo di lettura 2 minConducenti
Al via la campagna "Vacanze Sicure", promossa da Assogomma e Federpneus in collaborazione con la Polizia di Stato, dedicata ai controlli sulle gomme delle automobili che circolano sulle strade italiane
Condividi questo

Vacanze Sicure, al via la campagna per controllare lo stato delle gomme

Ha appena preso il via la campagna "Vacanze Sicure", promossa da Assogomma e Federpneus in collaborazione con la Polizia di Stato, dedicata ai controlli sulle gomme delle automobili che circolano sulle strade italiane. L'obiettivo della campagna è verificare lo stato dei pneumatici di 10.000 veicoli, concentrandosi in particolare nelle regioni Piemonte e Valle d’Aosta, Veneto, Toscana, Marche e Puglia.

vacanze-sicure-campagna-per-controllare-gomme

La campagna si svolgerà nel mese di maggio con una coda nelle prime due settimane di giugno, proprio in concomitanza con l'inizio dei viaggi estivi sulle nostre strade. I controlli sono stati preceduti da una sessione di aggiornamento tecnico rivolta alle pattuglie della polizia stradale organizzata da Assogomma, durante la quale sono stati consegnati degli appositi spessimetri di precisione e moduli per la registrazione dei rilievi stradali. Pronta anche l’analisi di tutto questo immenso lavoro perché i moduli compilati saranno poi analizzati su modello del Politecnico di Torino, che vanta un database di oltre 160 mila controlli effettuati nel corso degli anni. I dati raccolti verranno elaborati e presentati a luglio, prima dell'esodo estivo, per fornire una fotografia aggiornata sugli andamenti e le tendenze circa lo stato delle gomme sulle nostre strade.

E saranno dati molto significativi perché – di fatto - la campagna "Vacanze Sicure" si concentra sull'importanza di avere gomme gonfie e in buono stato, poiché rappresentano l'unico punto di contatto tra il veicolo e il suolo. Sono infatti fondamentali per frenare, ammortizzare, dare direzione allo sterzo, trasferire e trasportare carichi, ecc. Inoltre, è importante ricordare che dal 16 maggio al 14 ottobre è vietata la circolazione con pneumatici di tipo M+S con codici di velocità inferiori rispetto a quelli riportati in carta di circolazione. Questa infrazione configura una modifica delle caratteristiche tecniche del veicolo e può essere sanzionata con una multa e il fermo del mezzo.

Il Direttore del Servizio Polizia Stradale sottolinea l'importanza di mantenere gli pneumatici in perfetta efficienza per evitare gravi incidenti stradali. Il potenziamento delle verifiche specifiche effettuate dalla Polizia Stradale nel 2022 ha permesso di controllare complessivamente 15.664 veicoli e di contestare 10.275 violazioni. Tra queste, 664 riguardavano pneumatici non efficienti a causa di battistrada inferiore a quello prescritto, 271 pneumatici con tagli o incisioni sul battistrada e 144 violazioni per pneumatici non adeguati alle prescrizioni stagionali. Non sono mancate violazioni per pneumatici alterati nelle caratteristiche costruttive e/o funzionali, per pneumatici non omologati e per pneumatici aventi misure diverse da quelle riportate nella carta di circolazione.

Condividi questo
Pubblicato il 23 maggio 2023
Questo articolo è stato utile?
23 maggio 2023
Condividi questo

Articoli correlati

Sostenibilità
In fermento il mondo dell’idrogeno22 dicembre 2022 - Tempo di lettura 1 minArrowRight
Sostenibilità
Interminabile corsa per le auto elettriche24 maggio 2021 - Tempo di lettura 1 minArrowRight
Sostenibilità
Autonomia delle auto elettriche, ecco quello che bisogna sapere…17 marzo 2021 - Tempo di lettura 2 minArrowRight