tempo-ricarica-veicoli-elettrici

Ricarica dei veicoli elettrici: quanto tempo ci vuole?

Tempo di lettura 4 minConducenti
Quando si parla di veicoli elettrici ci si chiede quali sono le opzioni e quanto tempo ci vuole per la ricarica.
Condividi questo

Questo blog ti spiegherà:

Variabili che influenzano il tempo di ricarica

Potenza massima della stazione di ricarica

Il tempo di ricarica dei veicoli elettrici dipende da:

  • 1.
  • 2.
  • 3.

La velocità di ricarica effettiva è determinata dalla più bassa delle 3 velocità.

Le batterie hanno capacità diverse (misurate in kWh). Le batterie più grandi richiedono più tempo per essere caricate allo stesso livello di potenza, ma una capacità maggiore non sempre significa un'autonomia maggiore. Anche il peso del veicolo e l'efficienza di guida influiscono sull'autonomia.

Dimensioni della batteria rispetto alla potenza massima di carica

Questo rapporto determina la velocità di ricarica. I veicoli con batterie di grandi dimensioni sono normalmente compatibili con caricabatterie più potenti, per compensare le loro maggiori dimensioni.

 

Stato di carica

Lo stato di carica (SoC State of Charge) si riferisce alla capacità della batteria di un veicolo elettrico. Per evitare che la batteria si degradi nel tempo, è meglio evitare che lo SoC si abbassi o si alzi troppo. Gli esperti consigliano di mantenere il veicolo tra il 10% e il 90% di carica, se possibile. Se sei fuori casa e non prendi la tua auto, dovresti tenere la macchina collegata alla rete elettrica ma impostare la carica al 90%. In questo modo si evita che la batteria si sovraccarichi.

Comportamento di guida

La maggior parte dei nuovi veicoli elettrici utilizza un sistema avanzato di "raffreddamento attivo", che rende possibile la ricarica rapida anche dopo aver guidato ad alta velocità. I conducenti di veicoli elettrici devono prestare attenzione alla velocità, poiché un uso eccessivo dell'acceleratore può danneggiare la salute della batteria a breve e a lungo termine.

Temperatura esterna

Una batteria EV funziona al meglio tra i 20 e i 30 gradi Celsius. Quando fa freddo, la batteria deve riscaldarsi prima di potersi caricare correttamente. I marchi di fascia alta, come Tesla, hanno abilitato il preriscaldamento per la ricarica rapida. Ciò comporta un costo energetico, ma consente di tornare in strada più rapidamente. Se il tuo EV non è dotato di preriscaldamento, preparati ad aspettare più a lungo per una ricarica nei mesi invernali.

Tipi di caricabatterie

I caricabatterie si dividono in due categorie principali: a corrente alternata (AC) e a corrente continua (DC). I caricabatterie a corrente alternata (AC) sono tipicamente installati in ambienti domestici o quasi domestici. Lo standard è il tipo 2 AC (AC Type 2) ed è piuttosto potente: tutti i veicoli elettrici possono essere caricati durante la notte con questo tipo di caricatore. I caricabatterie di tipo 2 hanno una potenza massima di 22 kW se utilizzati a casa. Anche Renault ha il suo caricabatterie AC: Mennekes AC, che ha una potenza massima di 43kW.

I caricabatterie a corrente continua (DC) sono molto più veloci. Solitamente presenti nelle stazioni di ricarica pubbliche, possono portare la batteria all'80% di carica in soli 20 minuti. Esistono tre tipi comuni di caricabatterie a corrente continua:

Ulteriori best practices

Pianificare il percorso per ottimizzare l'uso della batteria

Esistono diverse app che aiutano a pianificare il percorso perfetto. Consigliamo di utilizzare Shell Recharge, che dà accesso a circa 300.000 punti di ricarica in tutta Europa. L'app ha una funzione di pianificazione del percorso che mostra le stazioni di ricarica disponibili e consente di filtrare le diverse velocità di ricarica.

Non abusare della ricarica rapida

La ricarica rapida è una soluzione temporanea, non una soluzione a lungo termine. L'utilizzo di un caricabatterie rapido immette molta corrente nelle batterie in un breve periodo di tempo, e la maggiore sollecitazione comporta un'usura più rapida della batteria. Secondo Kia, otto anni di ricarica standard garantiscono una durata della batteria superiore del 10% rispetto a otto anni di ricarica rapida.

Per ulteriori informazioni consulta la sezione dedicata alla mobilità sostenibile

Il nostro impegno a zero emissioni

LeasePlan sta guidando la transizione verso una mobilità a zero emissioni e si è posta l'obiettivo di ottenere emissioni nette di gas di scarico dalla sua flotta finanziata entro il 2030. In qualità di membro fondatore di EV100 - un'iniziativa globale di aziende lungimiranti impegnate ad accelerare la transizione verso i veicoli elettrici - la mobilità sostenibile è al centro di tutto ciò che facciamo.

Condividi questo
Pubblicato il 7 ottobre 2022
Questo articolo è stato utile?
7 ottobre 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nuova Mini Countryman Hybrid: la moda più glamour con il noleggio a lungo termine16 marzo 2021 - Tempo di lettura 1 minArrowRight
Modelli auto
Auto a noleggio lungo termine: le preferite del 202005 febbraio 2021 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Auto 2020 2021: modelli in arrivo tra settembre e febbraio17 settembre 2020 - Tempo di lettura 7 minArrowRight