taglio-accise

Taglio accise: nuova proroga dal 17 ottobre

Tempo di lettura 4 minConducenti
Arrivata l’ennesima proroga al taglio delle accise sul carburante da autotrazione, con scadenza dello sconto fissata al 31 ottobre 2022.
Condividi questo

Proroga taglio accise dal 17 ottobre

Nuova proroga per il taglio delle accise sui carburanti

Il taglio delle accise è stato prorogato e potrebbe continuare

Il taglio delle accise è una misura fondamentale per contenere gli effetti dei rincari dei carburanti, un intervento che è stato prorogato più volte e infine portato fino al 31 ottobre, ma è già prevista una ulteriore estensione. Ecco gli ultimi aggiornamenti sulla proroga al taglio delle accise su benzina e diesel.

L’ultima proroga al taglio delle accise sui carburanti

Il 24 marzo scorso il governo ha introdotto il taglio delle accise, un provvedimento con cui sono state ridotte le imposte sul carburante per diminuire il prezzo di benzina e diesel. La misura si era resa necessaria a causa dei costi elevati delle materie prime, con il rialzo della quotazione del petrolio che ha fatto registrare prezzi record per i carburanti per autotrazione.

La misura è stata prorogata nel corso dei mesi per il perdurare di un prezzo elevato del petrolio, fino ad arrivare all’ultima scadenza del 5 ottobre. Il governo uscente di Mario Draghi ha infine inserito un nuovo taglio delle accise nel decreto Aiuti-ter, prorogando la riduzione delle imposte su diesel e benzina fino al 31 ottobre 2022.

Una novità assoluta è l’intervento sul metano per auto, in precedenza escluso dalle misure del governo. Con il nuovo provvedimento è stato previsto anche l’azzeramento dell’accisa sul gas metano per autotrazione, oltre alla riduzione dell’IVA al 5% che garantisce uno sconto importante anche su questo carburante.

Nuovo taglio delle accise: in arrivo un’altra proroga

Il taglio delle accise su benzina e diesel potrebbe essere ulteriormente prorogato, un intervento al momento al vaglio del Consiglio dei Ministri. In particolare, si sta esaminando la possibilità di estendere il provvedimento per un altro mese, spostando la scadenza al 30 novembre 2022 per garantire una maggiore tranquillità agli automobilisti.

Nel dettaglio, potrebbe essere mantenuto il taglio delle accise fino a quando la situazione internazionale non si sarà stabilizzata, con una concreta possibilità di arrivare almeno fino alla fine dell’anno. Tuttavia, la riduzione delle accise sul carburante potrebbe trasformarsi in una misura di lungo periodo, rimanendo in vigore per tutto l’inverno.

Quanto si risparmia con il taglio delle accise su benzina e diesel?

Il taglio delle accise sui carburanti garantisce uno sconto di 30,5 centesimi di euro al litro sul diesel e la benzina, una riduzione significativa del prezzo che mitiga in parte gli aumenti dell’ultimo anno. La misura è applicata anche sul GPL e il metano, seppur in maniera ridotta, offrendo anche a chi utilizza un’auto con impianto a gas un sostegno economico importante.

Per capire quanto si risparmia esattamente bisogna sapere come è formato il prezzo di benzina e diesel, il quale dipende da tre componenti principali:

In particolare, il prezzo del carburante è circa la metà del costo finale pagato alla pompa, il 35% circa è composto dall’accisa e la parte restante dall’IVA. L’intervento del governo è incentrato sulla quota relativa all’accisa fissa, che influisce anche sull’IVA in quanto viene calcolata sia sul netto sia sull’accisa. Sul GPLil taglio dell’accisa è più contenuto, con un risparmio di circa 8 centesimi di euro al litro. Ecco il valore delle nuove acciseconsiderando lo sconto concesso dal governo:

Per comprendere meglio il risparmio ottenuto con il taglio delle accise sul carburante, ecco i prezzi di benzina, diesel e GPL aggiornati al 27 settembre 2022:

Sono prezzi ben inferiori rispetto ai picchi toccati nei mesi scorsi, con la benzina che aveva raggiunto un costo di 2,1846 euro al litro. Sono più bassi anche in confronto al secondo trimestre 2022, quando era già entrato in vigore il taglio delle accise, con un prezzo medio della benzina di 1,8845 euro al litro nel periodo aprile/giugno 2022 secondo i dati del Ministero della Transizione Ecologica.

Le altre agevolazioni per i carburanti oltre al taglio delle accise

Il taglio delle accise sulla benzina, il diesel, il GPL e il metano non è l’unica misura messa in campo dal governo. Un altro intervento è il bonus benzina per i lavoratori dipendenti del settore privato, i quali possono ricevere da parte del datore di lavoro un buono del valore di 200 euro per l’acquisto di carburanti e la ricarica di auto elettriche e scooter a zero emissioni.

Questi buoni possono essere corrisposti fino al 12 gennaio 2023, tuttavia è un’opzione facoltativa e non un obbligo per l’azienda. Il buono è esentasse, infatti non contribuisce al reddito del lavoratore, inoltre va conteggiato in modo separato dagli altri benefici ricevuti dal dipendente da parte del datore di lavoro.

Una novità importante riguarda il fringe benefit aziendale, con l’aumento della soglia imponibile per il 2022 a 600 euro. Ciò significa che un lavoratore dipendente può ricevere benefici esentasse per un valore complessivo di 800 euro nel 2022, sommando il buono benzina da 200 euro e gli altri fringe benefit con un massimale di 600 euro.

Si tratta senz’altro di benefici utili in questo momento di rincari generalizzati dell’energia e di inflazione alta, sia per chi possiede un’automobile privata sia per chi utilizza un’auto con noleggio a lungo termine, in cui l’unico costo al di fuori del canone di noleggio tutto compreso è appunto la spesa per il rifornimento o la ricarica del veicolo ibrido o elettrico.

Condividi questo
Pubblicato il 11 ottobre 2022
Questo articolo è stato utile?

Per saperne di più
11 ottobre 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Auto familiari: 5 modelli tra cui scegliere19 luglio 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Noleggio auto a lungo termine sotto i 300 euro09 gennaio 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Toyota Mirai: autonomia, interni e scheda tecnica31 maggio 2021 - Tempo di lettura 4 minArrowRight