
Si parla tanto di mobilità elettrica, ma quanto sono sicuri i veicoli elettrici?
L'industria automobilistica sta vivendo una straordinaria transizione verso le zero emissioni. In tutto il mondo si valuta la possibilità di passare all'elettrico. Ma i veicoli elettrici sono sicuri da guidare?
Le cose più importanti da sapere sulla sicurezza dei veicoli elettrici
Si parla tanto di mobilità elettrica, ma quanto sono sicuri i veicoli elettrici?
L'industria automobilistica sta vivendo una straordinaria transizione verso le zero emissioni: lo sviluppo dell'auto elettrica. In tutto il mondo, automobilisti, gestori di flotte e dirigenti d'azienda stanno valutando la possibilità di passare all'elettrico. E c'è una domanda che sembra sorgere sempre: i veicoli elettrici sono sicuri da guidare?
È importante notare che la sicurezza è relativa: la guida non può mai essere completamente priva di rischi. Ma confrontando i veicoli elettrici con le opzioni convenzionali, possiamo determinare quale sia il rischio maggiore e di quanto. Qui di seguito analizziamo le cose più importanti da sapere sulla sicurezza dei veicoli elettrici, in modo che possiate prendere una decisione consapevole!
Niente motore convenzionale significa maggiori vantaggi in termini di sicurezza
Un veicolo elettrico non ha bisogno di un motore a combustione interna (ICE) per essere alimentato, ma solo di una batteria e di un motore elettrico. La maggior parte dei progetti di veicoli elettrici utilizza il pacco batterie come parte integrante della piattaforma del veicolo. In questo modo il gruppo propulsore è distribuito in modo molto più uniforme sul veicolo, consentendo un assorbimento più efficiente dell'energia in caso di incidente. Grazie al baricentro più basso reso possibile da questo design, i veicoli elettrici hanno anche meno probabilità di andare in testacoda nelle collisioni o di subire un ribaltamento.
Frenata rigenerativa per un arresto più sicuro
Le auto elettriche utilizzano una tecnologia nota come "frenata rigenerativa". Ciò significa semplicemente che il veicolo decelera non appena il conducente solleva il piede dall'acceleratore, anche se non preme il pedale del freno. In una situazione di velocità sulla strada, la frenata rigenerativa consente all'auto di rallentare prima che l'automobilista decida attivamente di frenare.
Si tratta di un'importante caratteristica di sicurezza: riduce la distanza di arresto e rende meno probabile una collisione. Naturalmente, i veicoli elettrici hanno comunque un pedale del freno che deve essere azionato. Tuttavia, in molte circostanze, molti automobilisti EV dichiarano di dover usare il pedale del freno molto meno rispetto a un modello termico.
Alzare il volume
Una critica comune rivolta ai veicoli elettrici è che sono troppo silenziosi. Questa critica non è infondata: uno studio del 2014 ha rilevato che i veicoli elettrici avevano il 40% di probabilità in più di essere coinvolti in incidenti con pedoni, e la mancanza di rumore del veicolo è stata citata come fattore chiave. Di conseguenza, i produttori di veicoli elettrici sono ora tenuti a includere dispositivi che emettono rumore sui nuovi veicoli. Dal luglio 2021, questo è un requisito anche per i veicoli esistenti nell'UE.
I suoni devono essere emessi a una frequenza minima di 56 decibel - più o meno l'equivalente di una conversazione al chiuso - e devono riflettere il comportamento dell'auto. Se un'auto accelera, ad esempio, il tono del rumore emesso deve aumentare. Questa soluzione contribuisce a rendere le nostre strade più sicure per tutti coloro che le utilizzano.
Fuga termica: cosa c'è da sapere
Senza un motore a benzina, non c'è possibilità di fuoriuscita di liquidi volatili e di potenziali incendi in caso di incidente. Una batteria elettrica, tuttavia, non è esente da rischi. Lo scenario peggiore per un veicolo elettrico è noto come "fuga termica", una reazione a catena all'interno di una cella della batteria che, una volta avviata, è molto difficile da fermare. Questo accade in genere se la batteria si surriscalda, e una delle principali cause di surriscaldamento è il sovraccarico. A causa di questo rischio, i caricabatterie veloci riempiranno una batteria elettrica solo fino all'80% della capacità a velocità sostenuta, dopodiché la velocità di carica diminuirà.
Sebbene la fuga termica sia un problema serio, non significa che il vostro veicolo elettrico si brucerà spontaneamente. I segnali di avvertimento di un'evasione termica sono normalmente evidenti prima che la situazione diventi pericolosa per la vita, dando agli automobilisti il tempo di spostarsi a una distanza di sicurezza. Come in tutte le discussioni sulla sicurezza, il rischio è relativo. Tenete presente che i veicoli elettrici hanno lo 0,3% di probabilità di prendere fuoco, rispetto all'1,05% delle auto a benzina.
I veicoli elettrici più pesanti comportano rischi maggiori per i pedoni
Un veicolo elettrico contiene un numero inferiore di componenti rispetto a un'auto a benzina, ma il peso complessivo di un veicolo elettrico è maggiore: in media 340 kg in più. Alcuni modelli recenti di veicoli elettrici sono davvero molto pesanti, come il GMC Hummer EV, che pesa oltre quattro tonnellate.
Esiste una correlazione diretta tra gli incidenti mortali dei pedoni e il peso del veicolo coinvolto nell'incidente. D'altra parte, gli automobilisti che guidano veicoli più pesanti hanno meno probabilità di subire lesioni.
Qual è la valutazione del rischio complessivo?
È chiaro che le auto elettriche offrono preziosi vantaggi in termini di sicurezza rispetto ai modelli termici: i passeggeri subiscono forze ridotte in caso di incidente e possono accedere a un'ampia gamma di funzioni di sicurezza aggiuntive. Tuttavia, la batteria elettrica comporta alcuni svantaggi, come il rischio di fuga termica, mentre il peso extra del veicolo rappresenta un rischio maggiore per i pedoni. Sia che stiate gestendo una flotta aziendale o cercando il vostro prossimo veicolo personale, è importante considerare entrambi i lati dell'argomento sicurezza, ma per noi di LeasePlan non c'è dubbio che, rispetto ai veicoli termici, i veicoli elettrici sono l'opzione più sicura in generale.