sicurezza-stradale

12 regole d'oro per la sicurezza stradale

Tempo di lettura 5 minConducenti
Esistono alcune semplici regole che aiutano a migliorare la sicurezza stradale, per garantire l’incolumità di tutti gli utenti della strada.
Condividi questo

Le 12 regole d'oro per guidare in sicurezza su strada

Le principali regole per la sicurezza stradale

I consigli più importanti per la sicurezza alla guida

Guidare nel rispetto delle norme significa rispettare la responsabilità sociale, garantendo a tutti la possibilità di spostarsi senza rischi. Vediamo 12 regole per la sicurezza stradale indispensabili per prevenire i pericoli legati all’imprudenza e alle disattenzioni.

La sicurezza in strada è una responsabilità sociale

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ogni anno in tutto il mondo muoiono più di 1,35 milioni di persone in incidenti stradali. In realtà, questi eventi sono oggi il principale fattore di mortalità tra le persone di età compresa tra i 5 e i 29 anni, tra cui un numero ingente di pedoni, ciclisti e motociclisti - soprattutto nei paesi in via di sviluppo.

Oltre il 90% di tutti gli incidenti è causato da errori del guidatore, come una scarsa attenzione, una reazione inappropriata a un pericolo o una violazione delle leggi sulla circolazione stradale. La velocità eccessiva è il fattore principale nel 30% degli incidenti letali, mentre la distrazione causa il 10-30% dei decessi sulle strade. Altrettanto preoccupante è il fatto che il 25% di tutte le vittime della strada in Europa è legato alla guida in stato di ebbrezza.

La sicurezza stradale è una responsabilità sociale condivisa, infatti influenzare il comportamento degli utenti della strada - compresi pedoni e ciclisti - offre di gran lunga il maggiore potenziale per migliorare la sicurezza in strada. Ecco delle semplici regole che tutti i conducenti possono applicare per contribuire a rendere le strade più sicure.

12 regole della strada per la sicurezza alla guida

La massima sicurezza stradale si ottiene soltanto seguendo con attenzione le norme del Codice della Strada. Inoltre, bisogna sempre mettersi alla guida in uno stato psicofisico idoneo, rimanere concentrati sulla strada evitando le distrazioni e accertarsi che il proprio veicolo sia in perfetto stato prima di iniziare a guidare.

In questo caso il noleggio a lungo termine aiuta a migliorare la sicurezza alla guida, in quanto con il noleggio è possibile usufruire di un’auto sempre nuova ogni 3-4 anni pagando un canone tutto compreso, per guidare un veicolo dotato dei migliori dispositivi di sicurezza attiva e passiva.

Ad ogni modo, a prescindere dalla soluzione di mobilità, ecco 12 regole importanti per la sicurezza in strada.

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.

Altri consigli per guidare in sicurezza in estate e in inverno

Per garantire la massima sicurezza in strada è opportuno guidare bene in ogni circostanza, prevenendo i possibili contrattempi e i fattori di rischio che possono verificarsi in ogni situazione. Ad esempio, in inverno è necessario equipaggiare l’auto con le catene da neve o le gomme invernali, ma è altrettanto importante controllare le previsioni meteorologiche prima di partire per pianificare al meglio l’itinerario.

Inoltre, chi viaggia spesso in condizioni meteo difficili dovrebbe imparare a guidare sulla neve e il ghiaccio, ad esempio seguendo un corso di guida sicura per essere adeguatamente preparato. In queste situazioni bisogna anche conoscere e rispettare i propri limiti, sapendo quando è necessario fermarsi e attendere che le condizioni meteo migliorino.

Per la sicurezza alla guida in estate valgono gli stessi suggerimenti, infatti anche in questi frangenti è indispensabile prestare attenzione ad alcuni aspetti:

Ovviamente, per migliorare la sicurezza stradale è preferibile scegliere un’auto sicura, dotata di sistemi di sicurezza avanzati in grado di ridurre il rischio di incidenti. Si tratta in particolare degli ADAS, tecnologie fondamentali per la guida sicura come il monitoraggio dell’angolo cieco, l’avviso per il superamento della corsia di marcia e il rilevamento della stanchezza del conducente.

Condividi questo
Pubblicato il 3 febbraio 2023
Questo articolo è stato utile?

Per saperne di più
3 febbraio 2023
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Auto più affidabili: i 5 modelli del 202316 maggio - Tempo di lettura 5 minArrowRight
News motori
Euro NCAP 2022: le 6 auto più sicure14 febbraio - Tempo di lettura 6 minArrowRight
Veicoli commerciali
Sicurezza stradale: regole per il trasporto su strada15 dicembre 2021 - Tempo di lettura 6 minArrowRight