scadenza-contratto-noleggio-lungo-termine

Scadenza contratto noleggio a lungo termine: che fare?

Tempo di lettura 4 minConducenti
La restituzione del veicolo noleggiato a lungo termine richiede un po’ di attenzione, tuttavia basta seguire alcuni semplici regole.
Condividi questo

Cosa succede alla fine del contratto del noleggio a lungo termine?

Scadenza del contratto di noleggio a lungo termine: ecco cosa fare

Il vademecum per la riconsegna dell’auto a noleggio

Non tutti sanno cosa succede alla scadenza del contratto di noleggio a lungo termine, tuttavia è importante conoscere quali sono le procedure corrette in queste circostanze e alcuni semplici passi da seguire. Ecco tutto quello che bisogna sapere sulla riconsegna del veicolo noleggiato a lungo termine.

Fine contratto noleggio a lungo termine: cosa bisogna fare?

Il noleggio a lungo termine è una formula che consente di guidare un’auto sempre nuova pagando un canone tutto compreso, senza la necessità di acquistare il veicolo. Con questa soluzione di mobilità è possibile cambiare il veicolo ogni 3 o 4 anni, per usufruire di una vettura sempre performante, aggiornata e sicura.

Inoltre, basta pagare un canone personalizzato, all’interno del quale sono inclusi i costi della manutenzione, dell’assicurazione e di altri adempimenti come l’immatricolazione della macchina. A chi noleggia non rimane che fare rifornimento, oppure ricaricare l’auto qualora si fosse scelto un modello a zero emissioni o una vettura ibrida plug-in.

Al termine del contratto di noleggio a lungo termine esistono tre opzioni disponibili:

Ad eccezione del terzo caso, non sempre possibile, è necessario restituire l’auto noleggiata a lungo termine alla società di noleggio. Il cliente non deve preoccuparsi della svalutazione commerciale, ma deve appena seguire le regole per la riconsegna e decidere se noleggiare un’altra vettura o semplicemente cessare il rapporto. Ecco come avviene la riconsegna dell’auto noleggiata.

Prenotare un appuntamento con il centro di riconsegna dell’auto

La prima cosa da fare quando scade il contratto di noleggio a lungo termine è individuare il centro di riconsegna più vicino. In questo modo è possibile contattare la struttura e prendere un appuntamento, per fissare un giorno e un orario adatti alle proprie esigenze per la restituzione della vettura noleggiata.

Oggi si tratta di un’operazione semplice e veloce, infatti basta utilizzare l’app della società di noleggio auto per trovare il centro di riconsegna meno distante e più comodo da raggiungere. In alternativa è possibile cercare la struttura sul sito web dell’azienda, basta accedere all’area riservata e inserire la propria localizzazione per scoprire i punti di riconsegna disponibili in zona.

Lavare bene l’auto prima di restituirla

Prima di recarsi al centro di riconsegna è importante lavare bene il veicolo, sia all’interno che all’esterno. La pulizia dell’auto permette ai tecnici una valutazione più accurata e corretta degli eventuali danni riportati dalla vettura, velocizzando l’operazione per risparmiare tempo e usufruire di un’analisi più precisa.

Contattare il responsabile della flotta aziendale

In caso di auto aziendale a noleggio a lungo termine, in queste circostanze bisogna sempre entrare in contatto con il responsabile del parco auto dell’azienda. In questo modo è possibile sapere cosa bisogna fare, ad esempio se è necessario restituire l’auto definitivamente o effettuare una riassegnazione della vettura a un altro dipendente dell’azienda.

Controllare la documentazione e gli accessori dell’auto

Al momento della riconsegna dell’auto bisogna avere con sé tutti i documenti del veicolo, come il certificato di assicurazione e il documento di circolazione. Inoltre, è necessario restituire anche tutti gli optional, come le doppie chiavi, i comandi dell’antifurto e ogni accessorio previsto dal contratto di noleggio, ad esempio il monopattino incluso nell’offerta LeasePlan per la mobilità urbana.

Riconsegnare gli pneumatici estivi o invernali

Per le auto nelle quali è prevista la sostituzione degli pneumatici in estate e in inverno, alla restituzione della vettura bisogna riconsegnare anche le gomme non in uso nel veicolo in quel momento. Gli pneumatici possono essere consegnati a un gommista convenzionato con la società di noleggio auto, oppure insieme alla macchina.

Compilare insieme all’addetto il verbale di riconsegna dell’auto

Quando il veicolo viene restituito il tecnico realizza l’ispezione e compila il verbale di riconsegna della vettura, per certificare le condizioni dell’auto al momento della restituzione. In questi casi è opportuno prestare molta attenzione, verificando che tutte le informazioni siano corrette, come il chilometraggio, la data di riconsegna ed eventuali anomalie e danni.

Annullare le carte carburante aziendali

Le carte carburante legate al veicolo devono essere annullate, quindi bisogna contattare il responsabile del parco auto aziendale e provvedere in genere al taglio della carta sulla banda magnetica. È un’operazione molto semplice, ma che spesso viene dimenticata e può creare problemi in caso di utilizzo improprio, furto o smarrimento della carta carburante.

Segnalare eventuali sinistri non ancora dichiarati

Al momento della restituzione dell’auto a noleggio a lungo termine bisogna controllare se sono stati segnalati tutti i sinistri, altrimenti vanno prontamente dichiarati prima della riconsegna del veicolo. È importante informare sempre la compagnia in caso di incidenti e danneggiamenti della macchina a noleggio, cercando di farlo il prima possibile.

Cancellare i dati personali dall’infotainment dell’auto

L’ultima procedura da eseguire è eliminare i dati personali o aziendali dall’impianto di infotainment, cancellando tutte le informazioni salvate sul sistema CarPlay, Android Auto o altre applicazioni installate nell’infotainment della vettura. Bisogna anche controllare che non siano rimasti oggetti personali a bordo dell’auto, verificando con attenzione il baule, le tasche portaoggetti e il cruscotto.

Noleggi a lungo termine con riscatto: è possibile acquistare l’auto?

In genere, con il noleggio a lungo termine non è possibile riscattare l’auto al termine del contratto, a differenza di quanto avviene con il leasing. Tuttavia, in alcuni casi si può inviare una proposta d’acquisto alla società e usufruire di condizioni particolarmente convenienti per acquistare la macchina a prezzi competitivi.

Di solito questa soluzione è riservata alle aziende con un parco auto importante, attraverso accordi diretti tra la società di noleggio e il cliente. Per gli altri clienti rimane la possibilità di rinnovare il contratto di noleggio alla scadenza, per continuare a usare il veicolo con il quale ci si è trovati bene durante il primo contratto di noleggio a lungo termine.

Condividi questo
Pubblicato il 22 agosto 2022
Questo articolo è stato utile?

Per saperne di più
22 agosto 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Auto familiari: 5 modelli tra cui scegliere19 luglio 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Noleggio auto a lungo termine sotto i 300 euro09 gennaio 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Toyota Mirai: autonomia, interni e scheda tecnica31 maggio 2021 - Tempo di lettura 4 minArrowRight