rinnovo-patente-scaduta-novito-2021

Rinnovo patente scaduta: ecco la nuova proroga

Tempo di lettura 3 minConducenti
La pandemia di Covid-19 sta rendendo la situazione piuttosto caotica, costringendo le Istituzioni a continui rinvii per una serie di scadenze.
Condividi questo

Nuova proroga per il rinnovo della patente scaduta

Dopo la proroga sulle patenti della Fase 3 arriva una nuova posticipazione, per concedere più tempo a chi deve rinnovare la patente.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ampliato le tempistiche per mettersi in regola con l’abilitazione di guida, di fatto aumentandone la validità ed estendendola anche al 2021. Vediamo tutto quello che c’è da sapere sul rinnovo della patente scaduta.

Proroga rinnovo patente: quali sono le novità

La seconda ondata di coronavirus sta colpendo duro in Italia, per questo motivo è arrivata la nuova proroga sul rinnovo della patente di guida. La UE si era già mossa durante la prima ondata, indicando nelle direttive europee la possibilità di posticipare di 7 mesi la validità delle patenti scadute.

Si tratta di una linea seguita da molti Paesi europei, applicata ai documenti in scadenza dal primo giugno al 31 agosto 2020. Nel nostro Paese, invece, si è deciso di concedere più tempo per rinnovare i certificati di guida in scadenza nel 2020, per i quali la validità sarà estesa fino al 30 aprile 2021.

La tolleranza sulla patente scaduta sarà concessa a tutti i documenti di guida, in particolare a quelli con scadenza della patente a partire dal 31 gennaio 2020 in poi. Qualsiasi certificato da rinnovare durante l’emergenza sanitaria sarà a norma fino ad aprile del 2021, come sancito dal nuovo emendamento al DL 125/2020.

Ovviamente la misura include anche i fogli rosa, sia quelli rilasciati dalla Motorizzazione Civile sia quelli concessi dalle scuole guida autorizzate. Lo stesso vale per le patenti speciali e professionali, mentre per la guida fuori dai confini nazionali bisogna verificare il regolamento UE 2020/698.

Come rinnovare la patente scaduta durante il Covid

Come abbiamo visto ci sarà tempo fino al 30 aprile 2021 per rinnovare le patenti scadute nel 2020, quindi sarà possibile continuare a circolare liberamente durante i prossimi mesi. In queste condizioni la guida con patente scaduta non verrà sanzionata, evitando la multa da 160 a 644 euro prevista dal Codice della Strada.

Il rinnovo della patente durante il Covid può risultare difficile in questi mesi, perciò è indispensabile muoversi con largo anticipo e scegliere una modalità adatta alle proprie esigenze. Nelle scuole guida è senza dubbio più costoso rinnovare la patente scaduta, tuttavia in alcune circostanze potrebbe rappresentare la soluzione migliore.

Ad ogni modo, oltre alle scuola guida, per richiedere il nuovo certificato di guida è possibile rivolgersi a un’agenzia di pratiche auto ACI, agli uffici territoriali della Motorizzazione Civile o presso una ASL. Per quanto riguarda i documenti bastano due fototessere, un documento d’identità valido, il codice fiscale e la vecchia patente scaduta.

Prima della visita medica bisogna anche pagare i bollettini per il rinnovo della patente, utilizzando i modelli prestampati c/c 4028 da 16 euro per la Motorizzazione Civile e il c/c 9001 da 10,20 euro per il Dipartimento dei Trasporti Terrestri, disponibili presso gli uffici postali. Con le agenzie di pratiche auto è possibile delegare questa operazione, evitando di recarsi alle Poste per il ritiro e il pagamento dei bollettini.

Patente scaduta: la tolleranza prevista dal CdS

La proroga della patente scaduta nel 2020 consente di guidare fino al 30 aprile 2021, tuttavia solo sul territorio italiano. In Europa bisogna controllare le disposizioni di ogni singolo Paese, altrimenti il riferimento è la precedente normativa, con 7 mesi di validità aggiuntiva per le abilitazioni in scadenza dal 1° giugno al 31 agosto 2020.

Se la patente è scaduta da meno di 3 anni le modalità di rinnovo non cambiano, infatti basta seguire il procedimento standard e rivolgersi a un’agenzia di pratiche auto, alla Motorizzazione, a una ASL oppure a una scuola guida. In caso contrario l’operazione è più costosa e complessa.

Le patenti scadute da più di 3 anni costringono a rifare tutti gli esami, sottoponendosi a quello di guida e anche alla prova teorica, di fatto ripetendo tutto l’iter per il conseguimento della patente. Meglio prestare attenzione e muoversi per tempo, scegliendo l’opzione giusta per rinnovare il certificato di guida entro i termini di legge.

Desideri informazioni su LeasePlan Italia? Clicca qui

Condividi questo
Pubblicato il 22 dicembre 2020
Questo articolo è stato utile?
22 dicembre 2020
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight