
Pneumatici per auto elettriche: cosa sapere
Gli pneumatici per auto elettriche devono possedere caratteristiche specifiche, per supportare il peso della batteria e la coppia elevata.
Cosa sapere sugli pneumatici per auto elettriche
Le caratteristiche delle gomme per auto elettriche e i migliori modelli
I veicoli elettrici richiedono particolare attenzione nella scelta delle gomme, in quanto bisogna utilizzare modelli adeguati alle caratteristiche di queste vetture. Vediamo quali sono le caratteristiche degli pneumatici per auto elettriche e i migliori modelli consigliati per ogni tipologia e stagione.
Gli aspetti principali degli pneumatici delle auto elettriche
Le auto elettriche sono veicoli con caratteristiche differenti rispetto alle macchine endotermiche, aspetti che richiedono degli pneumatici adatti per garantire una sicurezza adeguata. Il primo fattore da considerare è l’aumento di peso legato alla presenza della batteria, un componente che può pesare 250-300 Kg per un accumulatore da 50 kWh e 550-600 Kg per una batteria da 100 kWh.
L’incremento di peso comporta uno spazio di frenata più lungo, inoltre sottopone gli pneumatici a uno sforzo maggiore durante la guida di un’auto elettrica. Per questo motivo gli pneumatici dei veicoli a zero emissioni devono offrire un’aderenza migliore, inoltre sono necessarie carcasse e mescole più robuste per resistere a tali sollecitazioni.
Un’altra peculiarità delle EV (Electric Vehicle) è la coppia elevata dei motori elettrici, propulsori che grazie al minore attrito offrono un’accelerazione istantanea. Anche questa caratteristica mette a dura prova le gomme dell’auto elettrica, causando una maggiore usura degli pneumatici e richiedendo una trazione ottimale.
A questi aspetti bisogna aggiungere la ricerca di una lunga autonomia e di emissioni ridotte da parte di chi sceglie una vettura elettrica; quindi, servono gomme con una bassa resistenza al rotolamento.
Gli pneumatici inoltre non devono essere troppo rumorosi, per non compromettere l’elevata silenziosità delle EV, offrendo un ridotto impatto ambientale e un’elevata efficienza energetica.
Come scegliere le gomme per auto elettriche
Con queste informazioni è possibile scegliere consapevolmente gli pneumatici giusti per un’auto elettrica. In particolare, la soluzione per le vetture a zero emissioni è l’utilizzo di gomme di qualità dotate di determinate caratteristiche:
- indice di carico compatibile con il peso dell’auto maggiorato dalla presenza della batteria, preferendo gomme più robuste progettate appositamente per carichi pesanti;
- usare pneumatici a basso attrito con una ridotta resistenza al rotolamento, in grado di migliorare l’efficienza e l’autonomia dell’auto elettricac;
- scegliere gomme con la migliore mescola, dotate di tecnologie che ottimizzano gli spazi di frenata e migliorano l’aderenza del veicolo;
- optare per pneumatici silenziosi a bassa rumorosità, sviluppati con sistemi che riducono il rumore provocato dal rotolamento delle gomme sulle varie superfici stradali;
- utilizzare gomme con mescole robuste in grado di sopportare la coppia elevata delle auto elettriche, per evitare un aumento dell’usura del battistrada;
- preferire pneumatici ecologici a basse emissioni, optando per modelli eco-friendly con un’impronta ecologica ridotta.
Naturalmente le gomme delle auto elettriche devono rispettare tutte le norme di legge previste per gli pneumatici dei veicoli endotermici. Bisogna quindi scegliere gomme in linea con i parametri riportati nel libretto di circolazione (sostituito con il nuovo Documento Unico di circolazione e di proprietà), in termini di dimensioni, codice di velocità e indice di carico.
Servono gli pneumatici invernali per le auto elettriche?
Nonostante le numerose differenze tra le auto elettriche e i veicoli endotermici, anche le vetture EV devono rispettare le norme sulla circolazione stradale in inverno. La legge italiana prevede l’obbligo di montare le gomme invernali o la presenza delle catene da neve nel veicolo nei mesi freddi, in particolare dal 15 novembre al 15 aprile a livello nazionale o secondo i termini delle ordinanze regionali.
Durante questo periodo, dunque, anche le macchine alimentate a batteria devono essere equipaggiate con dispositivi adeguati alla guida invernale. Bisogna quindi scegliere pneumatici invernali per auto elettriche conformi al tipo di veicolo e contrassegnati dalla sigla M+S, oppure avere a bordo le catene da neve da montare all’occorrenza per migliorare la guida su neve o ghiaccio.
I vantaggi del noleggio a lungo termine dell’auto elettrica
Tra i numerosi vantaggi del noleggio a lungo termine di auto elettriche ci sono i servizi di manutenzione inclusi nel canone di noleggio, grazie a una formula tutto compreso che offre sia la manutenzione ordinaria che quella straordinaria. Tra gli interventi previsti c’è anche il cambio delle gomme, basta rivolgersi a un’officina convenzionata e procedere alla sostituzione degli pneumatici usurati senza pagare nulla.
In questo modo è possibile evitare qualsiasi preoccupazione, installando nuovi pneumatici di qualità per il proprio veicolo elettrico noleggiato a lungo termine quando quelli utilizzati sono da cambiare. Inoltre, è possibile aggiungere nel contratto il cambio stagionale degli pneumatici, per usufruire della sostituzione delle gomme estive con quelle invernali e viceversa, beneficiando di condizioni di guida ottimali in ogni periodo dell’anno.