patente-digitale-come-funziona-richiesta-rilascio

Patente Digitale: come funziona, richiesta e rilascio

Tempo di lettura 4 minConducenti
Nel 2023 potrebbe arrivare la patente digitale, la versione elettronica della licenza di guida da conservare nello smartphone nell’app IO.
Condividi questo

Patente Digitale, tutte le novità sul nuovo formato

Come funziona la patente digitale

Nel 2023 arriverà la patente digitale sull’app IO

Dopo la sostituzione della carta di circolazione e del certificato di proprietà con il nuovo DU, il Documento Unico di circolazione e di proprietà, il processo di digitalizzazione potrebbe portare nel 2023 all’introduzione della patente digitale. Vediamo quali sono le ultime novità sul nuovo formato digitale dell’abilitazione di guida.

Il progetto di patente digitale in Italia

Nell’estate del 2022, l’allora ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao, annunciò l’informatizzazione della patente di guida. Nel dettaglio, il ministro dell’ex Governo Draghi illustrò il progetto di digitalizzazione di tutti i documenti personali, fissando come orizzonte temporale il 2023.

In particolare, la patente digitale fa parte di un piano per la digitalizzazione dei servizi della Pubblica Amministrazione, un progetto italiano finanziato con i fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Sarebbe legato inoltre all’esperienza positiva del Green Pass, il documento digitale che attesta la vaccinazione contro il Covid-19.

L’utilizzo del certificato verde sanitario infatti, insieme alla diffusione dello SPID (il Sistema Pubblico di Identità Digitale necessario per i servizi online con la PA), avrebbe spinto il precedente governo ad accelerare il processo di digitalizzazione. Oggi questo progetto si inserisce in un’iniziativa europea, ossia la creazione di un portafoglio digitale dell’UE.

In pratica, l’obiettivo è introdurre un’identità digitale europea (e-ID), un wallet elettronico in cui saranno contenuti documenti, certificati e attestati personali (patente di guida, carta d’identità, diplomi universitari, licenze pubbliche). La patente digitale, quindi, potrebbe essere solo un primo passo verso una completa digitalizzazione dei documenti personali.

Che cos’è la patente di guida digitale

La patente digitale sarà una versione informatizzata dell’abilitazione di guida, un formato che sarà inserito all’interno dell’app IO. Si tratta dell’applicazione mobile per smartphone per i servizi pubblici, in cui sono presenti documenti, comunicazioni e pagamenti relativi ai servizi con le diverse Pubbliche Amministrazioni.

La patente digitale nell’app IO permetterà di avere a disposizione nel proprio smartphone una versione digitale del documento di guida, equiparata alla licenza di guida plastificata. La patente elettronica sarà riconosciuta non solo in Italia all’interno dei confini nazionali, ma sarà valida in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea.

In caso di controllo da parte delle forze dell’ordine basterà aprire l’app IO dallo smartphone, per mostrare il QR Code agli agenti. Il codice QR è una matrice bidimensionale, un modulo digitale che può essere scansionato con la fotocamera del telefono o un apposito apparecchio, aprendo una pagina web per visionare una serie di informazioni.

Con la scansione del QR Code della patente di guida digitale, gli agenti potranno verificare tutti i dati del conducente relativi alla licenza di guida. Inoltre, si potranno visionare anche altre informazioni correlate, come il saldo dei punti della patente o la presenza di eventuali provvedimenti come la sospensione dell’abilitazione di guida.

Come funzionerà il rilascio della patente digitale

Al momento non esistono indicazioni ufficiali in merito alle modalità di richiesta e rilascio della patente digitale. L’informatizzazione della licenza di guida, infatti, dovrebbe avvenire entro la fine del 2023 o l’inizio del 2024, tuttavia con è ancora del tutto chiaro il programma del nuovo Governo in merito al processo di digitalizzazione.

Secondo indiscrezioni, dovrebbe essere mantenuto il progetto del precedente Governo, sia in merito alla patente elettronica che alla creazione del wallet digitale europeo. Ad ogni modo, non sono state annunciate da fonti ufficiali le modalità con cui avverrà l’esordio della patente di guida digitale, quindi sarà necessario aspettare per avere delle notizie precise.

I vantaggi della patente di guida digitale

Senza dubbio, la patente digitale di guida offrirà alcuni vantaggi importanti rispetto alla classica tessera plastificata, tra cui:

Patente digitale: verso il portafoglio elettronico europeo

La patente elettronica semplificherà la vita di tutti gli automobilisti, compresi quelli che guidano veicoli noleggiati a lungo termine. L’ex ministro Colao, infatti, aveva previsto il potenziamento dell’app IO, un’applicazione che già oggi consente di effettuare alcune pratiche auto online, come la richiesta di documenti amministrativi o il pagamento del bollo auto (solo in alcune regioni).

In futuro, la patente di guida digitale potrebbe essere inserita nel portafoglio digitale europeo, un sistema sicuro ed efficiente in cui contenere una serie di informazioni e documenti. Il wallet elettronico europeo non sostituirà i documenti italiani, ma fornirà un’integrazione per agevolare l’interoperabilità tra i servizi nazionali e quelli comunitari.

Ad ogni modo, sarà possibile stampare la patente digitale in formato cartaceo, un’opzione necessaria per chi non ha molta dimestichezza con gli strumenti digitali o non possiede uno smartphone, nonostante l’Italia sia uno dei Paesi europei in cui l’identità digitale è più diffusa e potrebbe essere più semplice procedere con una digitalizzazione più avanzata.

Condividi questo
Pubblicato il 6 febbraio 2023
Questo articolo è stato utile?
6 febbraio 2023
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nuova Mini Countryman Hybrid: la moda più glamour con il noleggio a lungo termine16 marzo 2021 - Tempo di lettura 1 minArrowRight
Modelli auto
Auto a noleggio lungo termine: le preferite del 202005 febbraio 2021 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Auto 2020 2021: modelli in arrivo tra settembre e febbraio17 settembre 2020 - Tempo di lettura 7 minArrowRight