novita-telepass

Novità Telepass 2022: rete più potente e aumenti

Tempo di lettura 4 minConducenti
Telepass sta potenziando la rete di punti vendita e assistenza, ma con l’aumento delle tariffe sono arrivati anche due nuovi concorrenti.
Condividi questo

Novità per tutti gli utenti Telepass

Novità Telepass 2022: potenziata la rete per i clienti

Per continuare a fornire un servizio di qualità agli utenti, Telepass ha annunciato l’ampliamento della rete presente sul territorio italiano, ma anche aumenti inediti delle tariffe. Vediamo quali sono le ultime novità Telepass per gli utenti, dove si trovano i nuovi store e le alternative disponibili oggi.

novita-telepass

Le novità Telepass 2022: aumentano gli store in Italia

Oggi Telepass è il principale servizio di pagamento dei pedaggi autostradali in Italia, ma non l’unico con l’arrivo di due nuovi concorrenti, un sistema che semplifica la vita a chi viaggia spesso in autostrada. L’efficienza del servizio è strettamente legata alla capillarità della rete Telepass, ovvero i punti dedicati alla vendita dei prodotti e all’assistenza.

Negli ultimi anni le concessionarie autostradali hanno progressivamente ridotto il numero di Punto Blu, punti vendita Telepass che forniscono anche supporto agli utenti in caso di problemi nel pagamento del pedaggio autostradale. Per questo motivo l’azienda ha deciso di investire nel rafforzamento della sua infrastruttura, stipulando una serie di partnership strategiche con altri operatori.

Quella più importante è con le stazioni di servizio evolute di Eni, con l’inserimento di 120 Telepass Point by Eni all’interno della rete Telepass. Nel complesso, oggi gli store sono più di 400 in tutta Italia, con i nuovi punti Telepass realizzati nelle zone di Lecce, Terni, Reggio Calabria e L’Aquila dove l’azienda non era presente.

Altri store sono stati aperti per consolidare la presenza di Telepass in aree densamente popolate, come Bologna, Bari e Gallarate, allo scopo di migliorare il servizio offerto ai clienti. Nei prossimi mesi l’azienda prevede di aumentare la sua presenza nei contesti urbani, per ridurre gli spostamenti dei clienti che hanno bisogno di supporto di persona.

Come trovare uno store Telepass

Per acquistare i prodotti Telepass, sostituire il dispositivo o richiedere assistenza è possibile recarsi nei seguenti store:

Per trovare lo store Telepass più vicino basta andare sul sito telepass.it, dove è disponibile la mappa multimediale con tutti i centri dell’azienda sul territorio italiano. Ad ogni modo, è possibile realizzare la maggior parte delle operazioni a distanza, tramite l’area riservata sul portale online o l’app Telepass, oppure chiamando il numero verde 800 269 269 (lun/ven 9-17:30).

Novità Telepass: aumentano le tariffe

Se l’aumento della rete è senza dubbio una notizia positiva per i clienti Telepass, lo stesso non può dirsi della decisione di incrementare il canone dei servizi dell’azienda. Dal 1° luglio 2022, infatti, le tariffe sono state alzate rendendo più costosi gli abbonamenti Telepass, in particolare le soluzioni Telepass Family e Opzione Twin il cui prezzo era rimasto invariato dal 1997.

Gli aumenti sono stati considerevoli, con un incremento di 0,57 euro al mese per il servizio Familyche è passato da 1,26 a 1,83 euro. Aggiungere un altro dispositivo Telepass con l’opzione Twin Premium, invece, adesso costa 0,28 euro in più su base mensile, con un prezzo salito da 2,10 a 2,38 euro. Infine, anche l’abbonamento TelepassFamily con Twin è aumentato di 0,85 euro al mese, passando da 3,36 a 4,21 euro.

Le nuove alternative al servizio Telepass

Fino al 2022 Telepass era l’unico servizio disponibile per il telepedaggio, senza una vera concorrenza da parte di altri operatori. Da quest’anno, però, ben due player hanno deciso di lanciare dei servizi alternativi a Telepass, entrando nel settore dei pagamenti dei pedaggi autostradali e dei servizi agli automobilisti che percorrono molti chilometri l’anno con la macchina di proprietà o un’auto a noleggio.

UnipolMove: l’alternativa al telepedaggio del Gruppo Unipol

La prima soluzione è UnipolMove, un nuovo servizio che permette di evitare le file ai caselli offerto da UnipolTech, società del Gruppo Unipol leader in Europa nella gestione delle black-box con oltre 4,2 milioni di dispositivi. Anche in questo caso è possibile pagare i pedaggi in autostrada con un apposito dispositivo da installare sul parabrezza, per l’apertura automatica del varco al casello e l’addebito del costo sul conto corrente.

La principale differenza è il prezzo di lancio competitivo di UnipolMove, con la possibilità di usufruire del canone gratuito per i primi 6 mesie successivamente un costo di appena 1 euro al mese. Con un solo contratto è possibile avere due dispositivi, mentre quelli aggiuntivi prevedono un prezzo extra di 0,50 euro al mese.

Altrimenti c’è il Pay per Use di UnipolMove, per utilizzare il dispositivo solo quando necessario (ad esempio per un viaggio in auto in estate per le vacanze), con un costo di attivazione di 10 euro e una tariffa singola di 2,50 euro al mese. In questo modo non bisogna pagare il servizio nei mesi in cui non si guida in autostrada, una soluzione che rende questa opzione accessibile a un maggiore numero di automobilisti.

Un’altra peculiarità di UnipolMove sono i tanti servizi compresicon l’abbonamento, infatti tramite l’app dedicata è possibile avere a disposizione tantissime funzionalità, come il pagamento del bollo, dei rifornimenti, dei parcheggi e delle multe, con sconti riservati su vari servizi offerti dai brand partner di UnipolMove.

MooneyGo: in arrivo la terza opzione per i pedaggi autostradali

Dopo UnipolMove Telepass avrà anche un secondo competitor, MooneyGo, un nuovo servizio per il pagamento automatico dei pedaggi in autostrada tramite addebito sul conto corrente. Si tratta di un’offerta proposta da Mooney, un sistema per i pagamenti elettronici nato dalla fusione tra Banca 5 del Gruppo Intesa Sanpaolo e SisalPay nel 2019.

Il terzo operatore per i telepedaggi vanta una rete capillare sul territorio italiano, con oltre 45 mila esercenti convenzionati tra bar e tabacchidove sarà possibile acquistare il dispositivo. Al momento mancano ancora tutti i dettagli del servizio, tuttavia dovrebbe essere lanciato entro la fine del 2022 e aprire definitivamente la concorrenza nel campo dei pagamenti del pedaggio in autostrada.

Condividi questo
Pubblicato il 9 settembre 2022
Questo articolo è stato utile?

Per saperne di più
9 settembre 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Veicoli commerciali
Controlli essenziali prima di noleggiare auto aziendale04 settembre - Tempo di lettura 8 minArrowRight
Veicoli commerciali
Cosa serve per noleggiare un'auto a lungo termine02 maggio - Tempo di lettura 6 minArrowRight
Veicoli commerciali
Auto aziendale: tipologie di utilizzo20 giugno 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight