Manutenzione dell'auto in inverno: 10 consigli

Tempo di lettura 5 minConducenti
Prima dell’arrivo dell’inverno occorre effettuare alcuni controlli e degli interventi di manutenzione sulla propria auto: ecco cosa verificare.
Condividi questo

Cosa fare per preparare la macchina al freddo: guida alla manutenzione invernale

Nonostante i progressi della tecnologia, le macchine moderne richiedono comunque una corretta manutenzione auto, soprattutto in alcuni periodi dell’anno particolarmente impegnativi, come l’estate, per viaggiare sicuri durante le vacanze, e specialmente l’inverno. Durante i mesi invernali infatti, le basse temperature e le condizioni climatiche estremamente rigide possono compromettere il funzionamento del veicolo, causando guasti e malfunzionamenti improvvisi.

Ritrovarsi con il veicolo fermo a bordo strada nel bel mezzo di un temporale, oppure di notte con temperature vicine allo zero, non è per nulla piacevole, perciò è fondamentale prevenire effettuando una manutenzione invernale dell’auto. In questo modo la vettura sarà perfettamente in grado di affrontare i mesi più freddi; inoltre, in caso di emergenza, tutti i sistemi di sicurezza saranno pronti a intervenire. Vediamo alcuni consigli pratici per la manutenzione dell’auto in inverno.

Pneumatici: pressione e battistrada

Le gomme sono una componente fondamentale nelle macchine, perché sono direttamente responsabili della trazione e dell’aderenza del veicolo sulla strada. Durante i mesi invernali la pressione all’interno dello pneumatico tende a diminuire rapidamente a causa delle basse temperature, perciò è necessario aumentare la frequenza dei controlli effettuandoli almeno una volta alla settimana.

Oltre a ciò bisogna verificare la profondità del battistrada, che per legge non dovrebbe mai essere inferiore a 1,6 mm. Tuttavia, in inverno anche un valore molto prossimo potrebbe comportare dei rischi, poiché l’aderenza diminuisce sensibilmente alle basse temperature, specialmente in presenza di superfici bagnate oppure di ghiaccio o neve. Per questo motivo è consigliabile cambiare le gomme con qualche mese di anticipo, affrontando con sicurezza qualsiasi condizione atmosferica.

Batteria: controllo delle prestazioni

Oltre agli pneumatici anche la batteria risente delle rigide condizioni invernali, perciò bisogna effettuare un checkup completo in autunno. Ovviamente il calo delle prestazioni della batteria è minore se l’auto viene riposta in garage, mentre quando è lasciata tutta la notte all’aperto rischia di deteriorarsi rapidamente. Per assicurare uno spunto ottimale, anche con temperature intorno allo zero, è necessario controllare il livello del liquido interno, oppure in caso di modelli chiusi ermeticamente bisogna rivolgersi a un’officina specializzata, per verificare i valori della tensione e della resistenza elettrica e, qualora fosse necessario, provvedere alla sua sostituzione.

Riscaldamento: verifica dell’efficienza

La manutenzione della macchina in inverno non può prescindere dal controllo del climatizzatore, affinché il sistema di riscaldamento funzioni alla perfezione. Durante i mesi invernali è essenziale che lo sbrinamento sia potente ed efficiente, per evitare che i vetri del veicolo rimangano appannati e rendano difficile la visione, soprattutto di notte e la mattina presto. Si tratta di un checkup da realizzare presso un centro tecnico, per far verificare lo stato del filtro, del liquido del refrigeratore e dei condotti.

Antigelo: livello e cambio

In inverno non è possibile fare a meno del liquido antigelo, una sostanza particolare che, a differenza dell’acqua, non ghiaccia a zero gradi ma detiene un punto di congelamento molto più basso. In questo modo il liquido continuerà a scorrere senza problemi nelle tubazioni e all’interno degli ingranaggi, mantenendo elevate le prestazioni del motore e delle parti meccaniche dell’auto. Prima dell’inverno bisogna controllare il livello del liquido, oppure effettuare un cambio completo dell’antigelo qualora fossero passati più di 12 mesi dall’ultima sostituzione.

Spazzole tergicristalli: mantenere una visibilità ottimale

Nonostante si tratti di una delle componenti più economiche, la maggior parte degli automobilisti non provvede spesso al cambio delle spazzole dei tergicristalli quando necessario. Eppure, sono fondamentali per la guida, specialmente nei mesi più freddi. In autunno è consigliabile dare un’occhiata allo stato delle spazzole, sostituendole con un nuovo modello qualora dovessero risultare eccessivamente usurate.

Liquido dei tergicristalli: rigorosamente antigelo

Le spazzole da sole non sono in grado di pulire perfettamente il parabrezza, infatti è necessario che sia presente anche il liquido dei tergicristalli. Tuttavia, deve trattarsi di un liquido antigelo e non della classica acqua e sapone, altrimenti quando la temperatura scenderà a zero gradi si formeranno dei cristalli e il liquido non riuscirà a uscire dai condotti. Prima dei mesi invernali bisogna controllare che il liquido sia antigelo, altrimenti andrà sostituito con un prodotto resistente alle basse temperature.

Luci e sistema elettrico: evitare brutte sorprese

Tra i consigli per la manutenzione dell’auto in inverno c’è il controllo del sistema elettrico, in particolare delle luci di posizione, degli anabbaglianti e dei fendinebbia. Con le nuove regole del Codice della Strada, che obbligano a lasciare accese le luci anche di giorno sulle strade extraurbane, la vita media delle lampadine è diminuita sensibilmente, perciò è fondamentale effettuare una verifica prima dell’inverno. In questo periodo, infatti, bisogna mantenere una visibilità perfetta del proprio veicolo, evitando che in condizioni di forte nebbia, o durante una nevicata, l’auto non sia sufficientemente visibile agli altri utenti della strada.

Ruota di scorta e kit di riparazione: difendersi dalle emergenze

Sicuramente non è insolito né grave bucare una gomma. Allo stesso tempo, se in estate la sostituzione dello pneumatico è un’operazione semplice e immediata, in inverno tale intervento può rivelarsi decisamente più complicato. Per questo motivo, prima dei mesi invernali bisogna verificare lo stato della ruota di scorta, controllare la pressione della gomma e la presenza del kit di riparazione. Avere tutto in ordine permette di effettuare il cambio del pneumatico forato in pochi minuti, evitando di rimanere per molto tempo fermi a bordo strada.

Kit di emergenza: prepararsi a ogni evenienza

Normalmente anche in inverno si viaggia tranquilli senza particolari contrattempi, tuttavia può sempre capitare una situazione di emergenza, ad esempio a causa di una nevicata eccezionale o in seguito alla chiusura di un tratto autostradale, che costringe a rimanere per molto tempo fermi in coda. Per una maggiore sicurezza è consigliabile avere sempre con sé un pratico kit di pronto soccorso, con alcuni prodotti indispensabili per far fronte a ogni situazione straordinaria.

Catene e pneumatici invernali: una sicurezza aggiuntiva

Terminata la manutenzione invernale dell’auto bisogna infine effettuare un ultimo controllo, che riguarda la presenza delle catene a bordo. Spesso quando si viaggia non si conoscono i regolamenti relativi a ogni strada, tuttavia potrebbe capitare di essere fermati e obbligati a installare le catene sugli pneumatici. Per questo motivo è importante verificare di averli sempre a bordo, oppure sostituire le gomme con dei modelli invernali.

Desideri informazioni su LeasePlan Italia? Clicca qui

Condividi questo
Pubblicato il 26 novembre 2018
Questo articolo è stato utile?
26 novembre 2018
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight