
Cambio pneumatici stagionali in emergenza Covid19
Gestione operativa del cambio gomme stagionali a seguito dell’estensione del lockdown al 3 maggio 2020
Gestione operativa del cambio gomme stagionali a seguito dell’estensione del lockdown al 3 maggio 2020
Come ogni anno il 15 aprile entra in vigore l’obbligo di provvedere alla sostituzione degli pneumatici invernali con quelli estivi.
E’ importante sottolineare che, con la conferma dell’estensione del regime di lockdown al 3 Maggio 2020, il mero cambio gomme non rientra fra i legittimi motivi di spostamento, per i quali va sempre sostanziata, a mezzo di autocertificazione, la sussistenza dei requisiti di urgenza e necessità.
L’invito di LeasePlan, in assenza di queste motivazioni, rimane quindi quello di rimandare la sostituzione degli pneumatici, per non mettere a repentaglio la salute dei driver e non correre il rischio di incorrere in pesanti sanzioni pecuniarie (o addirittura penali nel caso di violazione di un regime di quarantena).
Il rispetto dei dettami normativi ci consente, poi, di servire i clienti che fanno parte dei settori essenziali individuati dal Governo, in presenza di una rete di gommisti ancora limitata.
Alla luce di quanto sopra indicato, riteniamo opportuno fornire alcune indicazioni suppletive per la corretta interpretazione della normativa.
- 1.È bene precisare che, a meno di normative locali (provinciali e/o regionali), che possono integrare la normativa nazionale, la legge consente di pianificare questo intervento nell’arco di un mese, entro il prossimo 15 maggio (e questo a meno di eventuali proroghe decise dal Governo in ragione dell’emergenza Coronavirus, come già avvenuto per le revisioni e le patenti di guida in scadenza)
- 2.È inoltre utile ricordare che esistono alcune tipologie di pneumatici per cui non sussiste l’obbligo legato al cambio stagionale:
4 seasons, ovvero quegli pneumatici identificati dalla marcatura M+S (ovvero "MS", "M/S", "M-S", "M&S"), che significa Mud & Snow (ovvero fango e neve) ed è posta sul fianco dello pneumatico stesso
gomme invernali con codice di velocità uguale o superiore a quello riportato nella carta di circolazione
Il codice di velocità è una sigla riportata sulle gomme delle auto, rappresentata da una lettera dell’alfabeto, e corrisponde alla velocità massima alla quale uno pneumatico può viaggiare. Per esempio la lettera P indica che il limite è di 150 km/h, la Q di 160 e così via, fino alla sigla Y. Su tutti i libretti di circolazione è indicato il codice di velocità minimo di ciascuna vettura. Quindi se il libretto riporta la lettera Q, montando gomme auto invernali M+S con codice di velocità da Q in poi (Q, R, S. T, ecc.) non c’è nessun obbligo di cambiare gli pneumatici per l’estate. Altrimenti (fino alla lettera P) l’obbligo sussiste. I codici di velocità sono 31 e vanno da A1 a Y.
In conclusione il nostro invito, al momento, rimane:
- di rimanere a casa in assenza delle condizioni che legittimino lo spostamento per il cambio stagionale degli pneumatici
- per tutti coloro che possono legittimamente procedere, contattare il gommista per verificarne l’operatività e pianificare un appuntamento alla prima data utile, sfruttando la possibilità di eseguirlo entro il 15 maggio 2020.
Sia il nostro Customer Care al numero 800.146.146 sia tutta la nostra forza commerciale rimangono operativi e a disposizione di tutti i clienti per tutte le altre necessità, per continuare a garantire da remoto gli altri servizi e il supporto commerciale per qualsiasi altra esigenza, certi che i nostri clienti, le aziende che abbiamo l’onore di servire e l’Italia tutta potranno rimettersi in marcia molto presto.
Desideri informazioni su LeasePlan Italia? Clicca qui