italiani-bocciati-esame-patente

Italiani, tutti bocciati all’esame della patente

Tempo di lettura 2 minConducenti
Uno studio ha simulato un test attraverso una survey di domande a quiz selezionate tra quelle emanate dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e rivolte ai cittadini che hanno ottenuto la patente B da oltre 5 anni
Condividi questo

Si sa, l’esame di teoria è il vero “scoglio” da superare per la patente B. E poiché si svolge per molti una sola volta nella vita, salvo alcuni casi particolari, cosa accadrebbe se i driver della sua regione che hanno conseguito la patente B da oltre cinque anni lo ripetessero? Quanti errori commetterebbero? Una risposta – preoccupante, va detto, arriva dall’analisi di AutoScout24 ed Egaf edizioni, che hanno simulato un test attraverso una survey di domande a quiz selezionate tra quelle emanate dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e rivolte ai cittadini che hanno ottenuto la patente B da oltre 5 anni.

Prima della guida

Il risultato è sorprendente: pur non trattandosi di una bocciatura completa, pochi oggi supererebbero nuovamente l’esame a pieno titolo. Tra gli errori più comuni si segnalano i quiz su segnaletiche, incroci e limiti di velocità. Un dato molto attuale visto che dal 20 dicembre il test di teoria cambierà e si svolgerà in formato ridotto: si passerà da 40 a 30 domande da svolgere in un tempo massimo di 20 minuti (adesso sono 30 minuti) e fino a tre errori (attualmente sono 4).

L’analisi è stata condotta su un campione di quasi 3.100 utenti di AutoScout24 ed Egaf edizioni che hanno ottenuto la patente B da oltre 5 anni. La simulazione del test ha previsto la somministrazione di 20 domande a quiz (la metà dell’attuale test ufficiale) selezionate tra quelle convalidate dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e utilizzate in sede di esame. Per superare la simulazione gli utenti non devono aver commesso più di 2 errori su 20 domande (10%), considerando lo stesso rapporto dell’esame ufficiale che prevede attualmente al massimo 4 errori per un quiz da 40 quesiti, o dal 20 dicembre 3 errori per 30 quesiti

Torniamo ai numeri: nel 2020 424.752 cittadini hanno superato l’esame di guida e ottenuto la patente B, pari all’87,8% di tutte le persone che hanno sostenuto i quiz [1]. Ma la guida è solo la fase finale del test; prima bisogna superare la teoria, dove il dato degli idonei si ferma al 70,2% (il 29,8% non lo è). Tra le regioni, la percentuale più alta di bocciati alla teoria si registra nel Lazio (36,3%), Liguria (31,1%) e Campania (31%), mentre il dato migliora leggermente in Emilia Romagna (27%) e Veneto (27,6%).

contact-block-nl-105-105 Iscriviti a What's next? la newsletter di LeasePlan Italia per ricevere le ultime notizie sul mondo automotive e contenuti premium direttamente via email.

Condividi questo
Pubblicato il 23 dicembre 2021
Questo articolo è stato utile?
23 dicembre 2021
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight