
Guida sulla neve: consigli utili
In inverno può succedere di guidare sulla neve: ecco alcuni suggerimenti essenziali per una guida sicura in presenza di neve sulla strada.
Consigli utili per guidare sulla neve
Guida sulla neve: le regole per la sicurezza stradale
La guida sulla neve richiede particolare attenzione, per evitare di perdere il controllo del proprio veicolo e ritrovarsi in situazioni di pericolo. Ecco alcuni consigli per guidare sulla neve in sicurezza, per sapere come affrontare le condizioni stradali in inverno in modo ottimale.
Come prepararsi alla guida sulla neve
Per guidare in sicurezza in presenza di neve bisogna innanzitutto** rispettare le norme del Codice della Strada**. In Italia, infatti, in alcuni tratti stradali vige l’obbligo di circolare con le catene a bordo o montare gli pneumatici invernali, una regola valida dal 15 novembre al 15 aprile di ogni stagione salvo eccezioni particolari stabilite dall’ente gestore della strada.
Per questo motivo, prima dell’inverno è necessario verificare di avere dei dispositivi di sicurezza adatti per la guida invernale. In particolare, bisogna controllare di avere delle catene di qualità e della misura giusta rispetto alle gomme dell’auto, oppure degli pneumatici invernali compatibili con il veicolo con un’usura del battistrada non inferiore a 4 mm.
Inoltre, è opportuno fare un check up dell’auto prima dell’inverno, per verificare che la vettura sia in perfetto stato e pronta ad affrontare la stagione invernale. Nel dettaglio, per una guida sicura sulle neve bisogna eseguire alcuni controlli fondamentali:
- controllo degli pneumatici (usura e pressione);
- verifica dei liquidi (olio motore, antigelo, liquido tergicristalli);
- check up della batteria dell’auto;
- ispezione del sistema frenante (pasticche, dischi, pedale);
- controllo dei sistemi ADAS per l’assistenza alla guida;
- verifica dei dispositivi di sicurezza per il controllo della stabilità e della trazione.
Come guidare sulla neve in sicurezza
Quando si guida sulla neve la macchina tende a perdere aderenza, a causa di una riduzione più o meno elevata del grip sulla strada. Questa condizione richiede una guida prudente, adottando alcuni accorgimenti essenziali per limitare le sbandate e massimizzare la trazione del veicolo, in modo analogo a quanto avviene nella guida sulle strade ghiacciate.
Diminuire la velocità Prima di tutto, in presenza di neve bisogna ridurre la velocità, adeguando l’andatura alle condizioni atmosferiche e stradali per una maggiore sicurezza. In questo modo è possibile aumentare l’aderenza, diminuire il rischio di sbandate e avere più tempo a disposizione per realizzare eventuali manovre di emergenza.
**Incrementare la distanza di sicurezza **Con la neve è indispensabile aumentare la distanza di sicurezzache separa il proprio veicolo da quelli che lo precedono, per avere uno spazio adeguato in caso di perdita di aderenza. Ciò permette di ridurre il rischio di tamponamenti e urti, qualora la vettura dovesse perdere improvvisamente il grip.
**Guidare in modo dolce e progressivo **Sulla neve è importante evitare frenate e accelerazioni brusche, adottando uno stile di guida più dolce. In particolare, è essenziale accelerare in maniera progressiva e delicata, frenare piano e utilizzare lo sterzo in modo prudente, con movimenti equilibrati che riducono il rischio di sbandate e perdite di controllo dell’auto.
**Sfruttare il freno motore **Per guidare sulla neve in sicurezza bisogna utilizzare il freno motore per decelerare, riducendo al minimo l’intervento sul pedale del freno. In questi casi, infatti, è opportuno diminuire la velocità scalando le marce quando possibile, agendo in anticipo per minimizzare l’utilizzo del freno e sfruttare appieno le potenzialità del freno motore.
**Utilizzare le marce basse **Nella guida dell’auto sulla neve è importante usare delle marce basse, un accorgimento che consente di migliorare la trazione e ridurre il rischio di sbandate improvvise. Ciò vale soprattutto in salita, dove bisogna inserire la prima o la seconda marcia e mantenere un’accelerazione costante per superare il dislivello in sicurezza.
Come guidare sulla neve in discesa
Una delle sfide più impegnative con la neve è la guida in discesa, una situazione che richiede molta prudenza e la conoscenza di alcuni accorgimenti essenziali. Nel dettaglio, è fondamentale usare il freno motore e non intervenire sul pedale del freno, scalando le marce per diminuire la velocità qualora fosse necessario.
La riduzione di velocità dovrebbe avvenire con l’auto dritta, evitando di decelerare durante le sterzate o in curva. Allo stesso modo, bisogna utilizzare le marce basse per affrontare una discesa con l’auto in presenza di neve sulla strada, frenando prima della curva per poi procedere dolcemente con un filo di gas.
Guida sulla neve: la pressione degli pneumatici
Un aspetto cruciale per la sicurezza di guida in inverno sulla neve è una corretta pressione degli pneumatici. Una pressione errata, infatti, aumenta il rischio di perdita di stabilità e di aderenza, soprattutto in curva, inoltre rende più difficile controllare l’auto in caso di bassa trazione sull’asfalto.
Quando le temperature esterne sono basse la pressione degli pneumatici tende a diminuire, per questo motivo bisogna compensare questa perdita. In inverno, dunque, è opportuno considerare una maggiorazione di circa 0,2 bar rispetto alla pressione normale indicata sul libretto del veicolo.
Gli errori da non commettere nella guida sulla neve
Oltre a seguire i consigli indicati per una guida sicura sulla neve è altrettanto importante non commettere errori, evitando alcuni sbagli che possono aumentare il rischio di sbandate e incidenti.
- non prendere rischi alla guida e procedere sempre in modo prudente;
- non continuare a guidare qualora le condizioni ambientali fossero proibitive, meglio accostare in sicurezza e aspettare un miglioramento;
- non guidare in assenza di una visibilità ottimale, aspettando che il parabrezza, il lunotto e i vetri laterali siano perfettamente sbrinati; in caso di scarsa aderenza dell’auto non bisogna partire con la prima marcia, ma utilizzare la seconda rilasciando dolcemente il pedale della frizione;- non disinserire mai i sistemi di sicurezza e assistenza alla guida, verificando che tutti i dispositivi siano attivi prima di partire; evitare i binari tracciati sulla neve dagli altri veicoli, in quanto potrebbero rendere difficili le manovre in caso di emergenza;- non fare affidamento sugli altri veicoli, poiché altri guidatori potrebbero avere dei problemi e non essere in grado di frenare per tempo o rispettare gli obblighi sulla precedenza;
- non montare gli pneumatici invernali solo sulle ruote motrici, ma è consigliabile avere gomme da neve su tutte e quattro le ruote.
L’importanza di un’auto sicura per la guida sulla neve
Per guidare su neve e ghiaccio in sicurezza è importante avere a disposizione un veicolo sicuro, equipaggiato con tecnologie recenti per l’assistenza alla guida. Ciò vale soprattutto per chi percorrere molti chilometri l’anno, oppure per chi vive in zone con un clima particolarmente rigido in inverno.
Una soluzione ottimale in queste circostanze è il noleggio a lungo termine, una formula che permette di pagare un canone mensile tutto compreso e usufruire di un’auto sempre nuova e sicura. Cambiare la vettura ogni 3 o 4 anni, infatti, consente di usare una macchina tecnologicamente aggiornata, in grado di garantire standard elevati di sicurezza attiva e passiva.
Inoltre, è possibile personalizzare il canone di noleggio scegliendo i servizi più adatti alle proprie esigenze, ad esempio integrando nel contratto il cambio degli pneumatici. In questo modo è possibile guidare senza preoccupazioni anche in inverno, usufruendo di un’auto in perfette condizioni e sempre a norma con gli interventi di manutenzione.