
Arriva la gomma con il battistrada allungabile
La lamella del battistrada che si allunga con l’usura, catturando più neve per dare maggiore aderenza
Una tecnologia spaziale arriva dritta sulle gomme da strada: la lamella del battistrada che si allunga con l’usura, catturando più neve per dare maggiore aderenza. Una trovata che viene adottata per la prima volta al mondo sul nuovo Cinturato Winter 2, pneumatico Pirelli invernale per auto di medie dimensioni. Disponibile dal lancio in 36 misure tra i 16 e i 20 pollici, il Cinturato Winter 2 consente il controllo del veicolo su neve e bagnato, favorendo anche il comfort del guidatore durante la stagione fredda.
Per favorire la sicurezza degli automobilisti in tutte le condizioni tipiche dell’inverno, dalla neve al bagnato, dai fondi viscidi a quelli asciutti a basse temperature, il battistrada è dotato di lamelle a geometria variabile “allungabili”. Grazie alla struttura 3D, le lamelle cambiano forma in base allo stato di consumo del battistrada, passando da una forma lineare fino ad assumere una forma sinusoidale (a zig zag) che ne aumenta la superficie e l’efficacia, permettendo al Cinturato Winter 2 prestazioni su neve, bagnato e asciutto anche da usurato ed estendendone di conseguenza la vita utile rispetto al prodotto precedente. Sono infatti presenti circa 43 metri di lamelle che favoriscono una maggior presa sul terreno con neve, con un incremento del 30% di area utile per la tenuta su neve rispetto al Sottozero 3. Rispetto alla precedente generazione di pneumatici invernali Pirelli, il nuovo Cinturato Winter 2 consente un chilometraggio complessivo superiore grazie all’impiego di una particolare mescola, nuovi disegni e strutture del battistrada, che ne aumentano la durata delle prestazioni sull’arco di vita del prodotto. L’innovativa mescola del Cinturato Winter 2 è stata infatti sviluppata attraverso l’impiego di un sistema innovativo di polimeri liquidi in grado d’incrementarne la prestazione su pioggia e neve, in sinergia con un processo brevettato da Pirelli e derivato dalla propria esperienza nel motorsport, processo che consente di massimizzare l’omogeneità dei componenti della mescola favorendo così le prestazioni del pneumatico più a lungo su neve e fondo bagnato.
Particolare attenzione è dedicata alla sostenibilità ambientale, infatti per limitare i consumi di carburante e di conseguenza le emissioni nell’ambiente, è stata anche migliorata la resistenza al rotolamento del Cinturato Winter 2 rispetto alla versione precedente, con il valore dell’etichetta europea prevalentemente nelle classi B e C. Per favorire, inoltre, il miglior comfort di guida, il Cinturato Winter 2 presenta una bassa emissione di rumore dovuta dal rotolamento dei pneumatici grazie al particolare disegno del battistrada, con conseguenti benefici per l’ambiente e con il valore dell’etichetta europea in classe A e B.
Il particolare disegno del battistrada è stato definito attraverso un processo di sviluppo virtuale per l’ottimizzazione delle pressioni dell’impronta a terra. A partire dalla progettazione degli incavi per garantire un’efficiente espulsione dell’acqua, che consente il controllo dell’auto in aquaplaning, fino alla definizione e posizionamento delle lamelle che permettono la massima aderenza su neve.
Iscriviti a What's next? la newsletter di LeasePlan Italia per ricevere le ultime notizie sul mondo automotive e contenuti premium direttamente via email.