
Esodo estivo, stop ai cantieri e campagne di sicurezza
Per l’esodo estivo, l’Anas ha rimosso oltre 500 cantieri, più della metà di quelli ad oggi attivi, con l’obiettivo di offrire un viaggio più confortevole e sicuro
L’impegno è forte: per l’atteso esodo estivo, l’Anas (Gruppo FS Italiane), fino al 4 settembre ha rimosso oltre 500 cantieri, più della metà di quelli ad oggi attivi, con l’obiettivo di offrire un viaggio più confortevole e sicuro, non solo per spostamenti di breve e medio raggio, ma anche di lungo raggio.
La riduzione dei cantieri stradali Anas si inserisce nell’ambito del Piano concordato e promosso dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims), ma per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi.
A proposito di informazioni, per controllare l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è bene consultare anche l’applicazione “VAI” di Anas o il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
E, in ogni caso, è stata anche appena lanciata la campagna video di sicurezza stradale “Tutto per lei”, declinata attraverso una “serie limitata” composta da tre versioni, con l’obiettivo di raccontare i comportamenti alla guida scorretti più diffusi. Il nuovo spot infatti tiene conto delle indicazioni emerse in seguito allo studio realizzato per Anas dalla Società Righetti & Monte Ingegneri e Architetti Associati con il contributo dell’Unità di Ricerca in Psicologia del Traffico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dalla ricerca è emerso come il mancato uso delle cinture di sicurezza risulta essere il comportamento più rischioso per chi viaggia in auto sulle strade statali: un italiano su tre non le usa, due su tre parlano al cellulare e il 50% non utilizza il seggiolino per i bambini.