documento-unico-di-circolazione

Documento Unico di Circolazione: cos'è e a cosa serve

Tempo di lettura 5 minConducenti
Il Documento Unico di circolazione permette di semplificare gli adempimenti burocratici, favorendo la digitalizzazione delle pratiche auto.
Condividi questo

Cos'è e a cosa serve il DU (Documento Unico di circolazione)

Il nuovo Documento Unico di circolazione e di proprietà

Come funziona il Documento Unico di circolazione

Il Documento Unico di circolazione e di proprietà è un certificato che integra al suo interno la carta di circolazione e il certificato di proprietà del veicolo, consentendo a tutti gli automobilisti di avere un solo documento invece di due separati. Ecco bisogna sapere e le ultime novità sul DU obbligatorio.

Documento Unico di circolazione: la proroga è scaduta

Con il decreto legislativo n. 98 del 29 maggio 2017 è stata introdotta un’importante novità, il Documento Unico di circolazione e di proprietà (DUC). Si tratta di un progetto che segue il programma di semplificazione amministrativa, secondo quanto previsto per il settore automobilistico e la Pubblica Amministrazione.

Il Documento Unico è entrato** in vigore da maggio 2020 in regime transitorio**, sostituendo la carta di circolazione e il certificato di proprietà, tuttavia i documenti nuovi e vecchi dell’auto possono ancora coesistere. Mancava infatti l’obbligatorietà del DU, quindi gli entiche non erano in grado di attrezzarsi tecnologicamentepotevano continuare a rilasciare il certificato cartaceo.

Il passaggio definitivo al DU, il Documento Unico di circolazione e di proprietà, è stato infatti rinviato più volte, per concedere il tempo agli uffici automobilistici di aggiornarsi. Dal 1°ottobre 2021 il DU è diventato a tutti gli effetti obbligatorio, quindi in caso di pratiche auto oggi viene sempre rilasciato il Documento Unico di circolazione.

Cosa è cambiato dal 1° ottobre 2021 con il nuovo DU

Con l’accorpamento dei due certificati, quello di proprietà e la carta di circolazione, dal 1° ottobre 2021 è possibile pagare soltanto due bolli invece dei 4 previsti precedentemente. Si tratta di una riduzione considerevole degli oneri fiscali, con un importo che scende da 64 a 32 euro per garantire un buon risparmio agli automobilisti.

Un’altra importante novità riguarda l’aggiornamento del libretto di circolazione, il quale viene effettuato attraverso una procedura semplificata per gestire in maniera più snella le comunicazioni con l’ACI, la Motorizzazione Civile e il PRA, il Pubblico Registro Automobilistico.

È necessario sostituire i vecchi libretti dell’auto con il DU?

Fortunatamente non bisogna cambiare la carta di circolazione in proprio possesso, infatti la norma vale soltanto per le nuove immatricolazioni, oppure per i veicoli soggetti a un’operazione di pratiche auto, come il passaggio di proprietà o la richiesta di aggiornamento del documento dell’auto.

Dunque, è possibile continuare a guidare con i vecchi documenti, i quali andranno necessariamente sostituiti con il nuovo Documento Unico di circolazione alla prima operazione. Ciò vale per qualsiasi procedimento realizzato presso il PRA, l’ACI, la Motorizzazione Civile e gli Sportelli Telematici dell’Automobilista (STA).

Come funziona il Documento Unico di Circolazione e proprietà

Il Documento Unico di circolazione e di proprietà è un certificato che integra la carta di circolazione e il certificato di proprietà del veicolo, consentendo a tutti gli automobilisti di avere un solo documento invece di due certificati separati. Il certificato di proprietà viene rilasciato dal PRA, che dal 5 ottobre 2015 ha sostituito il formato cartaceo con quello digitale, denominandolo CDPD, Certificato Di Proprietà Digitale.

Il CDPD può essere consultato telematicamente, attraverso il sito web ufficiale del PRA oppure con una lettura del QR Code, direttamente con la fotocamera del proprio smartphone. Si tratta di un documento che fornisce informazioni sui proprietari del veicolo, comprese eventuali situazioni particolari come i fermi amministrativi e le ipoteche.

L’altro certificato incluso nel DU è la carta di circolazione, un documento rilasciato dalla Motorizzazione Civile al momento dell’immatricolazione del mezzo. All’interno della carta sono contenuti tutti i dati del veicolo, tra cui la targa, il modello, l’omologazione, l’indice di carico, la velocità massima, le emissioni di CO2 e le informazioni sul proprietario.

Il Documento Unico di circolazione e di proprietà sostituisce quindi entrambi i certificati, con una tariffa unica di 29 euro, oltre a un costo ridotto da 64 a 32 euro per il dimezzamento dei bolli auto. Il documento è disponibile solo in formato virtuale, accessibile tramite app, online o scansionando il QR Code dalla fotocamera del proprio smartphone.

Chi rilascia il Documento Unico di circolazione?

Il DU viene emesso dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, tuttavia i cittadini possono riceverlo in seguito a qualsiasi tipo di operazione effettuata sul veicolo. In questo caso, quindi, possono rilasciare il DU anche l’ACI, il PRA e la Motorizzazione, ovvero tutti gli enti autorizzati a realizzare le pratiche auto.

I vantaggi per gli automobilisti con l’introduzione del DU

La sostituzione della carta di circolazione e del certificato di proprietà con il DU offre diversi vantaggi per gli automobilisti:

Come richiedere il Documento Unico di circolazione

Per ottenere il Documento Unico di circolazione è necessario:

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4.

Nonostante in una prima versione della normativa ci fosse l’obbligo di specificare ulteriori guidatori del mezzo, nell’ultima versione del decreto tale voce è stata eliminata. In questo modo è necessario indicare nel Documento Unico del veicolo soltanto i conducenti non familiari, un aspetto tipico ad esempio nelle auto aziendali, altrimenti si rischia una sanzione.

Condividi questo
Pubblicato il 14 settembre 2022
Questo articolo è stato utile?

Per saperne di più
14 settembre 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Le migliori 10 auto full hybrid del 202329 maggio - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Le migliori marche di auto in Europa e nel mondo17 maggio - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Auto familiari: 5 modelli tra cui scegliere23 marzo - Tempo di lettura 6 minArrowRight