differenza-tra-leasing-e-noleggio

Differenza tra leasing e noleggio a lungo termine

Tempo di lettura 6 minConducenti
Leasing e noleggio a lungo termine sono due formule alternative all’acquisto, ma per scegliere è importante conoscerne le caratteristiche.
Condividi questo

Che differenza c'è tra leasing e noleggio a lungo termine

Leasing e noleggio: caratteristiche e differenze

Cosa scegliere tra noleggio a lungo termine e leasing

Il noleggio a lungo termine e il leasing sono due formule diverse, ognuna delle quali presenta delle caratteristiche specifiche. Vediamo qual è la differenza tra leasing e noleggio, per capire quale soluzione di mobilità scegliere in base alle proprie necessità.

Come funziona il leasing dell’automobile

Il leasing di un’auto è un contratto simile a un finanziamento, ma con alcuni aspetti che richiamano anche il noleggio. Quando si prende un veicolo in leasing un’azienda finanziaria specializzata anticipa i soldi per l’acquisto del veicolo, dopodiché si rimborsa un certo importo attraverso il pagamento di un canone periodico.

In questo caso bisogna anche pagare un anticipo, determinato prima della sottoscrizione del contratto di leasing. Al termine del periodo concordato è possibile pagare una somma finale, anche conosciuta come maxi-rata, per riscattare l’auto e diventare i legittimi proprietari del veicolo, oppure restituire il mezzo e perdere ogni diritto sul bene.

Come funziona il noleggio auto a lungo termine

Il noleggio a lungo termine è una formula di mobilità versatile, con la quale è possibile guidare un veicolo sempre nuovo pagando un canone mensile tutto compreso. Il contratto di noleggio prevede diversi servizi inclusi, come la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’automobile, le coperture assicurative di base e l’assistenza stradale.

Per noleggiare un’autonon bisogna rivolgersi a una società finanziaria, ma a un’azienda specializzata nei servizi di noleggio a lungo termine. Questa soluzione permette di scegliere se versare o meno l’anticipo iniziale, mentre al termine del contratto non bisogna pagare il riscatto in quanto non è previsto (salvo alcune eccezioni).

Alla conclusione del periodo di noleggio è possibile scegliere fra 3 diverse opzioni:

Differenza tra leasing e noleggio a lungo termine

Le differenze tra il noleggio a lungo termine e il leasing sono numerose, per questo motivo è importante conoscere questi aspetti allo scopo di essere in grado di prendere una decisione consapevole. Ecco in cosa divergono leasing e noleggio nelle diverse caratteristiche di questi servizi.

Anticipo

Contratto

Servizi

Scadenza del contratto

Differenze fiscali tra leasing e noleggio a lungo termine

Per quanto riguarda le aziende, esistono delle differenze sostanziali tra leasing e noleggio in termini operativi e fiscali. Mentre per i privati non sono presenti agevolazioni fiscali su questo tipo di contratti, perciò è possibile concentrarsi appena sulle caratteristiche operative, le imprese possono usufruire di una serie di benefici di natura fiscale che richiedono un’analisi più approfondita.

Il leasing mette a disposizione una deduzione fiscale per un periodo massimo di due terzi rispetto alla durata dell’ammortamento. Sono inoltre presenti delle agevolazioni fiscali legate al bene in base al tipo di operazione, con la deducibilità del 20% del canone di leasing e la detraibilità del 40% dell’IVA.

Anche con il noleggio a lungo termine esistono importanti vantaggi fiscali, a partire dalla deducibilità dell’IVA dal 40% (professionisti e artisti, studi associati, auto aziendali ad uso non strumentale o promiscuo senza riaddebito) fino al 100% (auto aziendali ad uso strumentale, agenti o rappresentanti di commercio, auto aziendale uso promiscuo a dipendenti con riaddebito).

Con il noleggio auto a lungo termine sono previsti ulteriori benefici fiscali a seconda del tipo di utilizzo dell’auto aziendale, come la deducibilità del canone dalle imposte dirette (Irpef e Irap). In questo caso la deduzione parte dal 20% con limite annuo di 3.615,20 euro per professionisti, studi associati e auto aziendali ad uso non strumentale, fino ad arrivare all’80% con limite annuo di 5.164,57 euro per gli agenti e i rappresentanti di commercio.

Differenza tra noleggio operativo e leasing per privati

Anche i privati possono scegliere tra il noleggio auto a lungo termine e il leasing, infatti entrambe le formule sono accessibili anche da chi utilizza il veicolo per motivi lavorativi ma senza avere partita IVA. In questo caso non esistono particolari differenze per un privato, soprattutto nella scelta tra il leasing operativo o il full leasing e il noleggio a lungo termine.

La differenza risiede nell’anticipo richiesto per il leasing, nella maxi-rata finale da versare per riscattare il veicolo (se desiderato) e nella necessità di dimostrare che si utilizza l’auto anche per scopi lavorativi e non solo privati. Il noleggio è una formula più semplice e moderna, con la possibilità di scegliere l’auto, personalizzare il canone e pagare un costo fisso mensile senza preoccuparsi della gestione del veicolo.

Noleggio a lungo termine o leasing: quale soluzione scegliere?

Sia il noleggio che il leasing sono due soluzioni alternative all’acquisto che offrono diversi vantaggi, tuttavia è importante capire quale formula si adatta meglio alle proprie esigenze di mobilità e necessità finanziarie. Nella scelta, quindi, è fondamentale analizzare con attenzione le principali differenze tra leasing e noleggio riportate nella seguente tabella riassuntiva.

LEASING
NOLEGGIO A LUNGO TERMINE
ANTICIPO
Maxi-rata iniziale
Anticipo facoltativo per ridurre l’importo del canone
SERVIZI INCLUSI
Solo l’uso dell’auto, ad eccezione di full leasing e leasing operativo ma offrono poche opzioni
Tanti servizi di base e aggiuntivi come manutenzione, assicurazione e soccorso stradale
CONTRATTO
Di tipo finanziario
È una soluzione di mobilità altamente personalizzabile
RISCATTO DEL VEICOLO
Possibile con maxi-rata finale
Non consentito
SCADENZA DEL CONTRATTO
Restituzione del veicolo o riscatto
Restituzione del veicolo, rinnovo con la stessa auto o nuovo contratto con un’altra vettura
BENEFICI FISCALI (azienda)
Deduzione del 20% della rata e detrazione del 40% dell’IVA
Deduzione del canone dal 20% all’80% e detrazione IVA dal 40% al 100%
DURATA
Da 24 a 48 mesi
Da 36 a 48 mesi

In genere, le aziende tendono a preferire il leasing per i veicoli che percorrono molti chilometri l’anno, in quanto possono riscattarli al termine del contratto. Tuttavia, oggi molte imprese scelgono il noleggio a lungo termine di auto aziendali, una soluzione più versatile, completa e su misura per la mobilità delle aziende.

Il noleggio delle auto aziendali è utilizzato invece per la mobilità urbana, la gestione delle flotte e i veicoli con i quali percorrere un numero di chilometri predefinito. Lo stesso vale per la mobilità elettrica integrata, infatti con il noleggio a lungo termine è possibile usufruire di soluzioni complete per la transizione ecologica e la costruzione di una flotta green.

Condividi questo
Pubblicato il 19 gennaio 2023
Questo articolo è stato utile?

Per saperne di più
19 gennaio 2023
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Le migliori 10 auto full hybrid del 202329 maggio - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Le migliori marche di auto in Europa e nel mondo17 maggio - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Auto familiari: 5 modelli tra cui scegliere23 marzo - Tempo di lettura 6 minArrowRight