come-noleggiare-auto-senza-carta-di-credito

Noleggio auto senza carta di credito: si può fare?

Tempo di lettura 4 minConducenti
È possibile noleggiare un’auto a breve, medio e lungo termine anche senza carta di credito, ma rispettando certi requisiti e condizioni.
Condividi questo

Noleggio auto senza carta di credito

Come noleggiare un’auto senza carta di credito

Il noleggio dell’auto è una formula molto apprezzata, grazie ai numerosi vantaggi che questa soluzione offre rispetto all’acquisto del veicolo. Vediamo in particolare come noleggiare un’auto senza carta di credito, con le opzioni a disposizione per chi non dispone di questo strumento di pagamento.

Perché serve la carta di credito per noleggiare un’auto?

La formula del noleggio prevede il pagamento di un canone fisso mensile, al cui interno sono compresi tutti i servizi inclusi nel contratto, come la manutenzione dell’auto, l’assicurazione e il soccorso stradale. In genere è possibile noleggiare usando una carta di credito, un sistema di pagamento particolarmente adatto poiché consente di bloccare il deposito cauzionale.

Con la carta di credito, infatti, le società possono congelare l’importo della cauzione senza addebitarlo al cliente, tutelandosi in caso di danni alla vettura, multe con l’auto noleggiata o altri imprevisti. Il cliente non deve pagare questa somma, in quanto l’importo viene solo messo a disposizione nell’eventualità di una richiesta da parte della compagnia.

Con la carta di credito l’importo bloccato sulla carta non deve essere coperto immediatamente dal cliente, quindi, può trattarsi di una somma superiore alla disponibilità presente sul conto corrente. Qualora dovesse essere addebitato questo valore sarà necessario pagare secondo le modalità previste dalla propria carta di credito, coprendo l’importo entro la scadenza della fattura.

Si tratta di una soluzione efficiente per noleggiare un’auto in modo semplice e veloce, con la possibilità di addebitare il canone mensile sul plafond della carta di credito e pagare a saldo o a rate in base alle proprie esigenze. Tuttavia, è possibile noleggiare una vettura anche senza carta di credito, ma bisogna rispettare determinate condizioni e possedere alcuni requisiti.

Come funziona il noleggio auto senza carta di credito

Il noleggio dell’auto senza carta di credito non prevede l’utilizzo di questo strumento di pagamento, ma di alternative come l’addebito sul conto corrente bancario. In questo caso, il costo del canone mensile viene addebitato subito dalla giacenza del conto, quindi bisogna avere una copertura adeguata al pagamento del servizio.

In queste circostanze è possibile noleggiare fornendo il codice IBAN del conto, oppure se la compagnia lo prevede usando una carta di debito, ma esistono dei requisiti più rigidi rispetto al noleggio con carta di credito. Innanzitutto, bisogna verificare quali carte di debito sono accettate dalla compagnia, ma in genere si tratta dei circuiti internazionali più prestigiosi come Visa e MasterCard.

Al momento del noleggio viene bloccato sul conto l’importo del deposito cauzionale, tuttavia, a differenza di quanto avviene con la carta di credito, la somma è addebitata subito sul conto. Per questo motivo, quando si noleggia con addebito sul conto è necessario avere una quantità di denaro sufficiente, altrimenti non è possibile procedere e ricevere l’auto.

Il pagamento del deposito cauzionale viene rimborsato successivamente, infatti, se dopo il controllo non sono rilevati danni al veicolo o altre irregolarità, la società provvede a restituire la somma al cliente. Durante il noleggio, invece, ogni mese viene addebitato il valore del canone mensile sul conto corrente, perciò, è fondamentale avere sempre una giacenza adeguata a coprire i costi del noleggio.

Il noleggio auto senza carta di credito a breve, medio e lungo termine

Il noleggio senza carta di credito presenta condizioni simili a prescindere dalla durata del servizio. L’addebito sul conto corrente, infatti, è disponibile per il noleggio a breve e medio termine, una formula che consente di noleggiare un veicolo senza vincoli di durata, usufruendo di tutti i vantaggi del noleggio a lungo termine come la manutenzione, l’assicurazione e l’assistenza stradale inclusi nel canone.

Ad esempio, con il noleggio auto mensile FlexiPlan di LeasePlan è possibile noleggiare un’auto a partire da appena 1 mese anche senza carta di credito, con soluzioni dedicate per le esigenze di mobilità di privati, professionisti e imprese. Inoltre, è previsto un chilometraggio illimitato, tutti i servizi inclusi nel canone e la possibilità di usufruire di un veicolo sostitutivo qualora la vettura noleggiata abbia necessità di manutenzione.

Il noleggio senza carta di credito è disponibile anche con la formula del noleggio a lungo termine, un servizio che prevede una durata di 3 o 4 anni e un certo chilometraggio incluso in base alle proprie esigenze di mobilità. Anche con il noleggio a lungo termine è possibile scegliere l’addebito diretto sul conto corrente, con pagamento diretto del deposito cauzionale e del canone mensile.

Altri requisiti per noleggiare un’auto senza carta di credito

Prima di noleggiare un veicolo senza carta di credito bisogna sempre informarsi bene, verificando cosa serve per noleggiare a lungo termine, oppure a breve e medio termine. Le condizioni e i requisiti possono variare in base alla compagnia, quindi, è opportuno chiedere sempre informazioni alla società di noleggio e leggere con attenzione le condizioni contrattuali.

In particolare, ogni società accetta determinati strumenti di pagamento, ad esempio consentendo di noleggiare solo con la carta di credito, oppure offrendo la possibilità di noleggiare anche con l’addebito sul conto corrente o una carta di debito o prepagata. Esistono differenze anche in merito alla gestione del deposito cauzionale, ai documenti richiesti e alle garanzie necessarie per noleggiare.

In genere, per i privati è necessario presentare un contratto di lavoro a tempo indeterminato da almeno 6 mesi, un documento di riconoscimento valido e le ultime buste paga. Con il noleggio a lungo termine per professionisti e aziende, invece, sono richiesti di norma la partita IVA, il documento d’identità del titolare o del rappresentante legale, l’ultimo bilancio o il modello dei redditi e il codice IBAN.

Condividi questo
Pubblicato il 15 maggio 2023
Questo articolo è stato utile?

Per saperne di più
15 maggio 2023
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Noleggio auto a lungo termine da 100 euro al mese21 aprile - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Migliori berline 2023: modelli da valutare21 febbraio - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Toyota Mirai: autonomia, interni e scheda tecnica31 maggio 2021 - Tempo di lettura 4 minArrowRight