
Climatizzatore d’auto, come prepararlo per l’estate
La corretta manutenzione dell'impianto di climatizzazione è fondamentale per garantire viaggi confortevoli, sicuri per la salute e senza sprechi energetici
L'estate è arrivata e con essa l'utilizzo massiccio dell'impianto dell'aria condizionata delle auto. Tuttavia, pochi sanno che la corretta manutenzione dell'impianto è fondamentale per garantire viaggi confortevoli, sicuri per la salute e senza sprechi energetici. Ignorare il funzionamento o i controlli periodici dell'impianto può infatti portare a problemi per l'intero sistema, maggiori consumi di carburante e fastidi fisici ai passeggeri. Per aiutare gli automobilisti a utilizzare al meglio l'impianto di climatizzazione dell'auto, gli esperti della rete internazionale di officine meccaniche specializzate nella manutenzione auto multimarca Midas, hanno stilato una lista di consigli utili per prepararsi all'estate e mantenere il sistema sempre efficiente.
- 1.Il primo consiglio riguarda la velocizzazione del raffreddamento dell'abitacolo. Per farlo, è consigliabile avviare il motore, abbassare i finestrini per far uscire l'aria calda accumulatasi all'interno e attivare il climatizzatore al massimo per 15-20 secondi. Quando l'aria fresca inizia a diffondersi, tirare su i finestrini e regolare l'intensità cercando di mantenere uno scarto massimo di circa 6 gradi tra la temperatura interna ed esterna.
- 2.Il secondo consiglio è quello di direzionare le bocchette d'aria verso l'alto evitando di indirizzarle direttamente verso le persone, il che potrebbe causare fastidi alle vie respiratorie o malessere generale dovuto dalla differenza di temperatura tra interno ed esterno dell'abitacolo.
- 3.Il terzo consiglio riguarda il controllo e la ricarica del gas refrigerante. È importante controllare e ricaricare il gas refrigerante ogni due anni circa, in caso contrario la climatizzazione andrà incontro a un calo di efficienza e conseguente malfunzionamento dell'impianto.
- 4.Il quarto consiglio è quello di controllare il filtro dell'aria, elemento chiave del sistema di condizionamento, che filtra l'aria prima di raffreddarla bloccando pollini, germi, acari, batteri e microparticelle che possono anche produrre odori sgradevoli, soprattutto al momento dell'accensione. Di norma è bene sostituire il filtro ogni 20.000 km circa.
- 5.Il quinto consiglio riguarda l'igiene dell'impianto. Il filtro da solo non è sufficiente per mantenere un ambiente microbiologicamente sicuro; quindi, è consigliabile effettuare un trattamento igienizzante ogni qual volta si programma la manutenzione dell'impianto, così da eliminare fino al 99% di allergeni e batteri.
- 6.Il sesto consiglio riguarda la necessità di mantenere attivo il condizionatore d'inverno. Anche se in inverno si è soliti utilizzare l'impianto per riscaldare l'abitacolo o spannare i vetri, è consigliabile attivare ogni tanto anche l'aria fredda. Il fluido refrigerante, infatti, contiene il lubrificante per il compressore e per le guarnizioni, andando in circolo nell'impianto permetterà di mantenere le parti interessate in buono stato.
- 7.Il settimo consiglio riguarda la protezione dell'auto quando è ferma. Quando si lascia l'auto all'esterno, in estate, è consigliabile cercare un posto in sosta all'ombra e, se possibile, utilizzare un parasole per proteggere l'interno dall'esposizione diretta dei raggi solari, aiutando a mantenere la temperatura interna un po' più contenuta e preservando i componenti da un'usura più rapida.
- 8.Infine, il consiglio più importante è quello di effettuare una periodica manutenzione dell'impianto. Condensatore, valvola di espansione, evaporatore, compressore, cinghia flessibile, filtro e centralina sono le principali componenti da controllare per un corretto funzionamento dell'impianto di climatizzazione. Effettuare una buona manutenzione periodica permetterà di mantenere il sistema di climatizzazione sempre perfettamente efficiente, garantendo viaggi confortevoli e sicuri per la salute.