viaggiare-in-auto-covid

Carta verde assicurazione: cos'è e a cosa serve

Tempo di lettura 4 minConducenti
La nuova Carta Verde dell’assicurazione viene inviata in formato elettronico via email, con un nuovo layout in bianco e nero e altre novità.
Condividi questo

Come funziona la nuova Carta Verde dell’assicurazione

Tutte le novità sulla Carta Verde per l’auto

La nuova Carta Verde dell’assicurazione auto e moto sostituisce il vecchio certificato internazionale, apportando alcune modifiche sostanziali per circolare all’estero mantenendo la copertura della propria polizza assicurativa. Vediamo quali sono le ultime novità, a cosa serve la Carta Verde e come richiederla.

Assicurazione auto Carta Verde: tutte le novità

Dal 1° luglio 2020 è entrata in vigore la nuova Carta Verde di assicurazione, un documento internazionale proposto in formato digitale al posto del classico certificato cartaceo. Si tratta di una svolta storica, considerando che il precedente documento era utilizzato da 70 anni ed era diventato ormai familiare per chi viaggia in auto all’estero.

La prima novità del certificato internazionale riguarda il cambio estetico, infatti la nuova Carta Verde ha perso il colore che ne ha caratterizzato il nome, passando dal verde a un layout in bianco e nero. All’interno non sono più presenti alcune informazioni, infatti è stato eliminato l’elenco degli Uffici del Bureaux dei paesi aderenti all’accordo internazionale sulle coperture assicurative nazionali all’estero.

Oggi queste informazioni sono consultabili online sul sito dell’Ufficio Centrale Italianoucimi.it, oppure sul portale del Consiglio dei Bureaux all’indirizzo web cobx.org. Il documento, invece, viene mandato dalle compagnie assicurative in formato elettronico su richiesta degli assicurati, con l’invio tramite email della Carta Verde digitalizzata.

Dopodiché, per viaggiare all’estero in macchina bisogna stampare il certificato internazionale dell’assicurazione, per averlo sempre con sé in caso di sinistro stradale o in seguito alla richiesta da parte della Polizia locale. Il vecchio formato è rimasto valido con le polizze in scadenza fino al 30 giugno 2021, quindi dal primo luglio 2021 è riconosciuta solo la nuova Carta Verde.

A cosa serve la Carta Verde Assicurazione

La Carta Verde dell’assicurazione auto e moto serve per guidare il proprio veicolo all’estero, in particolare per essere coperti dalla polizza RC in alcuni paesi extra UE. In tutti gli Stati dell’Unione Europea, infatti, è possibile circolare con la sola assicurazione italiana, in formato elettronico o cartaceo, in quanto viene garantita la validità della polizza in tutti i paesi membri della UE.

La Carta Verde è obbligatoria invece nei seguenti paesi:

In altri paesi non compresi potrebbe essere necessario sottoscrivere una polizza di frontiera, attivando una copertura locale per essere coperti dall’assicurazione in caso di sinistro stradale. Negli Stati che accettano la Carta Verde, invece, il paese riconosce la validità della polizza auto, quindi in seguito a un incidente è possibile usufruire delle coperture offerte dalla propria polizza auto.

In particolare, il certificato internazionale dell’assicurazione copre i danni provocati a terzi, mentre quelli subiti soltanto quando il sinistro non è causato per una propria responsabilità. Il risarcimento non viene erogato direttamente dalla compagnia della controparte, ma dal mandatario di riferimento presente in Italia convenzionato con la società assicurativa straniera.

Il periodo massimo per l’autorizzazione all’indennizzo o il suo rifiuto è di 3 mesi, termine entro il quale l’azienda estera deve comunicare alla controparte italiana l’eventuale importo del risarcimento. L’organo di riferimento in queste circostanze è la Consap, la Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici, contattabile sul sito consap.it o al numero 06 8579 6422.

Come richiedere la Carta Verde dell’assicurazione

Ogni compagnia assicurativa può definire i paesi inclusi all’interno della copertura geografica della Carta Verde, escludendo alcuni Stati da quelli presenti all’interno della SEE (Spazio Economico Europeo). Per questo motivo bisogna sempre verificare la validità del certificato internazionale prima di recarsi all’estero in un paese extra UE.

Per la richiesta di invio della Carta Verde bisogna soltanto contattare la propria compagnia assicurativa, utilizzando i canali digitali o il numero verde del servizio clienti in base alle modalità previste da ogni assicurazione. La responsabilità rimane dell’Ufficio Nazionale di Assicurazione dello Stato di riferimento, ovvero il paese in cui il veicolo è stato immatricolato.

Come abbiamo visto, la Carta Verde non viene più spedita tramite posta raccomandata o consegnata di persona, ma è inviata in formato digitale via email. In seguito, è necessario stamparla, scegliendo una risoluzione di buona qualità affinché il documento sia ben leggibile, in quanto potrebbe essere richiesta alla frontiera per accedere all’interno del territorio del paese straniero.

Qual è il numero di Carta Verde dell’assicurazione?

All’interno del certificato internazionale di assicurazione non sono più presenti tutte le informazioni, quindi in caso di incidente all’estero è necessario visitare il** sito web del Consiglio dei Bureaux** all’indirizzo cobx.org. Qui è possibile trovare la lista completa degli Uffici di riferimento, da contattare per inviare la richiesta di risarcimento.

La domanda di indennizzo può anche essere presentata direttamente alla compagnia assicurativa straniera della controparte, laddove consentito e possibile. Altrimenti, per i sinistri occorsi in un paese dell’Unione Europea è necessario rivolgersi alla Consap, inviando online la domanda per il risarcimento.

Sarà possibile poi risalire all’assicurazione dell’automobilista straniero, per portare avanti la procedura di rimborso e attendere un massimo di 3 mesi per la liquidazione del danno o il rifiuto. In questo caso è possibile rivolgersi all’Organismo di Indennizzo Italiano, mentre non bisogna contattare l’UCI in quanto non è di sua competenza la gestione delle richieste di indennizzo.

La Carta Verde dell’assicurazione dell’auto a noleggio

Chi sceglie di noleggiare l’auto a lungo termine può usufruire di un canone tutto compreso, con un contratto che include una serie di servizi tra cui l’assicurazione del veicolo. Con il noleggio a lungo termine dell’auto, quindi, è possibile viaggiare all’estero serenamente in quanto la Carta Verde è compresa, basta richiedere all’assicuratore l’invio del certificato digitale tramite email.

Inoltre, con il noleggio è possibile usufruire dell’assistenza stradale in tutta Europa, per viaggiare in sicurezza e ottenere un supporto immediato in caso di problemi. Per maggiori informazioni prima di partire per un viaggio in macchina all’estero basta contattare la società di noleggio tramite l’area riservata, verificando i servizi inclusi nel contratto e la validità della propria copertura assicurativa.

Condividi questo
Pubblicato il 27 marzo 2023
Questo articolo è stato utile?
27 marzo 2023
Condividi questo

Articoli correlati

Conducenti
I veicoli durante l’inverno e alcuni suggerimenti di guida per viaggi più sicuri17 dicembre 2021 - Tempo di lettura 2 minArrowRight
News motori
“Disegna la tua strada sicura”: i bambini scendono in campo27 maggio 2021 - Tempo di lettura 1 minArrowRight
Modelli auto
Le auto aziendali più sicure secondo i crash test Euro NCAP13 giugno 2018 - Tempo di lettura 6 minArrowRight