header_boom-colonnine-ricarica-auto-elettriche

Auto elettriche, boom per le colonnine di ricarica

Tempo di lettura 1 minConducenti
Nel primo trimestre del 2023 sono stati installati 4.401 nuovi punti di ricarica, un nuovo record che ha portato il totale nazionale a 41.173 punti
Condividi questo

Il mercato delle auto elettriche in Italia continua a crescere a passo spedito, come dimostrano i numeri del primo trimestre del 2023. In questi tre mesi sono stati installati 4.401 nuovi punti di ricarica, un nuovo record che ha portato il totale nazionale a 41.173 punti. Questo significa che sono stati posati circa 340 nuovi punti di ricarica a settimana, un valore mai toccato prima e che testimonia l'impegno delle istituzioni italiane per incentivare l'utilizzo dei veicoli elettrici.

Inoltre, nel corso degli ultimi due anni il numero di punti di ricarica in Italia è praticamente raddoppiato, passando da 20.757 a 41.173, un segno evidente della crescente attenzione verso l'elettrificazione del parco auto. Analizzando la distribuzione delle infrastrutture, si può notare un leggero recupero al Sud e nelle Isole, ora al 21% del totale, che guadagnano un punto percentuale di quota rispetto al Nord (57% del totale) e si avvicinano al livello del Centro (22%). La Lombardia si conferma la Regione con più punti di ricarica, seguita da Piemonte, Veneto, Lazio ed Emilia-Romagna.

Ma non sono solo i punti di ricarica a segnare una crescita nel settore dell'elettrico. A marzo 2023 sono state immatricolate in Italia 8.170 auto elettriche, un aumento dell'82% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Inoltre, la quota di mercato delle vetture full electric è salita al 4,8% a marzo 2023, rispetto al 3,7% dello stesso mese del 2022, confermando una tendenza positiva per il futuro dell'elettrico in Italia. Il segretario generale di Motus-E, Francesco Naso, ha commentato così i dati: "il nuovo record di crescita dei punti di ricarica è un segnale molto importante e i dati di mercato evidenziano una crescente propensione degli automobilisti verso l’elettrico". Tuttavia, ha anche sottolineato che l'Italia è ancora lontana dai livelli di market share di Paesi come Francia e Germania, che sono già nell'ordine del 14-15%. Per questo motivo, secondo Naso, sarebbe importante incentivare l'utilizzo dei veicoli elettrici anche nelle flotte aziendali, in modo da assottigliare la distanza con gli altri grandi Paesi europei.

Condividi questo
Pubblicato il 27 aprile 2023
Questo articolo è stato utile?
27 aprile 2023
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight