auto-ibrida-piace-70-per-cento-automobilisti

L’auto ibrida? Piace al 70 per cento degli automobilisti

Tempo di lettura 2 minConducenti
Gli italiani preferiscono le auto a basso consumo energetico, meglio se ibride, lo sostiene una ricerca dell’Osservatorio Compass
Condividi questo

Secondo l'Osservatorio Compass sul settore auto/moto, pubblicato in occasione dell'Automotive Dealer Day di Verona (16-18 maggio), gli italiani preferiscono le auto a basso consumo energetico, meglio se ibride. Il 70% degli automobilisti sarebbe infatti interessato all'acquisto di un'auto ibrida, mentre la scelta dell'auto elettrica è meno diffusa (40%) a causa del prezzo ritenuto eccessivo (secondo il 51%), oltre che per la scarsa presenza di colonnine di ricarica. Chi sceglie un'auto ibrida o elettrica è spinto da incentivi e agevolazioni (36%), ma anche dal desiderio di avere un minor impatto ambientale, specialmente la gen Z (45%).

auto-ibrida-piace-70-per-cento-automobilisti

Il noleggio a lungo termine è una soluzione in crescita anche in Italia e supporta la mobilità green. Secondo i dati Unrae, nel 2022 sono state 302mila le immatricolazioni del NLT, in aumento del 19% rispetto al 2021, in particolar modo tra i privati. I contratti siglati dai privati hanno toccato quota 90mila (14,8% del totale) e nel primo trimestre del 2023 si registra un'ulteriore crescita del 10% rispetto ai tre mesi precedenti e dell'8,5% rispetto al primo trimestre del 2022, a conferma del trend positivo. Per 1 italiano su 4 questa formula invoglierebbe a scegliere un'auto elettrica, in particolare la gen Z (32%). Ancora più convinti i dealer: per circa la metà (48%) può orientare la scelta di chi nutre perplessità sulla tecnologia e lo stile di mobilità dell'e-car.

Tra i vantaggi percepiti del NLT, spiccano soprattutto la minore incidenza delle spese di manutenzione (28%), i costi iniziali inferiori rispetto all'acquisto (20%) e la praticità a livello burocratico (20%). Tuttavia, secondo gli italiani, il non sentirsi veramente propri del veicolo non aiuta chi vede nell'auto un investimento non solo economico ma anche emotivo, come nel caso della gen silent.

Il credito al consumo nel settore automotive è ancora in crescita, con quasi 20 miliardi di euro di finanziamenti erogati nel 2022 per l'acquisto di auto e moto nuove (+1,6% sul 2021). La novità degli ultimi mesi riguarda il buy now pay later, un servizio disponibile anche per il settore auto/moto: il 54% dei dealer ne ha sentito parlare e il 13% lo offre già, cui si aggiunge un altro 7% che vuole attivarlo nei prossimi mesi. Per quanto riguarda le attività di post-vendita, circa la metà degli intervistati (49%) lo valuta in maniera positiva.

Condividi questo
Pubblicato il 30 maggio 2023
Questo articolo è stato utile?
30 maggio 2023
Condividi questo

Articoli correlati

Veicoli commerciali
Nissan e-NV200: van elettrico per trasporti green23 agosto - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Veicoli commerciali
Nissan nv200: dimensioni, scheda tecnica e autonomia 28 novembre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Veicoli commerciali
Detrazione auto aziendali 2022: novità07 febbraio 2022 - Tempo di lettura 6 minArrowRight