abbonamento-telepass

Abbonamento Telepass: come farlo, come funziona e costo

Tempo di lettura 6 minConducenti
Con il Telepass è possibile agevolare il transito autostradale: ecco come abbonarsi, quanto costa e quali vantaggi offre questo servizio.
Condividi questo

Come fare l'abbonamento a Telepass ed evitare le code al casello

Come abbonarsi a Telepass e quanto costa

Il Telepass permette di evitare le file al casello autostradale, una soluzione vantaggiosa soprattutto per chi percorre molti chilometri l’anno in autostrada. Scopriamo** come fare l’abbonamento a Telepass**, quali sono le soluzioni disponibili e i costi di ogni opzione.

Che cos’è il Telepass e come funziona

Utilizzato da milioni di italiani, il Telepassè una soluzione di mobilità autostradale. Innanzitutto, si tratta di un dispositivo transponder da installare nel proprio veicolo, con il quale viene azionata automaticamente la sbarra della corsia preferenziale al casello e viene addebitato il costo del pedaggio direttamente su conto corrente o carta di credito.

Allo stesso tempo, il Telepass è anche un servizio integrato, infatti può essere utilizzato anche in altri contesti, ad esempio per l’accesso all’Area C di Milano, per pagare alcuni parcheggicoperti o i traghettisullo stretto di Messina. Inoltre, scaricando l’app Telepass sul proprio smartphone si possono pagare i parcheggi nelle strisce blu, i biglietti di Trenitalia e perfino il bollo auto.

Telepass mette a disposizione soluzioni dedicate per privati, automezzi, aziende e professionisti, con servizi specifici per ogni tipologia di utente. In particolare, l’azienda propone strumenti rivolti alle imprese per gestire le spese della flotta, pensati appositamente per chi utilizza veicoli di proprietà o auto aziendali noleggiate a lungo termine per l’attività lavorativa.

Come si fa l’abbonamento al Telepass

Per utilizzare il Telepass bisogna innanzitutto ottenere il dispositivo transponder da installare nel proprio veicolo. Questo apparecchio può essere richiesto di persona presso qualsiasi Punto Blu, oppure in un Telepass Point o uno dei Telepass Store presenti a Milano e Torino, basta cercare lo sportello più vicino attraverso la mappa sul sito telepass.com.

In alternativa, è possibile richiedere il Telepass recandosi in una banca convenzionata con la società, oppure in un ufficio postale. Altrimenti si può ordinare il Telepass online, basta scaricare l’app Telepass o Telepass Pay X, attivare l’offerta desiderata e ricevere il dispositivo a domicilio in modo gratuito, senza costi aggiuntivi addebitati per la spedizione.

Per la richiesta del Telepass servono alcuni documenti e informazioni:

Una volta ricevuto il transponder va sistemato in modo corretto nel veicolo, assicurando un’adeguata comunicazione con il casello e gli altri dispositivi abilitati. Nel dettaglio, è importante installare il Telepass sul parabrezza in alto al centro, utilizzando l’apposito supporto adesivo per fissare l’apparecchio al vetro dell’auto, verificando che non influisca sulla visuale di guida per garantire la massima sicurezza stradale.

Quando arriva** il Telepass è già funzionante, infatti viene attivato al momento della sottoscrizione del contratto, con la scelta dell’offerta Telepass e l’addebito del costo mensile sul conto corrente bancario o postale oppure sulla carta di credito. Per questo, bisogna soltanto ritirare il dispositivo o aspettare di riceverlo a casa, installarlo e iniziare subito a usarlo**.

Quanto costa l’abbonamento a Telepass?

Il costo dell’abbonamento Telepass dipende dal tipo di servizio scelto, con diverse soluzioni a disposizione per privati, business e truck. La tariffa è mensile, un importo che comprende il costo del dispositivo Telepass in comodato d’uso e una serie di servizi inclusi, con la possibilità di scegliere tra varie opzioni a seconda delle proprie esigenze.

A questo valore fisso bisogna poi aggiungere la spesa variabile legata all’utilizzo del Telepass, ad esempio i pedaggi autostradali o i parcheggi utilizzati. La fatturazionedei servizi abbinati al dispositivo Telepass è trimestrale, mentre quella dei servizi di pagamento in app come bollo, Skipass e lavaggio auto è mensile. Ecco tutti i dettagli su costi, offerte e servizi inclusi di ogni soluzione Telepass.

Il costo dell’abbonamento Telepass per i privati

Per i privati è possibile scegliere una delle tre offerte Telepass disponibili, con la possibilità di associare il dispositivo transponder a 2 targhe e gestire tutte le funzionalità attraverso l’app Telepass.

Il costo dell’abbonamento Telepass per professionisti e aziende

Per le imprese e i professionisti sono disponibili abbonamento Telepass dedicati, con soluzioni specifiche per liberi professionisti, PMI e grandi aziende. Ecco tutti i dettagli su costi e servizi di Telepass Business.

Il costo dell’abbonamento Telepass per automezzi

Anche per chi possiede un automezzo oltre 3,5 tonnellate è disponibile un apposito abbonamento Telepass. In particolare, è possibile scegliere l’offerta Telepass SAT per viaggiare in Europa in modo efficiente, con pedaggio autostradale in 14 Paesi diversi. Altrimenti si può scegliere KMaster, un’offerta che comprende anche servizi di fleet management per automezzi pesanti e soluzioni di geolocalizzazione della flotta.

Abbonamento Telepass: vantaggi e a chi conviene

L’abbonamento a Telepass offre importanti vantaggi, infatti a fronte di un costo contenuto permette di saltare la fila al casello in autostrada. Si tratta di una convenienza considerevole, specialmente per chi utilizza spesso il veicolo per viaggiare per motivi personali o di lavoro, infatti, basta rallentare e transitare nella corsia riservata senza mettersi in coda o pagare ogni volta il pedaggio.

Con il Telepass non bisogna preoccuparsi di avere una carta di credito o dei contanti con sé, bisogna appena transitare al casello e pagare automaticamente i pedaggi con addebito. Inoltre, dispositivo Telepass si può usare su auto, moto e autocarri, ma anche su altri tipi di veicoli come camper e caravan, una soluzione ideale per spostarsi in autostrada in modo veloce ed efficiente.

Oltre ai pedaggi si possono pagare con addebito anche altri servizi, come parcheggi convenzionati, traghetti per attraversare lo stretto di Messina e l’accesso all’Area C di Milano. In più, in base all’abbonamento Telepass si possono anche ottenere diversi servizi accessori, ad esempio i pagamenti in app tramite l’app mobile o i pagamenti fisici con la carta prepagata.

Condividi questo
Pubblicato il 26 maggio 2022
Questo articolo è stato utile?

Per saperne di più
26 maggio 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Le migliori 10 auto full hybrid del 202329 maggio - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Le migliori marche di auto in Europa e nel mondo17 maggio - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Auto familiari: 5 modelli tra cui scegliere23 marzo - Tempo di lettura 6 minArrowRight