
LeasePlan presenta i risultati dei primi nove mesi di attività, con un utile netto sottostante che cresce del 19,2%
AMSTERDAM, Paesi Bassi, 16 novembre 2017 – LeasePlan Corporation N.V. presenta i solidi risultati relativi al terzo trimestre (Q3) e ai primi nove mesi (9M) del 2017.
Dati principali recenti(*2)
L’utile netto sottostante(*3) è cresciuto del 19,2% fino a raggiungere 430,5 milioni di euro e la redditività del capitale netto sottostante(*4) è aumentata del 2,1% raggiungendo il 16,6% grazie a un maggior fatturato proveniente dai servizi e a una serie di risparmi di costi derivanti da perfezionamenti dell’efficienza, a seguito dell’introduzione del programma di miglioramento operativo The Power of One LeasePlan.
Si è realizzato il completamento del nuovo Consiglio di Amministrazione, con la nomina di Gijsbert de Zoeten come Direttore Finanziario (CFO) e di Franca Vossen come Direttore della Gestione del Rischio (CRO).
Tex Gunning, CEO di LeasePlan:
“LeasePlan ha raggiunto una nuova serie di importanti risultati nei primi nove mesi del 2017, evidenziando la natura solida e resistente della propria attività aziendale. Questi ottimi risultati dimostrano ancora una volta l’impatto positivo della nostra iniziativa 'The Power of One LeasePlan', dedicata all’eccellenza operativa.
Nel corso del terzo trimestre, abbiamo avuto l’onore di lanciare la nostra prima campagna globale di marketing, che ha visto la partecipazione del presentatore di Top Gear e di The Grand Tour, Richard Hammond, con lo scopo di evidenziare l’impegno di LeasePlan teso a offrire ai propri clienti tutto ciò che è ‘What’s next’ nel campo della mobilità, attraverso un servizio ‘Any car, Anytime, Anywhere’.
Abbiamo inoltre compiuto importanti passi avanti nella nostra ambizione di raggiungere emissioni zero netto per tutta la nostra flotta entro il 2030, tra i quali va annoverata la nostra partecipazione al gruppo di fondatori dell’iniziativa EV100, operante a livello globale.”
Performance finanziaria
LeasePlan ha ottenuto ottimi risultati finanziari nel terzo trimestre e nei primi 9 mesi del 2017 con una crescita al 19,2% dell’utile netto sottostante su base annua grazie a un maggior fatturato proveniente dai servizi e a una serie di significativi risparmi di costi, che rispecchiano la forza e la solidità della nostra attività aziendale e la diversificazione dei flussi del nostro fatturato.
L’aumento delle entrate totali sottostanti nei primi 9 mesi del 2017 è stato generato dall’aumento del 5,6% del fatturato derivante dalle attività di noleggio che ha raggiunto 4.828,7 milioni di euro e che, a sua volta, ha avuto la sua origine principale nell’aumento del 5,0% del numero di veicoli gestiti e nella maggiore penetrazione dei servizi forniti.
L’utile lordo sottostante nei primi 9 mesi del 2017 è cresciuto del 3,5% ossia di 39,9 milioni di euro fino a raggiungere 1.183,1 milioni di euro, derivati principalmente dai flussi delle tariffe e dei margini di interesse relativi ai servizi, dai servizi di noleggio e in particolare dalle assicurazioni, che hanno proseguito la loro traiettoria di crescita penetrativa (l’assicurazione delle flotte ha raggiunto le 700.000 unità, con una crescita dell’8,4%). L’iniziativa The Power of One LeasePlan ha contribuito all’aumento dei margini di profitto lordo provenienti dai servizi di noleggio, grazie alla riduzione dei costi di riparazione dei danni, al passaggio delle spese di approvvigionamento verso la rete di fornitori preferiti di LeasePlan e ai maggiori sconti e bonus applicabili in fase di approvvigionamento dei veicoli.
Questa crescita è stata parzialmente controbilanciata da un minor contributo proveniente dalle vendite di veicoli. La diminuzione del risultato relativo alle vendite di veicoli è stato generato 1) dalla scadenza di un grosso contratto in essere con uno specifico cliente, caratterizzato da un’indicizzazione superiore dei veicoli di piccole dimensioni appartenenti alla loro flotta, inerentemente caratterizzati da prezzi di listino inferiori e, di conseguenza, da inferiori ricavi di vendita e 2) una normalizzazione graduale anticipata del nostro reddito di valore residuo (vedere oltre).
Le spese generali sottostanti sono diminuite del 5,9% raggiungendo 626,5 milioni di euro, grazie all’implementazione dell’iniziativa The Power of One LeasePlan. Il numero di dipendenti alla fine del mese di settembre 2017 risulta inferiore del 9,2% rispetto a un anno fa. Inoltre, l’iniziativa ha permesso di ottenere una riduzione dei costi del settore IT e delle spese generali finanziarie su base annua.
L’utile netto sottostante ha registrato una forte crescita del 19.2% (ossia, di 69,4 milioni di euro) raggiungendo la quota di 430,5 milioni. L’utile netto riportato di 403,9 milioni di euro include elementi non ricorrenti e normalizzazioni per un importo di 26,6 milioni di euro(*5) netti (36,7 milioni di euro lordi). Tali elementi sono costituiti da ristrutturazioni e spese non ricorrenti relative all’iniziativa The Power of One LeasePlan per 53,9 milioni di euro(*6) parzialmente compensate da un utile pari a 5,1 milioni di euro derivante dalla vendita della quota del 24% da noi detenuta in Terberg Leasing e da plusvalenze non realizzate pari a 12,1 milioni di euro su strumenti finanziari derivati.
In conseguenza del rapido successo dell’iniziativa The Power of One LeasePlan e della crescita dell’attività aziendale, la redditività del capitale netto sottostante7 è aumentata significativamente nel periodo trascorso dall’inizio dell’anno ad oggi, con un incremento percentuale di 1,6 punti, fino a raggiungere il 16,6%.
Punti chiave dell’attività e dell’operatività aziendale
Crescita sottostante
La flotta di LeasePlan è cresciuta organicamente del 5.0% tra la fine del settembre 2016 e la fine del settembre 2017, raggiungendo 1,725 milioni di veicoli in gestione. In linea con la propria strategia, LeasePlan continua a dare priorità a una crescita della flotta redditizia di tipo regolato rispetto a opportunità di crescita più marginali che diluirebbero la portata della redditività del capitale netto aziendale. Nel terzo trimestre, abbiamo introdotto una serie di iniziative mirate volte a migliorare a ampliare la nostra offerta commerciale tra i diversi segmenti di clienti. La crescita ha continuato a manifestarsi in tutte le regioni e in tutti i segmenti di clienti. I maggiori contributi alla crescita provengono da Portogallo, Francia, Paesi Bassi, Spagna e Germania, equamente distribuiti tra grandi clienti internazionali, piccole e medie imprese e noleggio privato. L’Est Europa continua nel suo percorso di rapida crescita, con un incremento a due cifre delle flotte rispetto all’anno precedente.
Valore residuo e diesel
LeasePlan ha visto i prezzi dei propri veicoli mantenersi stabili in Europa nel corso dell’anno, senza un particolare impatto proveniente dai regolamenti relativi al diesel, molto localizzati e diretti verso i modelli più vecchi. Dal momento che la flotta di LeasePlan si rinnova ogni 3-4 anni, l’azienda mantiene un’esposizione esclusivamente sui modelli a diesel più recenti ed ecologici. Oltre il 99% della flotta diesel di LeasePlan rispetta gli standard Euro 5/6. LeasePlan è quindi ben posizionata per adattarsi a qualunque modifica normativa, il cui tempo di implementazione può rivelarsi significativo. LeasePlan usufruisce inoltre di una rete pan-europea ed è in grado di mitigare le diminuzioni di prezzo locali dei veicoli di 3-4 anni di età, sfruttando le opportunità di arbitraggio dei prezzi transfrontaliere. Oltre a rappresentare una fonte di mitigazione del rischio, il miglior sfruttamento di queste opportunità di arbitraggio tra un paese europeo e l’altro permette di generare un significativo aumento dei profitti per una quota importante dei veicoli venduti da Leaseplan ogni anno.
Ci aspettiamo che tale stabilità dei prezzi sui nostri mercati principali si mantenga anche in futuro. Tale aspettativa è basata su un’approfondita analisi delle dinamiche dell’offerta e della domanda sui nostri mercati chiave dell’usato, che indica una tendenza alla stabilità o alla crescita dei prezzi sui nostri mercati, a livello generale.
La riduzione dei risultati relativi alle vendite dei veicoli di LeasePlan, sopra evidenziata, non è stata quindi il risultato di un recente cambiamento sopravvenuto nei prezzi delle auto usate o nelle condizioni del mercato. Si tratta, invece, di una prevedibile normalizzazione degli eccezionali livelli di profitto sul valore residuo generatisi su un mercato distorto come quello che ha seguito la crisi finanziaria del 2008/09.
La crisi finanziaria ha generato una forte pressione sui prezzi delle auto usate dal 2009 al 2014. Durante questo periodo, LeasePlan ha potuto sottoscrivere contratti basati su aspettative di valore residuo insolitamente basse. Non appena i prezzi delle auto usate hanno iniziato ad assestarsi su livelli più normali come quelli che vediamo oggi, LeasePlan ha (1) generato forti profitti legati al valore residuo sulla vendita di auto i cui contratti erano stati sottoscritti durante il periodo della crisi finanziaria e (2) ha gradualmente adattato i valori residui nei nuovi contratti, per riflettere la ripresa del mercato e dei livelli più normalizzati di profitto sul valore residuo. La riduzione dei risultati relativi alla vendita dei nostri veicoli, che si manifesta attualmente, non è altro che l’esito di questa prevedibile e graduale normalizzazione del valore contabile di contratti sottoscritti nel periodo immediatamente successivo alla crisi ed è più che bilanciato dalla forte crescita sottostante della nostra attività aziendale e delle iniziative legate al progetto The Power of One LeasePlan.
Consolidamento del nuovo Consiglio di Amministrazione
Il 29 settembre, LeasePlan ha consolidato il proprio Consiglio di Amministrazione con la nomina di Gijsbert de Zoeten come nuovo Direttore Finanziario (CFO) dell’azienda e di Franca Vossen come nuovo Direttore della Gestione del Rischio (CRO), che avrà responsabilità in merito a Rischio, Compliance, Privacy, Attività normative e Responsabilità Sociale. Gijsbert de Zoeten è stato Vice Presidente Senior nel settore finanziario dell’attività di noleggio a livello europeo di LeasePlan e Franca Vossen si è unita a noi provenendo da DLL, la divisione noleggio del Gruppo Rabobank, presso il quale svolgeva il ruolo di Direttore della Gestione del Rischio. Il Consiglio di Amministrazione è ora composto da: Tex Gunning Amministratore Delegato (CEO); Gijsbert de Zoeten (CFO); Marco van Kalleveen, Direttore Operativo a livello europeo (COO); Yolanda Paulissen, Direttore Finanziario Strategico e Responsabile delle Relazioni con gli Investitori (CSFIRO); e Franca Vossen (CRO).
Finanziamenti e posizionamento del capitale
Nei primi nove mesi del 2017, LeasePlan ha continuato a usufruire della propria piattaforma di finanziamento diversificata. L’azienda ha emesso con successo due transazioni pubbliche facenti parte del proprio programma di titoli garantiti da attività (ABS), Bumper 8 nel Regno Unito per un totale di 425 milioni di sterline e Bumper 9 nei Paesi Bassi per 574 milioni di euro. Il volume di collocamento privato di Senior Unsecured Notes è ammontato a 1,034 milioni di euro nel periodo in esame, con ulteriori 500 milioni di euro collocati in formato di benchmark pubblico.
Inoltre, LeasePlan ha visto aumentare i depositi bancari presso LeasePlan Bank di 508 milioni di euro, fino a raggiungere 5,9 miliardi di euro. La posizione di capitale di LeasePlan si mantiene solida, con un coefficiente di capitale CET 1 del 18,4%, invariato rispetto alla fine del settembre 2016.
Note
- 1.Le informazioni del presente comunicato stampa non sono state sottoposte a audit o revisione. I bilanci sintetici infrannuali consolidati per il periodo che termina al 30 settembre 2017 sono stati sottoposti a revisione.
- 2.Le percentuali si riferiscono alla crescita su base annua, ove non diversamente specificato.
- 3.L’utile netto sottostante è composto dall’utile netto corretto in base agli utili non realizzati relativi agli strumenti finanziari, agli elementi non ricorrenti relativi alla vendita di società affiliate, all’iniziativa The Power of One LeasePlan e agli effetti fiscali inerenti a tali elementi. Per una conciliazione tra l’utile netto sottostante e il risultato di esercizio IFRS oggetto di report, riferirsi alla tabella riportata a pagina 2 del presente comunicato stampa.
- 4.La redditività del capitale netto sottostante LTM (ultimi dodici mesi) in questo documento è definita come l’utile netto sottostante LTM (ultimi dodici mesi) diviso per il capitale netto medio (capitale netto medio mensile degli ultimi 12 mesi) per il periodo considerato. Nei report precedenti, la redditività del capitale netto sottostante era calcolata sulla base dell’utile netto sottostante (annualizzato) diviso per il capitale netto medio del periodo considerato. La redditività del capitale netto (annualizzata) dall’inizio dell’esercizio finanziario fino al settembre 2017 ammonta al 18,1% (dall’inizio del periodo finanziario al settembre 2016 era del 15,9%)
- 5.Paragone con i primi nove mesi del 2016: normalizzazioni pari a euro 34,1 milioni netti (32,6 milioni lordi) relative a perdite non realizzare per 6,5 milioni di euro e alla vendita di Travelcard per 39,1 milioni di euro.
- 6.Costi non ricorrenti risultanti da spese di consulenza e riduzioni dell’organico
- 7.La redditività del capitale netto sottostante LTM (ultimi dodici mesi) in questo documento è definita come l’utile netto sottostante LTM (ultimi dodici mesi) diviso per il capitale netto medio (capitale netto medio mensile degli ultimi 12 mesi) per il periodo considerato. Nei report precedenti, la redditività del capitale netto sottostante era calcolata sulla base dell’utile netto sottostante (annualizzato) diviso per il capitale netto medio del periodo considerato. La redditività del capitale netto (annualizzata) dall’inizio dell’esercizio finanziario fino al settembre 2017 ammonta al 18,1% (dall’inizio del periodo finanziario al settembre 2016 era del 15,9%)
Desideri informazioni su LeasePlan Italia? Clicca qui
Per maggiori informazioni contattare: Ufficio Stampa LeasePlan Italia SpA. GDN Marketing & Comunicazione Tel. +39 338 1709056 e-mail: ufficiostampa@leaseplan.it