
I risultati relativi al 4° trimestre e all’anno fiscale 2021
LeasePlan Corporation N.V., una delle aziende leader a livello globale nel settore Car-as-a-Service, ha pubblicato i risultati del 4° trimestre e dell’anno fiscale 2021.
Q4 e full year results 2021
LeasePlan Corporation N.V. (“LeasePlan”; l’“Azienda”), una delle aziende leader a livello globale nel settore Car-as-a-Service (“CaaS”), ha pubblicato i risultati del 4° trimestre e dell’anno fiscale 2021.
Dati finanziari del 4° trimestre e dell’anno fiscale 2021
- Risultato netto di EUR 242 milioni (+438,3%) nel trimestre e di EUR 1.0 miliardi (+302,8%) nell’intero anno. L’anno fiscale 2021 ha incluso un ulteriore utile contabile di EUR 228 milioni derivante dalla dismissione di LeasePlan Australia e Nuova Zelanda e dallo scorporo di CarNext
- Risultato netto sottostante derivante dalle operazioni continue di EUR 211 milioni (+102,9%) nel trimestre e di EUR 787 milioni (+76,1%) per l’intero anno, il che rappresenta un anno record nella storia di LeasePlan, guidato da una forte performance del settore Car-as-a-Service e dai prezzi favorevoli sul mercato delle auto usate
- Flotta gestita di 1,8 milioni di veicoli (+3,3%) con un registro degli ordini di LeasePlan relativo al 4° trimestre 2021 che ha raggiunto un massimo storico
- Utilelordo sottostante relativo alle attività di noleggio e ai servizi aggiuntivi di EUR 372 milioni (+14,2%) nel trimestre e di EUR 1,477 milioni (+12,8%) per l’intero anno, con una forte performance riguardante tutti i servizi
- Profittolordo derivante dai veicoli leggeri per il trasporto di persone (PLDV) e dalle commissioni di fine contratto di EUR 140 milioni (+597,8%) nel trimestre e di EUR 429 milioni (+832,1%) per l’intero anno, in cui un numero inferiore di veicoli venduti è stato controbilanciato da prezzi costantemente elevati nel comparto delle auto usate
- Speseoperative di EUR 252 milioni (+2,2%) nel trimestre e di EUR 909 milioni (+7,9%) per l’intero anno, dovute ai costanti investimenti nelle nostre piattaforme digitali e alle spese relativamente contenute nel 2020, in conseguenza delle misure di costo derivanti dalla pandemia di COVID-19
- Riserva di liquidità a fine anno di EUR 7,3 miliardi
- In data 6 gennaio 2022 gli azionisti di LeasePlan e LeasePlan hanno firmato un Memorandum d’intesa con ALD e Société Générale volto alla creazione di un player globale di punta nel settore della mobilità. Gli attuali azionisti di LeasePlan manterranno un valore pari al 30,75% delle attività combinate come risultante alla chiusura della transazione proposta1
Cifre salienti2,3,4
LeasePlan ha iniziato il 2022 con la grande notizia dell’intenzione di unire le proprie forze con ALD5. Crediamo che tale associazione sarà vantaggiosa per i nostri clienti, per il personale e per i partner, poiché permette di unire i migliori talenti nel settore del noleggio con la capacità di investimento necessaria per dare impulso alla crescita e alla trasformazione del mercato della mobilità.
Si tratta del giusto accordo nel giusto momento. Il 2021 è stato un anno record per LeasePlan, grazie a un’ottima performance nel settore Car-as-a-Service e agli alti prezzi del comparto delle auto private, poiché i clienti hanno continuato a privilegiare degli abbonamenti sicuri e senza problemi per i loro veicoli, rispetto ad altre opzioni di mobilità. La nostra previsione per il futuro è molto positiva, dal momento che il registro degli ordini di LeasePlan ha raggiunto livelli record. LeasePlan ha anche continuato a impostare lo standard per una mobilità sostenibile, considerando che oltre 1 su 4 dei veicoli che mettiamo su strada è rappresentato da un veicolo elettrico. Inoltre, abbiamo realizzato con successo lo scorporo di CarNext, creando un partner di punta per la ricommercializzazione nel settore, insieme a Constellation, in grado di fornire i migliori prezzi per i veicoli usati di LeasePlan.
Non vi è mai stato un momento migliore per operare nel settore dei veicoli a noleggio, che sta per entrare in un’era storica di crescita, grazie al megatrend che vede il passaggio dalla proprietà all’abbonamento. LeasePlan sta raccogliendo questa crescita, trasformando il proprio modello aziendale da analogico a completamente digitalizzato, che permette di fornire tutti i nostri servizi in modalità digitale e a livelli di costo digitali. Abbiamo compiuto un ulteriore progresso nella nostra trasformazione digitale nel 2021, con il lancio di nuovi moduli per la nostra Architettura digitale di nuova generazione, inclusa la nostra piattaforma elettrica per la fornitura di flotte, per il mercato in rapida crescita dell’e-commerce.
Performance finanziaria6
Performance finanziaria Q4
- Flotta gestita di 1,8 milioni di veicoli (+3,3%) e registro degli ordini di LeasePlan per il 4° trimestre 2021 che raggiunge un nuovo record, parzialmente dovuto alla carenza di semiconduttori, che ha ritardato la consegna di nuovi veicoli.
- Ricavi aumentati dell’1,3% fino a EUR 2.389 milioni (anno fiscale 2021 +5,0% fino a EUR 9.917 milioni). I ricavi derivanti da noleggio e servizi aggiuntivi sono aumentati del 2,4% fino a EUR 1.609 milioni (anno fiscale 2021 –0,3% fino a EUR 6.381 milioni) a causa della crescita della flotta e dei servizi aggiuntivi correlati al mix della flotta, compensati da ricavi inferiori derivanti dalle variazioni nei servizi di riparazione e manutenzione dovuti a variazioni nei chilometraggi causate dalla pandemia di COVID-19. Gli oneri per vendita di veicoli e fine contratto sono diminuiti del –0,7% fino a EUR 779 milioni (anno fiscale 2021 +16,2% fino a EUR 3,536 milioni) principalmente a causa del –25.8% di veicoli venduti nel trimestre (anno fiscale 2021 –1,8%) compensati dai prezzi costantemente elevati nel comparto delle auto usate.
- Utile lordo sottostante derivante da noleggio e servizi aggiuntivi aumentato del 14,2% fino a EUR 372 milioni (anno fiscale 2021 +12,8% fino a EUR 1.477 milioni) generato principalmente da un aumento del margine relativo ai noleggi, da risultati significativi in ambito assicurativo e dalla riduzione della commissione per le perdite di credito previste.
- Utile lordo derivante da veicoli leggeri per il trasporto di persone (PLDV) e oneri di fine contratto (EOCF) aumentato del 597,8% fino a EUR 140 milioni (anno fiscale 2021 +832,1% fino a EUR 429 milioni) generato principalmente dai prezzi costantemente elevati nel mercato dei veicoli usati, nonostante un numero inferiore di veicoli venduti.
- Spese operative sottostanti aumentate del 2,2% fino a EUR 252 milioni (anno fiscale 2021 +7,9% fino a EUR 909 milioni) dovute ai costanti investimenti nelle nostre piattaforme digitali e alle spese relativamente basse nel 2020 a causa delle misure relative ai costi correlate alla pandemia di COVID-19.
- Tasso fiscale sottostante aumentato di 22,4 punti percentuali fino al 19,3% nel 4° trimestre 2021 generato principalmente da un riallineamento nel 4° trimestre 2020 correlato alla deducibilità degli interessi di capitale AT1 (Additional Tier 1), alla graduale eliminazione dell’impatto del “super ammortamento” a favore della aziende italiane e alla combinazione dei tassi fiscali nominali.
- Risultato netto sottostante derivante dalle attività operative in esercizio aumentato del 102,9% fino a EUR 211 milioni (anno fiscale 2021 +76,1% fino a EUR 787 milioni) generato dai validi risultati nel nostro core business di noleggio e a un più elevato utile lordo nei comparti dei veicoli leggeri per il trasporto di persone (PLDV) e degli oneri di fine contratto (EOCF).
- Risultato netto sottostante derivante dalle attività operative cessate7 senza impatto nel trimestre e pari a EUR – 24 milioni per l’intero anno, includendo i risultati operativi fino allo scorporo di CarNext (1° luglio 2021) e i risultati operativi di LeasePlan Australia e Nuova Zelanda, cedute a SG Fleet (transazione chiusa il 1° settembre 2021).
- Risultato netto sottostante aumentato del 138,2% fino a EUR 211 milioni (anno fiscale 2021 +87,9% fino a EUR 763 milioni) generato dalla valida performance in tutti i servizi e dai prezzi costantemente elevati nel mercato dei veicoli usati.
- Risultato netto riportato aumentato del 438,3% fino a EUR 242 milioni (anno fiscale 2021 +302,8% fino a EUR 1.017 milioni). Le correzioni sottostanti di EUR 31 milioni nel trimestre sono generate principalmente da un risultato positivo di EUR 46 milioni per i titoli derivati al loro valore di mercato corrente , a un utile contabile aggiuntivo di 15 milioni derivante dalla cessione di LeasePlan Australia e Nuova Zelanda e dallo scorporo di CarNext, parzialmente compensato da un movimento negativo pari a EUR 11 milioni del valore azionario di SG Fleet e ai costi principalmente correlati alla transizione con la Banca Centrale Europea (BCE).
Punti salienti operativi
LeasePlan ha ottenuto un’ottima performance nel comparto Car-as-a-Service nel 4° trimestre, supportata da una solida crescita della flotta in tutti i segmenti chiave e da un record positivo del registro degli ordini (circa dell’80% superiore alla fine dell’anno 2020). Nonostante la perdurante carenza di semiconduttori, che ha ritardato la consegna di alcuni dei nuovi ordini, LeasePlan ha continuato a soddisfare la domanda dei clienti attraverso le sue solide relazioni con gli OEM, nonché all’estensione dei contratti e al noleggio di veicoli usati. Nel 4° trimestre 2021 LeasePlan è diventata la prima azienda di noleggio di veicoli a sottoscrivere una collaborazione con NIO (con la sua tecnologia portabandiera Battery-as-a-Service già disponibile per i clienti situati in Norvegia) e Lightyear (che permetterà a LeasePlan di offrire il primo abbonamento al mondo a veicoli alimentati con energia solare). All’interno del boom dell’e-commerce, LeasePlan ha anche approfittato di una forte domanda relativa alla sua proposta unica di veicoli commerciali leggeri (LCV) elettrici, con immatricolazioni aumentate dell’8% rispetto al 2020. LeasePlan ha realizzato inoltre progressi nell’implementazione dell’Architettura digitale di nuova generazione, includendo sei nuovi mercati chiave nel suo famoso e completamente digitalizzato sistema di configurazione dei veicoli e di moduli d’ordine. Per quanto riguarda la sostenibilità, le consegne di veicoli elettrici e ibridi plug-in hanno raggiunto una percentuale record del 31,8% (4° trimestre 2020: 22,0%)8, supportata dalla nostra proposta di punta relativa ai veicoli elettrici.
In gennaio, gli azionisti di LeasePlan e LeasePlan hanno firmato un Memorandum d’intesa con ALD e Société Générale volto alla creazione di un player globale di punta nel settore della mobilità. La chiusura della transazione è prevista per la fine del 20229.
Finanziamenti e situazione patrimoniale
Dopo un terzo trimestre vivace, nel quale LeasePlan è stata attiva tramite tutti i propri strumenti finanziari, si è verificato un naturale rallentamento nel 4° trimestre, senza alcuna transazione operata sul mercato, né in formato obbligazionario non garantito che garantito. I depositi bancari al dettaglio sono rimasti relativamente stabili nel trimestre, permettendo di terminare l’anno con un saldo di EUR 10,2 miliardi. Durante questo periodo, LeasePlan ha esteso di 2 anni la durata della linea di credito revolving (RCF) con il proprio gruppo bancario principale, dalla data originaria di scadenza del novembre 2022 fino al novembre 2024. A seguito della cessione di LeasePlan Australia e Nuova Zelanda, il nostro partner bancario principale nella regione è uscito dalla linea di credito, e ciò ha generato una riduzione da EUR 1,5 miliardi a EUR 1,375 miliardi. La risultante riserva di liquidità a fine anno si è solidamente assestata a EUR 7,3 miliardi, composti da EUR 5,9 miliardi di saldi di cassa, nonché di accesso a EUR 1,375 miliardi non utilizzati relativi alla linea di credito revolving (RCF).
Il coefficiente CET1 al 31 dicembre 2021 è del 14,4%10 calcolato al livello normativo sotto-consolidato (LeasePlan Corporation N.V. consolidata). A tale livello sotto-consolidato, il coefficiente patrimoniale complessivo è del 16,6% che corrisponde al coefficiente patrimoniale Tier 111. Nel gennaio 2022, LeasePlan Corporation N.V. ha corrisposto un dividendo (provvisorio) dell’importo di EUR 372 milioni al proprio azionista LP Group B.V. Questo dividendo corrisponde al risultato netto per il 4° trimestre 2020 e la prima metà del 2021 e non è stato incluso nel coefficiente CET1.
A seguito del completamento del Processo di riesame e valutazione prudenziale (SREP) del 2021, la Banca Centrale Europea (BCE) ha stabilito il requisito di capitale per LeasePlan. Il requisito di capitale totale SREP (TSCR) per LeasePlan è stabilito all’11,9% e ciò include un requisito di secondo pilastro (P2R) del 3,9%, da mantenersi sotto forma del 56,25% di capitale azionario ordinario Tier 1 (CET1) e del 75% di capitale Tier 1, come requisito minimo. Tale requisito di capitale totale (TSCR) è invariato rispetto al TSCR stabilito a seguito del completamento del Processo di revisione e valutazione prudenziale (SREP) precedente (2020) e, a scanso di equivoci, esclude il requisito combinato di riserva (ossia, riserve di conservazione del capitale del 2,5% riserva di capitale anticiclica dello 0,05% al 31 dicembre 2021). Il TSCR è applicabile sia ai livelli normativi sotto-consolidati (LeasePlan Corporation N.V. consolidata) sia ai livelli normativi consolidati (LP Group B.V. consolidata) ed è applicabile a partire dal 1° marzo 2022.
Non sono state presenti attività di rating nel 4° trimestre, tuttavia, a seguito della firma del Memorandum d’intesa con ALD e Société Générale il 6 gennaio 2022, sono state realizzate alcune attività da parte delle agenzie di rating:
- Il 10 gennaio 2022 Fitch ha confermato il livello di rating emittente (IDR) a lungo termine di LeasePlan a BBB+ con outlook stabile
- Il 10 gennaio 2022 S&P ha posizionato in CreditWatch positivo la valutazione creditizia a lungo termine e a breve termine dell’emittente relativa a LeasePlan in BBB-/A-3
- Il 18 gennaio 2022 Moody’s ha confermato la valutazione Baa1 per LeasePlan per depositi a lungo termine, emittente e obbligazioni senior non garantite e ha modificato l’outlook a positivo
Note
- 1.Comunicato stampa del 6 gennaio 2022 sul sito web di LeasePlan: Proposta di acquisizione di LeasePlan da parte di ALD – Creazione di un player globale di punta nella mobilità. La chiusura della transazione proposta è soggetta alla comunicazione e alla consultazione con i comitati aziendali rilevanti e alle condizioni ordinarie di chiusura (ad es. approvazioni normative e anti-trust). La chiusura è prevista per la fine del 2022.
- 2.I rendiconti finanziari che includono i periodi storici sono adattati tenendo conto della cessione di LeasePlan Australia e Nuova Zelanda a SG Fleet (transazione chiusa il 1° settembre 2021) e dello scorporo delle operazioni di CarNext in 7 paesi (che rappresentano circa il 70% dei fatturati annui di CarNext del 2020) per la creazione di una nuova realtà indipendente CarNext (al 1° luglio 2021), a sua volta associata a Constellation Automotive Group nell’ottobre 2021. I risultati di LeasePlan Australia e Nuova Zelanda sono inclusi nei rendiconti finanziari – Risultato netto sottostante derivante dalle attività operative cessate fino ad agosto 2021. I risultati delle entità CarNext cedute da LeasePlan sono inclusi nei rendiconti finanziari – Risultato netto sottostante derivante dalle attività operative cessate fino a giugno 2021.
- 3.Il risultato netto dell’anno fiscale 2021 includeva un utile contabile di EUR 228 derivante dalla cessione di LeasePlan Australia e Nuova Zelanda e dallo scorporo di CarNext.
- 4.La redditività di base media del capitale proprio è basato sui risultati netti sottostanti e sul capitale sottostante degli ultimi dodici mesi; escluso lo strumento aggiuntivo di Tier 1 che include le obbligazioni AT1, il redittività del capitale proprio è del 16,6% per il 2021 e del 9,9% per il 2020.
- 5.La chiusura della transazione proposta è soggetta alla comunicazione e alla consultazione con i comitati aziendali rilevanti e alle condizioni ordinarie di chiusura (ad es. approvazioni normative e anti-trust). La chiusura è prevista per la fine del 2022.
- 6.I rendiconti finanziari che includono i periodi storici sono adattati tenendo conto della cessione di LeasePlan Australia e Nuova Zelanda a SG Fleet (transazione chiusa il 1° settembre 2021) e dello scorporo delle operazioni di CarNext in 7 paesi (che rappresentano circa il 70% dei fatturati annui di CarNext del 2020) per la creazione di una nuova realtà indipendente CarNext (al 1° luglio 2021), a sua volta associata a Constellation Automotive Group nell’ottobre 2021. I risultati di LeasePlan Australia e Nuova Zelanda sono inclusi nei rendiconti finanziari – Risultato netto sottostante derivante dalle attività operative cessate fino ad agosto 2021. I risultati delle entità CarNext cedute da LeasePlan sono inclusi nei rendiconti finanziari – Risultato netto sottostante derivante dalle attività operative cessate fino a giugno 2021.
- 7.I rendiconti finanziari che includono i periodi storici sono adattati tenendo conto della cessione di LeasePlan Australia e Nuova Zelanda a SG Fleet (transazione chiusa il 1° settembre 2021) e dello scorporo delle operazioni di CarNext in 7 paesi (che rappresentano circa il 70% dei fatturati annui di CarNext del 2020) per la creazione di una nuova realtà indipendente CarNext (al 1° luglio 2021), a sua volta associata a Constellation Automotive Group nell’ottobre 2021. I risultati di LeasePlan Australia e Nuova Zelanda sono inclusi nei rendiconti finanziari – Risultato netto sottostante derivante dalle attività operative cessate fino ad agosto 2021. I risultati delle entità CarNext cedute da LeasePlan sono inclusi nei rendiconti finanziari – Risultato netto sottostante derivante dalle attività operative cessate fino a giugno 2021.
- 8.Definizione in linea con le pratiche di settore dall’ordine alla consegna dei veicoli, nello specifico: consegne relative a noleggio operativo (attivazioni) di veicoli elettrici a batteria e ibridi plug-in (veicoli per il trasporto di passeggeri nei 22 paesi dello Spazio Schengen UE, esclusi veicoli commerciali leggeri (LCV), scooter e camion).
- 9.La chiusura della transazione proposta è soggetta alla comunicazione e alla consultazione con i comitati aziendali rilevanti e alle condizioni ordinarie di chiusura (ad es. approvazioni normative e anti-trust).
- 10.I coefficienti CET1 e di capitale totale a qualunque livello normativo escludono il risultato netto provvisorio del 2021.
- 11.Il coefficiente CET1 a livello normativo consolidato (LP Group BV consolidata) è 14,5% e il coefficiente CET1 a livello normativo di singola azienda (LeasePlan Corporation N.V.) è del 15,0% al 31 dicembre 2021.